Quadratura del cerchio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (primapagina)
(aggiustate didascalie)
Riga 96: Riga 96:


== Geni incompresi ==
== Geni incompresi ==
[[File:Colosseo quadrato.jpg|thumb|left|330px|Quadratura del Cerchio? Si... può... fare!!! (P.G. Zolla, architetto veneto del '900).]]
[[File:Colosseo quadrato.jpg|thumb|left|330px|{{Cit2|Si... può... fare!!!|P.G. Zolla, architetto veneto del '900.}}]]


Nell'[[edilizia]] la forma quadrata è da sempre quasi una regola, la temporanea fortuna delle costruzioni piramidali (fenomeno circoscritto peraltro in Egitto e Messico) non ha avuto seguito nell'era moderna.<br />
Nell'[[edilizia]] la forma quadrata è da sempre quasi una regola, la temporanea fortuna delle costruzioni piramidali (fenomeno circoscritto peraltro in Egitto e Messico) non ha avuto seguito nell'era moderna.<br />
Riga 109: Riga 109:
{{cit2|Affoghiamo Zolla nel laghetto dell'EUR!|[[Il Messaggero]] di Roma - [[18 agosto]] 1967.}}
{{cit2|Affoghiamo Zolla nel laghetto dell'EUR!|[[Il Messaggero]] di Roma - [[18 agosto]] 1967.}}


[[File:anguria quadrata.jpg|thumb|Right|330px|Quadratura del Cerchio? Sicuramente conveniente! (Ikkyū Mishima, intervistato da [[Forbes]] nel [[2009]]).]]
[[File:anguria quadrata.jpg|thumb|Right|330px|{{Cit2|Fai come me! Quadra il cerchio!|Ikkyū Mishima, intervistato da [[Forbes]] nel [[2009]].]]}}


Il famoso [[botanica|botanico]] e [[geometra]] giapponese Ikkyū Mishima, nel luglio del [[2008]], presentò alla [[stampa]] internazionale una sua scoperta: in breve tempo divenne ricchissimo. Si trattava del [[cocomero]] quadrato.<br />
Il famoso [[botanica|botanico]] e [[geometra]] giapponese Ikkyū Mishima, nel luglio del [[2008]], presentò alla [[stampa]] internazionale una sua scoperta: in breve tempo divenne ricchissimo. Si trattava del [[cocomero]] quadrato.<br />