Progetto:GraFica/Paint: differenze tra le versioni

sostituisco {{cat}} con Categoria
(sostituisco {{cat}} con Categoria)
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 3:
Una domanda ti sorge spontanea (lo so!):
 
{{CitazioneCit|Dove posso scaricare l'ultima versione di Paint.NET e diventare un fotomontaggiatore provetto?|[[Tu|Tu|]] su Paint.NET}}
 
Il link per scaricare Paint.NET è [http://www.getpaint.net/index.html qui]. Per diventare qualcuno nel fotomontare e fotoritoccare, leggi pure qui di seguito.
 
Definizioni:
* '''Fotomontaggio''' significa montare un'immagine su un 'altra. Una volta si faceva con forbici, colla e fotocopiatrice. Oggi è più semplice con i computer ma mica tanto.
* '''Fotoritocco''' significa ritoccare digitalmente le foto, per esempio per togliere scritte o intere parti della foto e sostituirle con altre cose.
 
== Fotomontaggio ==
=== Cerca la materia prima ===
[[ImmagineFile:Obiettivo.jpg|thumb|right|400px|Immagine 1]]
Cerca due foto divertenti su Internet ([http://images.google.it/ qui] o ([http://it.images.search.yahoo.com/images;_ylt=A1f4cfanPxJIAhEAAkwaDQx.?ei=UTF-8&fr2=tab-web&fr=&p= qui] PS togli il filtro famiglia ;-)). Mi raccomando la materia prima è importantissima! Ora fatti venire un'idea su come fotomontare le foto in modo che venga un risultato divertente. <small>{{Dimensione|82%|In questa guida io non l'ho fatto, ho preso due immagini a caso che c'avevo nell'hard disk, quindi non lamentatevi.</small>}}
:Come esempio, io devo infilare quel gatto nel braccio del coglione accanto a Mastella (vedi immagine 1). Il fotomontaggio in realtà sono due fotomontaggi, perché bisogna montare il gatto sul coglione e poi la mano del coglione sopra il gatto. Apri le due foto con "Paint.NET".
 
=== L'arte di selezionare ===
Il segreto sta tutto nel saper selezionare il gatto dall'immagine di partenza, "ritagliandolo" il più precisamente possibile dallo sfondo. Bisogna saper usare i tool di selezione e fare un po' di pratica. Lo strumento più potente è illa "Bacchetta magica" ("Magic Wand"), che permette di selezionare una figura dell'immagine, riconoscendo in maniera (semi-)intelligente i contorni, in base alla variazione di colore. In pratica clicco all'interno del gatto e lui mi seleziona tutto il gatto e non lo sfondo. In realtà è impossibile riuscirci con un solo clic. Specialmente con figure difficili da "ritagliare" come un gatto che ha il contorno tutto frastagliato e sfumato per via del pelo). Quindi il mio consiglio è di impostare la "tolerancetolleranza" abbastanza bassa (20% circa) e mettere lo strumento in modalità "AddAggiungi (unionunione)" ("selectionmodalità modeselezione", in alto a sinistra). Quindi cominciate a cliccare lo sfondo in punti diversi. Il "ritaglio" diventerà sempre più preciso ad ogni clic. Se sbagliate «Ctrl»-«Z» e tornate indietro. Alla fine deve venire come in immagine 2.
[[ImmagineFile:Corso fotomontaggio 01.jpg|thumb|center|600px|Immagine 2]]
 
=== Cancellare lo sfondo ===
Bene, adesso premete "Delete" e verrà eliminato tutto lo sfondo. Con la gomma (eraser) o gli strumenti di selezione togliete pure a mano le "impurità" di ritaglio. Alla fine deve venire come in immagine 3.
[[ImmagineFile:Corso_fotomontaggio_02.jpg|thumb|center|600px|Immagine 3]]
 
=== Ritocchi artistici ===
Riga 29:
 
'''Attenzione!''' Se l'immagine sfondo e l'immagine da montare hanno tonalità molto diverse, il risultato sarà bruttissimo! Se per esempio il gatto avesse una tonalità verdastra e la foto di Mastella una rossastra, copia-incollarle una sull'altra si risolverebbe in un disastro visivo. Lo stesso se il gatto fosse troppo chiaro e Mastella troppo scuro. Cercate quindi di rendere simili le due immagini dal punto di vista del colore e anche della luminosità. Per far questo basta usare lo strumento "Adjustments->Curves". "Finezze" di questo tipo sono quelle che differenziano un fotomontatore niubbo da un fotomontatore "più accorto". Non sottovalutatele!
[[ImmagineFile:Corso_fotomontaggio_03.jpg|thumb|center|600px|Immagine 4]]
 
=== I layer ===
A questo punto ripetete gli stessi passaggi con la mano del tizio, nella foto di sfondo. Stavolta dovete ritagliare la mano e il braccio (immagine 5) e taglia-incollarla in un nuovo "layer" della stessa immagine. Per creare un nuovo layer: «Ctrl»-«Shift»-«n». Se non sapete cosa sono i layer e non sapete usarli, imparate a farlo. Sono molto potenti.
[[ImmagineFile:Corso fotomontaggio 04.jpg|thumb|center|600px|Immagine 5]]
 
Create un terzo layer intermedio tra lo sfondo e la mano e incollateci il gatto (dimensionandolo e posizionandolo a dovere). Come puoi vedere dall'immagine 6, alla fine ci sarà un layer per lo sfondo, uno per il gatto e uno per la mano. I layer possono anche fusi uno sull'altro in un secondo momento. '''Fatto.'''
[[ImmagineFile:Corso fotomontaggio 05.jpg|thumb|center|600px|Immagine 6]]
 
=== Risultato ===
[[:Immagine:CorsoQuesto fotomontaggio Risultato.jpg|Qui]] puoi vedereè il risultato finale del mio fotomontaggio. E adesso sbizzarrisciti!!!
 
[[File:Corso fotomontaggio Risultato.jpg|600px|thumb|center|Risultato finale]]
 
[[Categoria:aiuto]]