Principato di Seborga: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:
A Seborga tranne non c'è quasi nulla, a parte un'osteria dai prezzi talmente alti da far rabbrividire un [[negozio]] di [[Cartier]], una rivendita di [[amaretti]] e una cella del [[1200]]. Tuttavia, {{citnec|può essere interessante}} visitarla per chi si interessa di [[architettura|architetture]] [[Medioevo|medievali]] o per chi volesse sperimentare la condizione di un [[ebreo]] di [[Berlino]] nel [[1935]]: la popolazione indigena odia gli Italiani e non ha problemi a dimostrarlo apertamente, cambiando [[strada]] quando ne passa uno oppure guardandolo in cagnesco mentre ritira il [[gatto]] che è appena stato accarezzato dal nemico, specialmente se quest'ultimo proviene da [[Vicenza]].
A Seborga tranne non c'è quasi nulla, a parte un'osteria dai prezzi talmente alti da far rabbrividire un [[negozio]] di [[Cartier]], una rivendita di [[amaretti]] e una cella del [[1200]]. Tuttavia, {{citnec|può essere interessante}} visitarla per chi si interessa di [[architettura|architetture]] [[Medioevo|medievali]] o per chi volesse sperimentare la condizione di un [[ebreo]] di [[Berlino]] nel [[1935]]: la popolazione indigena odia gli Italiani e non ha problemi a dimostrarlo apertamente, cambiando [[strada]] quando ne passa uno oppure guardandolo in cagnesco mentre ritira il [[gatto]] che è appena stato accarezzato dal nemico, specialmente se quest'ultimo proviene da [[Vicenza]].


Per vivere al meglio il Principato la cosa migliore da fare è partecipare alla sua festa, il cui punto culminante è la sfilata dei dignitari del regno: una dozzina di consiglieri comunali, il vituperato sindaco filo italiano e la carrozza reale con a bordo il re consorte. Posso assicurarvi che il divertimento è ESTREMO.
Per vivere al meglio il Principato la cosa migliore da fare è starne lontani, o in alternativa partecipare alla sua [[festa]], il cui punto culminante è la sfilata dei dignitari del regno: una dozzina di consiglieri comunali, il vituperato [[sindaco]] filo italiano e la [[carrozza]] reale con a bordo il principe. L'edizione più memorabile è stata senza dubbio quella del [[2004]], contraddistinta da un clamoroso gesto anti-italiano del sovrano che, prima di compierlo, cadde dal cocchio.


== Curiosità ==
== Curiosità ==


*Re Marcello I è un poco in sovrappeso
*Re Marcello I è un poco in sovrappeso. Per gli standard dei [[furetto|furetti]], dato che pesa 42 chili.
*Per 3 modici euro è possibile acquistare la cittadinanza seborghina
*Per 3 modici [[euro]] è possibile acquistare la cittadinanza seborghina e con essa il diritto a sfottere gratuitamente gli italiani.
*Sui muri sono disegnati dei [[Crociati]], anziché i soliti [[cazzo|cazzi]].
*Ci sono un sacco di gatti
*Non so più che cazzo dire, alla fine è un paese di 300 anime e rotti, cosa pretendete ancora?
*Sui muri sono disegnati dei Crociati.
*Non so più che cazzo dire, alla fine è un paese di 300 anime e rotti. In Liguria.


[[Categoria:Posti dimenticati da Dio]][[Categoria:Nazioni che non esistono]]
[[Categoria:Posti dimenticati da Dio]][[Categoria:Nazioni che non esistono]]