Quadrato: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
== Il Quadrato in matematica ==
== Il Quadrato in matematica ==


Tuttora un mistero per gli stessi professori di matematica, viene identificato come il numero più grande di tutti in quanto preso un qualsiasi altro umero, bisogna "elevarlo" al quadrato e mai "abbassarlo" al quadrato. Nel 1786 il grande matematico [[Cartesio|Ranetta de Carta]] chiese al proprio professore, l'illustre [[Mike Buongiorno]], lumi riguardo la natura di questo fantomatico quadrato, ricevendo come risposta un calcio nelle palle e ventimila euro in gettoni d'oro. In realtà il quadrato è stato inserito in matematica dallo stesso inventore della matematica, con lo stesso scopo del resto della disciplina, se non sai chi e perché abbia inventato la matematica vai subito [[matematica|qui]].
Tuttora un mistero per gli stessi professori di matematica, viene identificato come il numero più grande di tutti in quanto preso un qualsiasi altro numero, bisogna "elevarlo" al quadrato e mai "abbassarlo" al quadrato. Nel 1786 il grande matematico [[Cartesio|Ranetta de Carta]] chiese al proprio professore, l'illustre [[Mike Buongiorno]], lumi riguardo la natura di questo fantomatico quadrato, ricevendo come risposta un calcio nelle palle e ventimila euro in gettoni d'oro. In realtà il quadrato è stato inserito in matematica dallo stesso inventore della matematica, con lo stesso scopo del resto della disciplina, se non sai chi e perché abbia inventato la matematica vai subito [[matematica|qui]].




Riga 50: Riga 50:
*La formula r * r * PiAssiro viene da molti scritta come r² * PiAssiro in cui r² indicherebbe il lato elevato al quadrato (vedasi "Il quadrato in matematica"), ma questo è tuttora uno dei sette problemi non ancora risolti della matematica, più precisamente quello che viene prima de "La matematica ha un problema con me o sono io ad avere un problema con la matematica?"
*La formula r * r * PiAssiro viene da molti scritta come r² * PiAssiro in cui r² indicherebbe il lato elevato al quadrato (vedasi "Il quadrato in matematica"), ma questo è tuttora uno dei sette problemi non ancora risolti della matematica, più precisamente quello che viene prima de "La matematica ha un problema con me o sono io ad avere un problema con la matematica?"


*Se nel disegnare un quadrato lo fate più largo che alto, ottenete una figura del tutto nuova alla quale è stato temporaneamente assegnato il nome di "Rettangolo".
*Se nel disegnare un quadrato lo fate più largo che alto, ottenete una figura del tutto nuova alla quale, in attesa di studi più accurati, è stato temporaneamente assegnato il nome di "Rettangolo".


*Schiacciando il quadrato lungo una delle sue diagonali, si ottiene il famoso "Rombo", figura scoperta dal celebre filosofo/matematico nordafricano Euclide sedutosi accidentalmente su di un quadrato. Si narra che il matematico abbia urlato: "Se drovo quello che mi ha messo le buntine sulla sedia, gli rombo il cubo!", coniando in un colpo solo i nomi di due derivati del quadrato.
*Schiacciando il quadrato lungo una delle sue diagonali, si ottiene il famoso "Rombo", figura scoperta dal celebre filosofo/matematico nordafricano Euclide sedutosi accidentalmente su di un quadrato. Si narra che il matematico abbia urlato: "Se drovo quello che mi ha messo le buntine sulla sedia, gli '''rombo''' il '''cubo'''!", coniando in un colpo solo i nomi di due derivati del quadrato.


*Disegnando un quadrato con lo sterco di cavallo al centro del cortile di una fattoria in cui 20 anni prima sono state uccise due giovani vergini, accendendo un fornello a gas al centro e mettendo a bollire per tre giorni e tre notti acqua, pneumatici usati e una pietra del muro di Berlino, non succede assolutamente niente. Lo dico IO che non succede niente. Lo so perché lo so e basta. Cosa ti fa pensare che abbia provato?
*Disegnando un quadrato con lo sterco di cavallo al centro del cortile di una fattoria in cui 20 anni prima sono state uccise due giovani vergini, accendendo un fornello a gas al centro e mettendo a bollire per tre giorni e tre notti acqua, pneumatici usati e una pietra del muro di Berlino, non succede assolutamente niente. Lo dico IO che non succede niente. Lo so perché lo so e basta. Cosa ti fa pensare che abbia provato?
Riga 67: Riga 67:
{{citazione|In realtà l'interno è di colla vinilica e carta|Giovanni Muciaccia|Giovanni Muciaccia|torri gemelle}}
{{citazione|In realtà l'interno è di colla vinilica e carta|Giovanni Muciaccia|Giovanni Muciaccia|torri gemelle}}


Il ''quadrato'' tanto apprezzato nei secoli passati assieme al suo derivato rettangolo è, al giorno d'oggi diventato il tabù più tabbutico di tutti in architettura. Ogni altra forma geometrica è ammessa, si può costruire edifici a forma di palla, di spirale, di onda, di ottagonoide, di tetraparallsferoide, di triectagoniospecilsferoparallelemicubiformitriagono (e se non l'hai pronunciato tutto di un fiato senza impappinarti, stringi i pugni, ripeti tre volte "ce la posso fare", ignora momentaneamente la funzione del tuo pollice opponibile e riprova). Le case possono assumere qualsiasi conformazione, purché non di forma quadrato/rettangolar/cubica l'effetto è il potenziale collasso degli edifici in altre dimensioni. Simili aborrizioni della natura sono riscontrati solo nei quadri di [[Picasso]], nei lavoretti di [[Tonio Cartonio]] e nella persona [[Avril Lavigne]].
Il ''quadrato'' tanto apprezzato nei secoli passati assieme al suo derivato rettangolo è, al giorno d'oggi diventato il tabù più tabbutico di tutti in architettura. Ogni altra forma geometrica è ammessa, si può costruire edifici a forma di palla, di spirale, di onda, di ottagonoide, di tetraparallsferoide, di triectagoniospecilsferoparallelemicubiformitriagono (e se non l'hai pronunciato tutto di un fiato senza impappinarti, stringi i pugni, ripeti tre volte "ce la posso fare", dimentica momentaneamente l'esistenza del tuo pollice opponibile e riprova). Le case possono assumere qualsiasi conformazione, purché non di forma quadrato/rettangolar/cubica: l'effetto è il potenziale collasso degli edifici in altre dimensioni. Simili aborrizioni della natura sono riscontrati solo nei quadri di [[Picasso]], nei lavoretti di [[Tonio Cartonio]] e nelle canzoni di [[Avril Lavigne]].




Riga 74: Riga 74:
Il ''metro quadro'' è uno strumento dalla configurazione geniale ed innovativa introdotto per la prima volta da [[Francesco Totti]] con lo scopo di misurare oggetti quadrati. Il metro quadrato trova applicazione nei seguenti campi:
Il ''metro quadro'' è uno strumento dalla configurazione geniale ed innovativa introdotto per la prima volta da [[Francesco Totti]] con lo scopo di misurare oggetti quadrati. Il metro quadrato trova applicazione nei seguenti campi:


*Misurazione di quante mele ha Pierino, sapendo che oggi ha tirato abbastanza coca da tentare di dirottare un autobus
*Misurazione di quante mele ha Pierino, sapendo che oggi si è fatto abbastanza pere da tentare di dirottare un autobus utilizzando una forcina per capelli.


*Misurazione del Q.I. della [[Loredana Lecciso|Lecciso]]
*Misurazione del Q.I. della [[Loredana Lecciso|Lecciso]]