Psichiatra: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 1968245 di 184.171.248.141 (discussione))
Riga 1: Riga 1:



{{gilda|dei medici}}
{{gilda|dei medici}}
Riga 16: Riga 15:


==Gli anni della formazione universitaria, parte I==
==Gli anni della formazione universitaria, parte I==
[[File:Paolo_Migone.jpg‎ |right|thumb|301px|Il più famoso psichiatra italiano: {{citnec|siamo in buone mani!}}]]. Marco... Mengoni...!
[[File:Paolo_Migone.jpg‎ |right|thumb|300px|Il più famoso psichiatra italiano: {{citnec|siamo in buone mani!}}]]


L'uomo medio sano di mente non nasce con la vocazione di diventare psichiatra. Ballerina, forse...o magari cantante neo melodico. Ma non psichiatra. Com'è possibile quindi l'avvento di tali specialisti in numero superiore di quanto sarebbe normale aspettarsi? La risposta è semplice e spesso riconducibile ad un unico evento traumatico scatenante: l'ingresso all'università.
L'uomo medio sano di mente non nasce con la vocazione di diventare psichiatra. Ballerina, forse...o magari cantante neo melodico. Ma non psichiatra. Com'è possibile quindi l'avvento di tali specialisti in numero superiore di quanto sarebbe normale aspettarsi? La risposta è semplice e spesso riconducibile ad un unico evento traumatico scatenante: l'ingresso all'università.