Prallo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:


== Conformazione ==
== Conformazione ==
Il prallo è un oggetto in legno o in ceramica, delle dimensioni e delle fattezze di un uovo di gallina (anche se sono stati trovati esempi di pralli delle dimensioni di uova di struzzo<ref>per i culi più esigenti</ref>, così come, per i [[Giappone|giapponesi]], sono stati prodotti delle dimensioni di uova di quaglia<ref>si sa che i giapponesi si fanno fare le {{citnec|supposte su misura}}</ref>), dotato di due fori comunicanti e un [[Tampax|comodo cordoncino]] nella parte esterna, per facilitarne l'estrazione.
Il prallo è un oggetto in legno o in ceramica, delle dimensioni e delle fattezze di un uovo di gallina, anche se sono stati trovati esempi di pralli delle dimensioni di uova di struzzo<ref>per i culi più esigenti</ref>, così come, per i [[Giappone|giapponesi]], sono stati prodotti delle dimensioni di uova di quaglia<ref>si sa che i giapponesi si fanno fare le {{citnec|supposte su misura}}</ref>).
È dotato di due fori comunicanti e un [[Tampax|comodo cordoncino]] nella parte esterna, per facilitarne l'estrazione.
Al suo interno possono essere poste erbe aromatiche, sicché, all'espulsione della [[scoreggia|flatulenza]], sia possibile rinfrescare l'aria, meglio di un diffusore elettrico.
Al suo interno, inoltre, possono essere poste erbe aromatiche, sicché, all'espulsione della [[scoreggia|flatulenza]], sia possibile rinfrescare l'aria, meglio di un diffusore elettrico.


Il tipico suono del prallo, quando la [[scoreggia]] vi passa all'interno, è molto simile a quello di una trombetta, anche se, a seconda della [[Scala dei peti|potenza dell'aria]] emessa, questo suono può variare dalla similitudine con un fischietto a quella con un bassotuba<ref>da qui l'impiego del prallo nelle maggiori orchestre del mondo</ref>.
Il tipico suono del prallo, quando la [[scoreggia]] vi passa all'interno, è molto simile a quello di una trombetta, anche se, a seconda della [[Scala dei peti|potenza dell'aria]] emessa, questo suono può variare dalla similitudine con un fischietto a quella con un bassotuba<ref>da qui l'impiego del prallo nelle maggiori orchestre del mondo</ref>.