Prima guerra d'indipendenza: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19: Riga 19:
[[Immagine:Avogadro.jpg|thumb|Il potente regno del Principato di [[Cessapalombo]].]]
[[Immagine:Avogadro.jpg|thumb|Il potente regno del Principato di [[Cessapalombo]].]]
*il [[Granducato di Toscana|Granducazzo di Toscana]]
*il [[Granducato di Toscana|Granducazzo di Toscana]]
*lo [[Chiesa|Stato pontificio]]
*lo [[Chiesa|Stato pontifrocio]]
*il [[Regno delle due Sicilie]]
*il [[Regno delle due Sicilie]]
*il Marchesato delle Marche
*il Marchesato delle Marche
Riga 26: Riga 26:
*il Principato di [[Cessapalombo]]
*il Principato di [[Cessapalombo]]
*il Granmandorlato di [[Gazzo Veronese]]
*il Granmandorlato di [[Gazzo Veronese]]
*lo spezzato coi piselli e polenta
*l'Abbazia di [[Monte Cassino]]
*l'Abbazia di [[Monte Cassino]]
*[[San Marino]]
*[[San Marino]]


Sull'onda dell'entusiasmo parteciparono alle battaglie anche numerosi volontari, tra cui un certo [[Giuseppe Garibaldi]], un venditore ambulante di Hot Dog che avrebbe fatto strada.
Sull'onda dell'entusiasmo parteciparono alle battaglie anche numerosi volontari, tra cui un certo [[Giuseppe Garibaldi]], un venditore ambulante di [[Hot dog]] che avrebbe fatto strada.
[[Immagine:Padella1.jpg|thumb|La principale arma a disposizione dei piemontesi.]]
[[Immagine:Padella1.jpg|thumb|La principale arma a disposizione dei piemontesi.]]
Gli eserciti italici riuniti riuscirono a riportare alcune vittorie nei territori lombardo-veneti; gli austriaci, resisi conto che gli scacciamosche non erano sufficienti a cacciare gli invasori, decisero di fare le cose sul serio, mandando il maresciallo [[Radetzky]] (autore della famosa marcia). Non appena gli austriaci ebbero ottenuto la prima vittoria, tutti gli alleati del Piemonte si ritirarono:
Gli eserciti italici riuniti riuscirono a riportare alcune vittorie nei territori lombardo-veneti; gli austriaci, resisi conto che gli scacciamosche non erano sufficienti a cacciare gli invasori, decisero di fare le cose sul serio, mandando il maresciallo [[Radetzky]] (autore della famosa marcia). Dopo una strenua resistenza a colpi di pomodori marci durante le 5 giornate della moda di [[Milano]], gli italiani vennero sconfitti dagli austriaci e tutti gli alleati del Piemonte si ritirarono:
*alcuni fecero finta di niente e dinanzi all'esercito austriaco si girarono e si incamminarono fischiettando in un'altra direzione
*alcuni fecero finta di niente e dinanzi all'esercito austriaco si girarono e si incamminarono fischiettando in un'altra direzione mischiandosi tra i passanti
*alcuni passarono dalla parte del nemico perchè i nemici di oggi sono gli amici di domani
*altri adducessero come scusa che venivano da un brutto periodo
*altri adducessero come scusa che venivano da un brutto periodo
*ci fu anche chi sostenne: ''Ma non dovevamo invadere l'Isola d'[[Elba]]? Io avevo capito così. Vabbè, sarà per un'altra volta.''
*ci fu anche chi sostenne: ''Ma non dovevamo invadere l'Isola d'[[Elba]]? Io avevo capito così. Vabbè, sarà per un'altra volta.''
*infine papa [[Pio IX]] dichiarò: ''Sono stato frainteso, la solita stampa comunista. Ho cercato di convincere Carlo Alberto a non attaccare ma non mi ha ascoltato.''
*infine papa [[Pio IX]] dichiarò: ''Sono stato frainteso, la solita stampa comunista. Ho cercato di convincere Carlo Alberto a non attaccare, ma non mi ha ascoltato.''


Dopo numerose ridicole sconfitte Carlo Alberto si arrese; gli austriaci imposero la fine delle ostilità a queste condizioni:
Dopo numerose ridicole sconfitte Carlo Alberto si arrese; gli austriaci imposero la fine delle ostilità a queste condizioni:
Riga 56: Riga 58:
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Guerra]]
[[Categoria:Guerra]]
'''Grassetto'''