Pop (genere musicale): differenze tra le versioni

(→‎Dance pop: extra)
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 67:
===Dance pop===
La [[dance]] pop è un sottogenere del pop che consiste nel rendere ancora più commerciale un genere che è già commerciale di suo.
Sebbene sia sicuramente meglio della [[musica house]] ci ha regalato artisti immortali al livello delle [[Spice Girls]], [[Beyoncé]], [[Jennifer Lopez]], [[Shakira]], [[Lady Gaga]] e [[Miley Cyrus]].
 
Le qualità artistiche delle cantanti dance pop risiedono nella capacità di domare il melisma vocale, di trasmettere emozioni attraverso la loro voce e la grandezza del loro [[Culo|apparato escretore posteriore]] (ma anche anteriore).
Riga 85:
Inutile dire quale era (ed è tutt'ora) il genere più popolare.
 
Fra gli esponenti di questo genere troviamo gli [[Oasis]], idoli dei bimbiminkia finti alternativi dagli anni '90 in poi, i Pulp che erano in giro da almeno dieci anni, i Charlatans (un nome, un programma) e i [[Tony Blair|Blur]], i quali sono scocciati dalla continua rivalità osteggiata dai bimbiminkia con gli Oasis e dal fatto che [https://m.youtube.com/watch?v=4ZuU5uMR8Mk uno youtuber italiano] abbia fregato loro il nome.
 
===Teen pop===
1 366

contributi