Porco: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Nuova pagina: == Etimologia == Porco deriva dal Bergamasco "porcèl" che vuol dire Salame, prosciutto o mortadella. == Il Porco nella vita di tutti i giorni == Possiamo identificare almeno tre tipi ...)
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Porco.jpeg|right|thumb|138px|il Sig. Porco Mondo alla consegna dei WWA mentre sorride al successo]]
== Etimologia ==
Porco deriva dal Bergamasco "porcèl" che vuol dire Salame, prosciutto o mortadella.
'''Porco''' deriva dal Bergamasco "porcèl" che vuol dire Salame, prosciutto o mortadella.

== Il Porco nella vita di tutti i giorni ==
== Il Porco nella vita di tutti i giorni ==
Possiamo identificare almeno tre tipi di porco usati nella vita quotidiana:
Possiamo identificare almeno tre tipi di porco usati nella vita quotidiana:

* Arte delle bestemmie
* Arte delle bestemmie
* Arte del dipinto
* Arte del dipinto
* Arte dello spazio-tempo in correlazione alla relatività di Einstein. [[Immagine:Porco.jpeg|left|thumb|138px|il Sig. Porco Mondo alla consegna dei WWA mentre sorride al successo]]
* Arte dello spazio-tempo in correlazione alla relatività di Einstein.
* Altro
* Altro


Riga 18: Riga 18:
Quel che è certo è che la bestemmia, e il suo uso con l'ausilio del "porco" sono nate nella zona centro-lombarda, e soprattutto nel bergamasco.
Quel che è certo è che la bestemmia, e il suo uso con l'ausilio del "porco" sono nate nella zona centro-lombarda, e soprattutto nel bergamasco.


==Altri usi==
== Il Porco in "Altro" ==

=== Il Piede di Porco ===
=== Il Piede di Porco ===
Citiamo tra i vari usi del "porco" il famoso "Piede di Porco", usato dai ladri più scaltri dei nostri tempi: i ladri prendono tale strumento per buttarlo sulle vetrine delle gioiellerie, che di conseguenza si infrangono.
Citiamo tra i vari usi del "porco" il famoso "Piede di Porco", usato dai ladri più scaltri dei nostri tempi: i ladri prendono tale strumento per buttarlo sulle vetrine delle gioiellerie, che di conseguenza si infrangono.
[[Immagine:Piede_di_porco.gif|left|thumb|88px|Un tipico piede di porco]]
[[Immagine:Piede_di_porco.gif|right|thumb|88px|Un tipico piede di porco]]




=== Murro di Porco ===
=== Murro di Porco ===
[[Immagine:Murro_di.jpeg|left|thumb|150px|il faro di murro di porco, che sembra quasi dire "Zeus, riprenditelo!"]]

Altro utilizzo del "porco" è nelle località.
Altro utilizzo del "porco" è nelle località.
Si dice che nell'antichità Zeus, in preda all'ira nei confronti del suo collega Murro inveì contro di lui con la frase "Murro di Porco!!"
Si dice che nell'antichità Zeus, in preda all'ira nei confronti del suo collega Murro inveì contro di lui con la frase "Murro di Porco!!"
Successivamente scagliò il suo collega sulla terra, il punto di caduta di Murro creò un piccolo cratere, su cui i siciliani fondarono una cittadina: "Murro di Porco"[[Immagine:Murro_di.jpeg|left|thumb|150px|il faro di murro di porco, che sembra quasi dire "Zeus, riprenditelo!"]]
Successivamente scagliò il suo collega sulla terra, il punto di caduta di Murro creò un piccolo cratere, su cui i siciliani fondarono una cittadina: "Murro di Porco"


== Conclusioni ==
== Conclusioni ==

Ad oggi, la parola "Porco" rimane la più espressiva parola, il Sig. Porco Mondo negli ultimi tempi ha vinto i WWA(Words World Awards) per "La parola più presente in una lingua" con merito in "Bestemmie e Altro"
Ad oggi, la parola "Porco" rimane la più espressiva parola, il Sig. Porco Mondo negli ultimi tempi ha vinto i WWA(Words World Awards) per "La parola più presente in una lingua" con merito in "Bestemmie e Altro"

[[categoria:parole]]

Versione delle 09:22, 11 apr 2007

il Sig. Porco Mondo alla consegna dei WWA mentre sorride al successo

Porco deriva dal Bergamasco "porcèl" che vuol dire Salame, prosciutto o mortadella.

Il Porco nella vita di tutti i giorni

Possiamo identificare almeno tre tipi di porco usati nella vita quotidiana:

  • Arte delle bestemmie
  • Arte del dipinto
  • Arte dello spazio-tempo in correlazione alla relatività di Einstein.
  • Altro

In questa sessione ci occuperemo per lo più del porco usato nell' "Arte delle Bestemmie" e in "Altro"

Il Porco nell'arte delle bestemmie

Racconti popolari narrano che il porco nell'arte delle bestemmie nasce agli inizi degli anni 90, nel momento in cui, Germano Mosconi, umile contadino delle campagne vicentine, entra a far parte del mondo del giornalismo. In realtà la storia è leggemente diversa. Gli storici identificano la nascita dell'uso del porco nelle bestemmie con l'avvento della campagna ultras dei tifosi atalantini, durante il campionato 1983-84. In effetti i dati storici sono contrastanti, se da una parte abbiamo dati che confermano la nostra teoria dall'altra alcuni graffiti della Val Brembana ci inducono a pensare che in realtà l'uso di tale termine nella bestemmia risalga addirittura a qualche millennio prima di Cristo. Quel che è certo è che la bestemmia, e il suo uso con l'ausilio del "porco" sono nate nella zona centro-lombarda, e soprattutto nel bergamasco.

Altri usi

Il Piede di Porco

Citiamo tra i vari usi del "porco" il famoso "Piede di Porco", usato dai ladri più scaltri dei nostri tempi: i ladri prendono tale strumento per buttarlo sulle vetrine delle gioiellerie, che di conseguenza si infrangono.

File:Piede di porco.gif
Un tipico piede di porco

Murro di Porco

il faro di murro di porco, che sembra quasi dire "Zeus, riprenditelo!"

Altro utilizzo del "porco" è nelle località. Si dice che nell'antichità Zeus, in preda all'ira nei confronti del suo collega Murro inveì contro di lui con la frase "Murro di Porco!!" Successivamente scagliò il suo collega sulla terra, il punto di caduta di Murro creò un piccolo cratere, su cui i siciliani fondarono una cittadina: "Murro di Porco"

Conclusioni

Ad oggi, la parola "Porco" rimane la più espressiva parola, il Sig. Porco Mondo negli ultimi tempi ha vinto i WWA(Words World Awards) per "La parola più presente in una lingua" con merito in "Bestemmie e Altro"