Informazioni per "Portale:Scienza/Esperimento"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Informazioni di base

Titolo visualizzatoPortale:Scienza/Esperimento
Criterio di ordinamento predefinitoScienza/Esperimento
Lunghezza della pagina (in byte)5 190
ID namespace2000
NamespacePortale
ID della pagina98012
Lingua del contenuto della paginait - italiano
Modello del contenuto della paginawikitesto
Indicizzazione per i robotConsentito
Numero di redirect a questa pagina0
Sottopagine di questa pagina0 (0 redirect; 0 non redirect)
ID elemento WikibaseNessuno

Protezione della pagina

ModificaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
SloggiamentoAutorizza tutti gli utenti (infinito)
CalciorotaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
Visualizza il registro di protezione per questa pagina.

Cronologia delle modifiche

Creatore della paginaLore millemila (rosica | curriculum)
Data di creazione della pagina16:26, 10 set 2010
Ultimo contributoreTriskelFabbro (rosica | curriculum)
Data di ultima modifica21:30, 15 apr 2019
Numero totale di modifiche11
Numero di modifiche recenti (negli ultimi 180 giorni)0
Numero di autori diversi recenti0

SEO properties

Descrizione

Contenuto

Article description: (description)
This attribute controls the content of the description and og:description elements.
La quadratura del cerchio, assieme al problema della trisezione dell'angolo, a quello della duplicazione del cubo e a quello della moltiplicazione dei pani e dei pesci, costituisce un problema classico della geometria greca. In sostanza, si tratta di costruire un quadrato che abbia la stessa area di un dato cerchio, con uso esclusivo di riga e compasso. Fatto con le mani legate dietro la schiena, dà diritto ad "inzuppare il biscotto" con Monica Bellucci. Fino al 2006, la quadratura del cerchio era la terza idea fissa dell'uomo, subito dopo "vincere 100 milioni al Superenalotto" e "appallottolarsi con la playmate del mese".
Information from Extension:WikiSEO