Portale:Scienza/Essere studioso: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'right|180px '''Albert Einstein''' (Tedeschia, Ulma, 14 marzo 1879 - Giappone, Hiroshima, 1945), altrimenti detto '''Alb…')
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
<choose>
[[File:Albert_Einstein.JPG|right|180px]]


<option>
[[File:Albert_Einstein.JPG|left|x200px]]
'''Albert Einstein''' ([[Germania|Tedeschia, Ulma]], [[14 marzo]] [[1879]] - [[Giappone]], Hiroshima, [[1945]]), altrimenti detto '''Alberto Monolitico''' (dal [[greco]] ''monos'' - non "stereo" - e ''lithos'', "pietra") e conosciuto in [[Italia]] come ''Alberto Unapietra'', fu [[scienziato]] di corte, venditore ambulante di paccottiglia bric-a-brac e spericolato [[stuntman]], nonché [[filosofo]] vulcaniano, centrale elettrica a turbogas, ambientalista ambidestro e grossista di [[metano]]. Fu anche uno [[Secchione|studente modello]], impegnato in numerose sfilate con il marchio [[D&G]] e per questo bocciato in terza media quando non riusciva a reggere il ritmo così frenetico di una vita vissuta tra impegni scolastici e sfilate di alta moda.
'''Albert Einstein''' ([[Germania|Tedeschia, Ulma]], [[14 marzo]] [[1879]] - [[Giappone]], Hiroshima, [[1945]]), altrimenti detto '''Alberto Monolitico''' (dal [[greco]] ''monos'' - non "stereo" - e ''lithos'', "pietra") e conosciuto in [[Italia]] come ''Alberto Unapietra'', fu [[scienziato]] di corte, venditore ambulante di paccottiglia bric-a-brac e spericolato [[stuntman]], nonché [[filosofo]] vulcaniano, centrale elettrica a turbogas, ambientalista ambidestro e grossista di [[metano]]. Fu anche uno [[Secchione|studente modello]], impegnato in numerose sfilate con il marchio [[D&G]] e per questo bocciato in terza media quando non riusciva a reggere il ritmo così frenetico di una vita vissuta tra impegni scolastici e sfilate di alta moda.


Proprio la collaborazione con D&G lo portò al lancio di un profumo futuristico per la sua epoca: il profumo atomico.<br />
Proprio la collaborazione con D&G lo portò al lancio di un profumo futuristico per la sua epoca: il profumo atomico.

[[Albert Einstein|'''Continua a leggere''']]
[[Albert Einstein|'''Leggi la voce''']]
</option>

<option>
[[File:Keplero.jpg|left|thumb|x200px|Keplero era un grande amante del [[sushi]]]]
{{cit2|Chi, quel [[crucco]] [[gobbo]]?|[[Galileo Galilei]] su Keplero}}
{{cit2|Chi, quel crucco [[cieco]]?|[[Isaac Newton]] su Keplero}}

'''Giovanni Keplero''' (''Johannes Kepler'' in [[tedesco]]; ''Ioannes Keplerus'' in [[latino]]; ''Sgorbio'' o ''Gobbetto'' per gli amici) fu un [[Astronomia|astronomo]], [[Musica|musicista]] e [[Sfortuna|iettatore]] tedesco.

[[Giovanni Keplero|'''Leggi la voce...''']]
</option>

<option>
[[File:Prof_Oak_con_demenza_senile.jpeg|left|thumb|x190px|Il povero professore non ha più la stessa energia di quando aveva 70 anni...]]
{{cit2|Non puoi usare questo oggetto quì!|Professor Oak su tutto}}
{{cit2|C'è luogo e momento per ogni cosa, ma non ora.|Professor Oak con sua moglie mentre sono seduti nella parte posteriore della macchina.}}

Il '''Professor Oak''' è il più {{citnec|eminente scienziato}} e [[ricercatore]] nel campo della [[Giocatore esperto di pokémon|Pokémonologia]]. La sua dote migliore è quella di riuscire ad urlare fin dall'altra parte della regione per dirti di non fare cazzate.

[[Professor Oak|'''Leggi la voce''']]
</option>

</choose>

Versione attuale delle 21:33, 15 apr 2019

Il povero professore non ha più la stessa energia di quando aveva 70 anni...
« Non puoi usare questo oggetto quì! »
(Professor Oak su tutto)
« C'è luogo e momento per ogni cosa, ma non ora. »
(Professor Oak con sua moglie mentre sono seduti nella parte posteriore della macchina.)

Il Professor Oak è il più eminente scienziato[citazione necessaria] e ricercatore nel campo della Pokémonologia. La sua dote migliore è quella di riuscire ad urlare fin dall'altra parte della regione per dirti di non fare cazzate.

Leggi la voce