Portavoce: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Serpente4.jpg|thumb|Un portavoce secondo l'iconografia [[rinascimento|rinascimentale]].]]
Il '''portavoce''' è una figura mitologica, presente nelle tradizioni italiche e latine e successivamente diffusosi in tutte le democrazie occidentali. ''Agostino da Sidney'' lo descrive come un essere dall'aspetto umano, ma che non ha una voce propria. Esso si aggrega sempre ad un individuo potente, di grande successo e [[gloria]], e si nutre della sua [[fama]] e delle sue parole. Secondo il ''Bestiario di Canterbury'' il portavoce non è un essere con una volontà propria benché abbia aspetto umano e sarebbe assimilabile ad una sorta di ibrido tra un [[golem]] e una [[segreteria telefonica]].
Il '''portavoce''' è una figura mitologica, presente nelle tradizioni italiche e latine e successivamente diffusosi in tutte le democrazie occidentali. ''Agostino da Sidney'' lo descrive come un essere dall'aspetto umano, ma che non ha una voce propria. Esso si aggrega sempre ad un individuo potente, di grande successo e [[gloria]], e si nutre della sua [[fama]] e delle sue parole. Secondo il ''Bestiario di Canterbury'' il portavoce non è un essere con una volontà propria benché abbia aspetto umano e sarebbe assimilabile ad una sorta di ibrido tra un [[golem]] e una [[segreteria telefonica]].