Quadrato: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
== Il Quadrato in matematica ==
 
Tuttora un mistero per gli stessi professori di matematica, viene identificato come il numero più grande di tutti in quanto preso un qualsiasi altro numero, bisogna "elevarlo" al quadrato e mai "abbassarlo" al quadrato<ref>Non a caso 0,5 elevato al quadrato diventa 0,25</ref>. Nel 1786 il grande matematico [[Cartesio|Ranetta de Carta]] chiese al proprio professore, l'illustre [[Mike BuongiornoBongiorno]], lumi riguardo la natura di questo fantomatico quadrato, ricevendo come risposta un calcio nelle palle e ventimila euro in gettoni d'oro. In realtà il quadrato è stato inserito in matematica dallo stesso inventore della matematica, con lo stesso scopo del resto della disciplina, se non sai chi e perché abbia inventato la matematica vai subito [[matematica|qui]].
 
 
== Il Quadrato in geometria ==
0

contributi