Premio Strega: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(rimuovo immagine scopiazzata)
(sostituisco {{s}} con tag HTML <del>)
Riga 9: Riga 9:
== Il regolamento ==
== Il regolamento ==


Le modalità di conferimento del Premio Strega seguono un [[Massoneria|antico rituale tramandato nei secoli]].<br />Per prima cosa vengono scelti, mediante apertura casuale delle [[Pagine Gialle]], 400 giurati da tutta Italia: non ha importanza se essi sono rozzi, analfabeti o fermi al grado evolutivo di un [[piccione]] morto.<br />[[File:Scontri ultras.jpg|thumb|280px|Un normale confronto di idee fra Amici della Domenica.]]Questi giurati hanno il compito di circoscrivere la lista di romanzi votabili a cinque libri. Una volta eseguito questo prezioso compito, i giurati diventano testimoni scomodi in quanto sanno troppe cose: vengono pertanto eliminati da un [[killer]] prezzolato e fritti nell'olio insieme a patate e cardamomo, divenendo così parte dello squisito buffet servito durante la serata della premiazione.<br />A questo punto entrano in scena i veri giurati, ossia i cosiddetti Amici della Domenica, un gruppo di [[dipendente statale|dipendenti statali]] fancazzisti.<br />Questi giurati sono gli stessi fin dalla prima edizione del Premio Strega del 1947, e forse è a causa dei loro gusti un po' stagionati che il premio viene spesso consegnato ai libri più {{s|merdosi}} prolissi.<br />Gli Amici della Domenica votano infine la cinquina finale, e il libro che ottiene più voti favorevoli vince: un po' come succede nelle votazioni dell'[[Nonbooks:Vincere un Articolo della Settimana|Articolo della Settimana]] di [[Nonciclopedia]], solo che al Premio Strega scorre meno sangue e più alcool (del resto lo sponsor è pur sempre un produttore di liquori).<br />La votazione termina con la consegna del premio (una targhetta placcata d'oro e un blocchetto di buoni pasto) al fortunato vincitore e con la consueta friggitura dei quattro scrittori perdenti.
Le modalità di conferimento del Premio Strega seguono un [[Massoneria|antico rituale tramandato nei secoli]].<br />Per prima cosa vengono scelti, mediante apertura casuale delle [[Pagine Gialle]], 400 giurati da tutta Italia: non ha importanza se essi sono rozzi, analfabeti o fermi al grado evolutivo di un [[piccione]] morto.<br />[[File:Scontri ultras.jpg|thumb|280px|Un normale confronto di idee fra Amici della Domenica.]]Questi giurati hanno il compito di circoscrivere la lista di romanzi votabili a cinque libri. Una volta eseguito questo prezioso compito, i giurati diventano testimoni scomodi in quanto sanno troppe cose: vengono pertanto eliminati da un [[killer]] prezzolato e fritti nell'olio insieme a patate e cardamomo, divenendo così parte dello squisito buffet servito durante la serata della premiazione.<br />A questo punto entrano in scena i veri giurati, ossia i cosiddetti Amici della Domenica, un gruppo di [[dipendente statale|dipendenti statali]] fancazzisti.<br />Questi giurati sono gli stessi fin dalla prima edizione del Premio Strega del 1947, e forse è a causa dei loro gusti un po' stagionati che il premio viene spesso consegnato ai libri più <del>merdosi</del> prolissi.<br />Gli Amici della Domenica votano infine la cinquina finale, e il libro che ottiene più voti favorevoli vince: un po' come succede nelle votazioni dell'[[Nonbooks:Vincere un Articolo della Settimana|Articolo della Settimana]] di [[Nonciclopedia]], solo che al Premio Strega scorre meno sangue e più alcool (del resto lo sponsor è pur sempre un produttore di liquori).<br />La votazione termina con la consegna del premio (una targhetta placcata d'oro e un blocchetto di buoni pasto) al fortunato vincitore e con la consueta friggitura dei quattro scrittori perdenti.


== Requisiti per vincere il Premio Strega ==
== Requisiti per vincere il Premio Strega ==