Ponyo sulla scogliera: differenze tra le versioni

m
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 3)
 
(85 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo|Ponyo sugli spaghetti allo scoglio}}
 
{{anime}}
 
[[File:Ponyo.jpg|thumb|400px|In realtà nessuno ha mai capito che tipo di anime sia Ponyo; qui lo vediamo in versione pesce mentre si trastulla tra le meduse.]]
{{Cit|A Ponyo piace il prosciutto!|[[Ponyo]]}}
{{Cit|A Ponyo piace Soske!|[[Ponyo]]}}
 
{{Cit2|A Ponyo piace il prosciutto!|[[Ponyo]] su [[fame]].}}
"'''Ponyo sulla scogliera'''", ovvero "'''Ponyo, Ponyo, Ponyo sulla scogliera'''" o anche ''Pongio'', è un film di [[Hayao Miyazaki]] uscito nel [[2008]] ed è la versione per bambini di "[[Neon Genesis Evangelion|The End of Evangelion]]". Rientra a pieno diritto nel genere ''[[Mermaid Melody|magical girl]]'', come "[[Oh! Mia Dea]]", "[[Lamù]]" e "[[Ranma|Ranma 1/2]]".
{{Cit2|A Ponyo piace Sasuke!|Ponyo sempre su fame.}}
 
"'''Ponyo sulla scogliera'''", ovvero "'''Ponyo, Ponyo, Ponyo sulla scogliera'''" (pronunciato anche ''Pongio'' dai bimbi piccoli che sanno appena leggere) è un film di [[Hayao Miyazaki]] uscito nel [[2008]] ed è la versione per bambini di "[[Neon Genesis Evangelion|The End of Evangelion]]". Questo film rientra a pieno diritto nel genere ''[[Mermaid Melody|magical girl]]'', come "[[Oh! Mia Dea]]", "[[Lamù]]" e "[[Berserk]]".
Per controbilanciare l'invadenza dell'odierna animazione tridimensionale CG, il film è stato realizzato ''con le matite colorate''.
 
Per controbilanciare l'invadenza dell'odierna animazione tridimensionale CGI, il film è stato realizzato ''con le matite colorate'' e in bassa definizione.
 
== Sinossi ==
{{citazioneCit|Un pesce con il volto umano! SCIAGUUUURA! SCIAGUUUURA!|[[Roberto Giacobbo|Vecchia brontolona|]] su Ponyo}}
 
Un allegro bambino salva un'allegra pesciolina rossa e se la trova trasformata in un'altrettanto allegra bambina. Seguono tifoni, maremoti, tsunami, orde di animali preistorici, la luna esce dall'orbita... Lieto fine ! <ref>Infatti è un cartone per bambini!</ref>
 
== Personaggi ==
 
Il film non utilizza i soliti caratteristi di Miyazaki, come la [[Fujiko Mine|bella donna d'azione]] e la [[Nausicaa|fanciulla d'azione]], con una sola [[eccezione]]: Soské.
 
[[File:Ponyo_Fujimoto-tra-le-meduse.jpg|thumb|left|450px|Fujimoto nel suo tipico abbigliamento da Rock Star.]]
*'''Fujimoto''': l'''[[otaku]]'' ! Fujimoto è [[Jacques Cousteau]], ma è anche la versione di Miyazaki dello [[scienziato pazzo]] ''Yung Zorndyke'' di "[[Blue Submarine]]" che odia l'umanità per il suo comportamento anti[[ecologia|ecologico]] e insensato. Il nome annuncia un incrocio tra Fujiyama e [[maremoto]], e ci aspetteremmo un individuo vulcanico e tellurico<ref>tipo il signor Fujinami, padre della bella Ryosuke Fujinami, in "[[Lamù]]", il cui cognome è un incrocio tra Fujiyama e Tsunami. Padrone anche della locanda "''Io amo il mare''". Bene, nel corso del film apprendiamo che Fujimoto il mare lo ha amato in tutti i sensi. ''Tutti''.</ref>. Invece è uno spilungone goffo e nevrotico. Le profonde occhiaie farebbero presumere estese pratiche autoerotiche, in realtà ha ben dodicimila figlie, tutte della stessa madre, che è decisamente notevole. Figlie cui Fujimoto accudisce individualmente. Ha un aspetto fisicamente distrutto, probabilmente preso tra l'ambizione di soddisfare la moglie (in tutti i sensi), la cura delle figlie e come se questo non bastasse a stroncare un uomo, anche il suo lavoro! Decisamente un caso di superlavoro.
*'''Fujimoto''': l'''[[otaku]]'' ! Fujimoto è [[Jacques Cousteau]], ma è anche la versione di Miyazaki dello [[scienziato pazzo]] ''Yung Zorndyke'' di "[[Blue Submarine]]" che odia l'umanità per il suo comportamento anti[[ecologia|ecologico]] e insensato. Il nome annuncia un incrocio tra Fujiyama e [[maremoto]], e ci aspetteremmo un individuo vulcanico e tellurico<ref>tipo il signor Fujinami, padre della bella Ryunosuke Fujinami, in "[[Lamù]]", il cui cognome è un incrocio tra Fujiyama e Tsunami. Padrone anche della locanda "''Io amo il mare''". Bene, nel corso del film apprendiamo che Fujimoto il mare lo ha amato in tutti i sensi. ''Tutti''.</ref>. Invece è uno spilungone goffo e nevrotico. Le profonde occhiaie farebbero presumere estese pratiche auto erotiche, in realtà ha ben dodicimila figlie, tutte della stessa madre, che è decisamente notevole. Figlie cui Fujimoto accudisce individualmente. Ha un aspetto fisicamente distrutto, probabilmente preso tra l'ambizione di soddisfare la moglie (in tutti i sensi), la cura delle figlie e come se questo non bastasse a stroncare un uomo, anche il suo lavoro! Decisamente un caso di superlavoro.
: È anche noto come ''l'uomo del diserbante'' (''the grasskiller man''), a causa dello spruzzatore che porta con sé e che viene sempre equivocato. Dato che per lui l'umanità è un'erbaccia da estirpare (''cit.'' ), questo soprannome ha un profondo riferimento allegorico che ecc. ecc.
 
: Il fine dichiarato di questo capellone misantropo è semplice: con la sua [[pozione magica]] intende porre fine al [[dominio]] dell'uomo sulla Terra, che verrà di nuovo ricoperta dal [[Mare]], la Grande Ma(d)re, con il grande ritorno alle [[origini]] della [[vita]]<ref>Oppure, più probabilmente, al periodo Devoniano. Sapete, trilobiti, ammoniti, ecc. ecc. Tutti quegli animaletti acquatici primitivi che fanno impazzire i bambini.</ref>. La lettura psicoanalitica è ovvia.
: Fujimoto è anche uno [[stregone]] [[male|malvagio]]. Fujimoto dichiara continuamente il suo disprezzo e il suo schifo per gli esseri umani di superficie, che gettano i rifiuti in testa ai suoi pesci.
: Infine, lo stregone malvagio e misantropo Fujimoto fa tutto quello che gli chiede la moglie<ref>brava donna un po' svampita.</ref>.
 
: Razzista, detesta tutto ciò che viene dalla superficie e questo gli impedisce di farsi un bello [[zabaione]], di cui avrebbe bisogno.<ref>Apparentemente, è in grado di preparare pozioni magiche che fanno camminare i paralitici e crescere i pesci, e lui stesso si fa un goccetto dopo la lite con la figlia, ma le occhiaie e l'aria esausta gli rimangono lo stesso per tutto il film. </ref>
Line 33 ⟶ 32:
* '''Ponyo''': bambina pesce e titolare del film, è la figlia del mare, con l'abitudine di portarselo dietro quando va a visitare i suoi amichetti di terraferma, provocando alluvioni, devastazioni e tsunami, ma con tannnta aallegria!
 
* '''Sos(u)ké''': il tipico [[eroe]] miyazakiano! Scritto ''Sosuke'' ma [[Asuka si pronuncia Aska|pronunciato una volta tanto correttamente]], è l'eroe maschile della storia. Soské è Hols, [[Conan, ragazzo del futuro|Conan]], [[MononokeLa Himeprincipessa Mononoke|Ashitaka]]. Bello, intelligente, generoso ecc. ecc. è anche continuamente appolpato dalle bambine sue coetanee di cui non si cura minimamente, e infine oggetto del desiderio della bambina pesce.
 
* Le [[valchiria|valchirie]]: le altre figlie del [[mare]] e di Fujmoto. Bambine pesce. In quantità immani. Ma quante volte ''l'ha fatto'', Fujimoto?
 
* '''Risa/Lisa''': la [[fata]] della birra! Donna bella, giovane e vivace, frustrata sessualmente dalle frequenti assenze per lavoro del marito e impossibilitata a vagare in giro per locali causa bambino cinquenne, dà fondo al suo barile di birra in una sequenza che voi forse non avete notato ma io sì, provocando un piccolo tsunami di schiuma di luppolo e cadendo infine addormentata sul pavimento, completamente ciucca. O forse pensavate che in Giappone fosse normale, dormire con le gambe sul letto e la testa sul pavimento? Risa ha adottato Soskè, ma è troppo giovane per essere fisicamente sua madre. Perché credete che Soskè la chiami Risa(to) invece che ''mamma''?<ref>Boh? Forse perché è una specie di Bart Simpson? Anche sua madre, in certi momenti, pare un incrocio tra Akane Tendo e Homer Simpson! Burrrrrrp. </ref> Io ho notato anche questo! Infine, quando finalmente si sveglia, è in pieno "''baka mode''" e l'unico messaggio che spedisce al marito lontano è:<br />
{{allinea|center|'''ba ka ba ka ba ka ba ka ba ka ba ka ba ka ba ka ba ka ba ka ba ka ba ka ba ka ba ka !!!'''}}
 
<center>'''ba ka ba ka ba ka ba ka ba ka ba ka ba ka ba ka ba ka ba ka ba ka ba ka ba ka ba ka !!!'''</center>
 
* '''Mamma Mare''': la dea del mare! Mix di donnona [[Federico Fellini|felliniana]] e di [[santino]] cattolico, Mamma Mare è la personificazione antropomorfica del [[mare]], sotto forma di gran bella donna, nonché madre di Ponyo.
: Questa mette al tappeto [[Nettuno]] e [[Ursula]] della "[[Sirenetta]]" [[Disney]] e anche [[Tia Dalma]] dei "[[Pirati dei CarabiCaraibi]]" senza una goccia di sudore! Ha un carattere astratto: passa da altitudini megagalattiche e profondità abissali a punti di vista concretissimi: ad esempio, quando il marito la avverte agitatissimo che l'ingresso della piccola Ponyo nel modo umano sta per provocare la distruzione della Terra, la sua adorabile replica è: "''Ponyo ha un fidanzatino? Come si chiama? È carino?''" Ha anche vari superpoteri e legge il pensiero meglio del [[X-men|dottorprofessor X]]. Ovvio che il marito faccia tutto quello che vuole lei. (Comecome dire, non ha neanche le gambe ma i pantaloni in casa li porta lei. È una dea).
 
: Alla fine del film si scopre che la dea del mare e la fata della birra vanno molto d'accordo tra di loro e sono sulla stessa lunghezza d'onda.
 
* ''Le vecchiette dell'ospizio'': una di loro è la Strega delle Lande, l'altra è Sofia da vecchia. Da un [[Il castello errante di Howl|altro film]].
 
=== Omaggi ===
Il personaggio di Fujimoto è ispirato a un [[Hideaki Anno|ex-animatore di Miyazaki, noto per fumarsi gli acetati]], funestato da occhiaie e ossessioni vegetariane. Vedi sotto, alle interpretazioni successive, il come e il perché. La [[barba]] e gli occhiali non sono riportati per ragioni di anonimato.
 
Questo film restituisce le continue citazioni che Anno ha fatto nei suoi primi film:
Line 56 ⟶ 54:
 
== La storia ==
{{trama2|Ponyo è un peeesceee!}}
 
[[File:Barche_nel_mare_tratta_da_Ponyo_sulla_scogliera.jpg|center|thumb|350px|Ponyo sulla scogliera comincia così: barche e una balena sullo sfondo del mare, il tutto in rigorosa alta definizione.]]
La storia comincia sott'<font color="blue">acqua,
 
{{trama2|Ponyo è un peeesceee!}}
<center>meduse </center>
<font color="cyan"><center> <small>tantissime meduse</small> </center>
<font color="blue"> pesci! pesci! pesci! pesci! pesci!
 
La storia comincia sott'{{colore|blue|{{dimensione|125%|acqua,}}{{allinea|center|meduse}}}}
<font color="green">
<center>trilobiti </center>
 
{{allinea|center|{{colore|cyan|{{dimensione|80%|tantissime meduse}}}}}}
<font color="blue">
<center>pesci{{colore|blue| pesci! pesci pesci pesci! pesci! {{dimensione|125%|pesci}}! pesci! ''Gluglugluglugluglu''</center> }}
 
{{colore|green|{{allinea|center|trilobiti}}}}
Un <font color="red"> capellone <font color="yellow">con il <font color="cyan"> sottomarino <font color="grey">che sembra <font color="orange">una bestia marina <font color="blue">
 
{{colore|blue|{{allinea|center|pesci pesci pesci pesci pesci pesci pesci ! {{colore|aquamarine|''Gluglugluglugluglu''}}}}}}
È una cosa <font color="green"> così <font color="pink">'''così''' <font color="red"> psichedelica
<font color="blue">
 
{{colore|green|Un }}{{colore|red| capellone }}{{colore|yellow|con il }}{{colore|cyan| sottomarino }}{{colore|grey|che sembra }}{{colore|orange|una bestia }}{{colore|aquamarine|marina}}
<center> la partenogenesi delle meduse</center>
 
{{colore|blue|È una {{colore|fuchsia|cosa}} {{colore|green| così }}{{colore|pink|'''così'''}}{{colore|red| psichedelica }}{{allinea|center| la partenogenesi delle meduse}} }}
<center><big>pesci con il volto umano</big></center>
<font color="black">
<center><small>cavolo, ma ho sniffato qualcosa ?</small></center>
<font color="blue">
pesci umani si nascondono, si baciano, pesce più grande - tanto grande pesce grande - dentro medusa, medusa dentro medusa dentro medusa sole alto - cielo
 
{{allinea|center|{{dimensione|125%|{{colore|seagreen|pesci}} con il {{colore|pink|volto umano}}}}}}<br />
pescebambinapresadentrodraga sbattutadentrobarattolo imprigionatamorenteaaah aaaaaah aaaaaaaaaah
 
{{allinea|center| cavolo, ma ho sniffato qualcosa? }}<br />
<center><big>cosa</big> <small>mi</small> avete<small>messo</small> nel <big>popcorn</big>?!?</center>
{{colore|blue|pesci {{colore|lime|umani}} si {{colore|gold|nascondono}}, si {{colore|orange|baciano}}, pesce più grande - {{colore|cyan|tanto grande pesce grande}} - dentro {{colore|aquamarine|medusa}}, {{colore|seagreen|{{colore|aquamarine|medusa}}dentro{{colore|aquamarine|medusa}}dentro {{colore|aquamarine|medusa}}}}{{colore|gold|sole alto}} - cielo <br /><br />{{allinea|center|{{colore|grey|pescebambinapresadentrodraga sbattutadentrobarattolo imprigionatamorente}}aaah aaaaaah aaaaaaaaaah}}}}
 
 
{{allinea|center|{{dimensione|125%|cosa}} {{colore|blue|{{dimensione|80%|mi}} avete{{dimensione|80%|messo}} nel {{dimensione|125%|popcorn}}?!?}}}}
<font color="black">
 
Ci siamo resi conto che il film è stato disegnato <del>sotto acido</del> con le matite colorate invece del computer. Ma ora si torna sulla terraferma e le percezioni di noi spettatori smettono di sballare.
 
Rivediamo la sequenza iniziale. '''''Replay !'''''
 
La storia comincia sott'acqua, immergendo letteralmente lo spettatore parecchi metri sotto il livello del mare. Pesci, pesci, pesci, miriadi di pesci. Incontriamo Fujimoto, che, a bordo del Nautilus, sparge mangime per i pesci, e operando il miracolo della moltiplicazione delle meduse! ''Com'è bella la vita marina!'' E così, quando le voste vacanze sono rovinate da spiaggiate piene di meduse urticanti e viscidissime, sapete che è colpa sua. Mentre Fujimoto continua il suo infausto lavoro, vediamo migliaia di piccolissimi pesci rossi trastullarsi con una loro versione di dimensioni quasi umane: è la protagonista!
 
Ci siamo resi conto che il film è stato disegnato <del>sotto acido</del> con le matite colorate invece del computer. Ma ora si torna sulla terraferma e le percezioni di noi spettatori smettono di sballare. Rivediamo la sequenza iniziale. '''''Replay !'''''
La pesciolina rossa si guarda in giro s'infila in una medusa e parte per nuove e più grandi avventure!
 
La storia comincia sott'acqua, immergendo letteralmente lo spettatore parecchi metri sotto il livello del mare. Pesci, pesci, pesci, miriadi di pesci. Incontriamo Fujimoto, che, a bordo del Nautilus, sparge mangime per i pesci, e operando il miracolo della moltiplicazione delle meduse! ''Com'è bella la vita marina!'' E così, quando le vostre vacanze sono rovinate da spiaggiate piene di meduse urticanti e viscidissime, sapete che è colpa sua. Mentre Fujimoto continua il suo infausto lavoro, vediamo migliaia di piccolissimi pesci rossi trastullarsi con una loro versione di dimensioni quasi umane: è la protagonista!
Il risultato è tragico, perché finisce sotto una chiatta che scarica rifiuti, vicino a una condotta che scarica rifiuti, e viene travolta da una draga che macina rifiuti.
 
[[File:Sosuke_trova_Ponyo.jpg|thumb|left|300px|Sosuke tenta di fare di Ponyo una scatoletta di carne [[Simmenthal]].]]
In questa fase la pesciolina non fa che fuggire e sfugge a una rete solo per finire dentro un barattolo. ''A questo punto...'' (suspence!)
La pesciolina rossa si guarda in giro, s'infila in una medusa e parte per nuove e più grandi avventure! Il risultato è tragico, perché finisce sotto una chiatta che scarica rifiuti, vicino a una condotta che scarica rifiuti, e viene travolta da una draga che macina rifiuti. In questa fase la pesciolina non fa che fuggire e sfugge a una rete solo per finire dentro un barattolo. ''A questo punto'' incontriamo Sosuke, un bambino di cinque anni, che vive solo con la madre. La casa è praticamente un faro, come vedremo. Sooooolo! Sosuke va a giocare sulla spiaggia, con quello che al momento sembra il suo unico interesse: il suo giocattolino - cioè una barchetta di legno. Qui Sosuke trova questo pesce rosso imprigionato dentro il barattolo di maionese o marmellata, che già sta tirando le cuoia.
 
Il prode Sosuke cerca di tirarlo fuori i tutti i modi, tirando per la coda, usando i denti, legandolo a un'auto in corsa, comprimendo e spingendo. Dopo dodici tentativi e un principio d'[[ernia]] al disco il piccolo Sosuke si è rotto e rompe il vaso con una pietra. Il pesce è salvo, ma le mani di Sosuke sono piene di sangue, il suo. Sangue che il pesce lecca avidamente {{dimensione|80%|e poi si trasforma in un Sosuke mentre Sosuke si trasforma in pesce - no, quello era un altro [[La Divina Commedia|film]]}} . Il pesce si mette a saltellare mentre il buon piccolo Sosuke lo pone in un secchio verde pieno d'acqua. Secchio che spunterà in ogni posto per tutta la prima parte del film, giacché Sosuke se lo porta dietro in auto, all'asilo, all'ospizio mentre la pescetta guarda e sputazza agli astanti, alle vecchiette brontolone e alle bambine smorfiose. Sosuke battezza la creatura: "Ti chiamerò Ponyo!" e subito la piccola dice le sue prime parole: "A Ponyo piace il prosciutto!"
''A questo punto'' incontriamo Sosuke, un bambino di cinque anni, che vive solo con la madre. La casa è praticamente un faro, come vedremo. Sooooolo! Sosuke va a giocare sulla spiaggia, con quello che al momento sembra il suo unico interesse: il suo giocattolino - cioè una barchetta di legno.
 
Sosuke: "AAAAAAAAH! Un pesce che parla! Moriremo tutti!" E invece no, non lo dice, si diverte moltissimo. Tutti, tranne una vecchietta dell'ospizio, trovano normalissimo che un pesce abbia un volto umano, parli, e sputazzi.<ref>O è un film surreale, o si svolge già in un'altra dimensione, decide lo spettatore.</ref> E intanto il padre di Ponyo rivuole la figlia, la insegue sott'acqua, finisce dentro un cumulo di immondizie portuali che gli fanno schifo e confermano in lui l'impressione che l'umanità non è altro che un cumulo di produttori di rifiuti! Incontra per strada la mamma di Sosuke che appena lo vede dichiara immediatamente di non avere soldi e lo schifa!
Qui Sosuke trova questo pesce rosso imprigionato dentro il barattolo di maionese o marmellata, che già sta tirando le cuoia.
 
Fujimoto riprende a spargere sostanze sul prato e sul pubblico e a navigare a navigare a navigar e dopo una due tre una due tre quattro cinque sette tentativi, il piccolo naviglio ritorna a navigare e Ponyo viene portata via da un'ondata paterna, lasciando Sosuke solo e sconsolato.
Il prode Sosuke cerca di tirarlo fuori i tutti i modi, tirando per la coda, usando i denti, legandolo a un'auto in corsa, comprimendo e spingendo. Dopo dodici tentativi e un principio d'[[ernia]] al disco il piccolo Sosuke si è rotto e rompe il vaso con una pietra. Il pesce è salvo, ma le mani di Sosuke sono piene di sangue, il suoi. Sangue che il pesce lecca avidamente <small>e poi si trasforma in un Sosuke mentre Sosuke si trasforma in pesce - no, quello era un altro [[La Divina Commedia|film]]</small> . Il pesce si mette a saltellare mentre il buon piccolo Sosuke lo pone in un secchio verde pieno d'acqua. Secchio che spunterà in ogni posto per tutta la prima parte del film, giacché Sosuke se lo porta dietro in auto, all'asilo, all'ospizio mentre la pescetta guarda e sputazza agli astanti, alle vecchiette brontolone e alle bambine smorfiose.
 
Sasuke battezza la creatura: "Ti chiamerò Ponyo!" e subito la piccola dice le sue prime parole: "A Ponyo piace il prosciutto!"
 
Sosuke: "AAAAAAAAH! Un pesce che parla! Moriremo tutti!" E invece no, non lo dice, si diverte moltissimo. Tutti, tranne una vecchietta dell'ospizio, trovano normalissimo che un pesce abbia un volto umano, parli, e sputazzi.<ref>O è un film surreale, o si svolge già in un'altra dimensione, decide lo spettatore.</ref>
 
E intanto il padre di Ponyo rivuole la figlia, la insegue sott'acqua, finisce dentro un cumulo di immondizie portuali che gli fanno schifo e confermano in lui l'impressione che l'umanità non è altro che un cumulo di produttori di rifiuti! Incontra per strada la mamma di Sosuke che appena lo vede dichiara immediatamente di non avere soldi e lo schifa!
 
Fujimoto riprende a spargere sostanze sul prato e sul pubblico e a navigare a navigare a navigar e dopo una due tre una due tre quatro cinque sette tentativi, il piccolo naviglio ritorna a navigar
 
e Ponyo viene portata via da un'ondata paterna, lasciando Sosuke solo e sconsolato.
 
Per consolarlo la madre lo porta a fare un'orgia di gelato.
 
[[File:Ponyo versione animale sconosciuto.jpg|thumb|300px|Ponyo si digievolve nella sua controparte umana grazie all'esperienza acquisita.]]
In quanto a Fujimoto, ha le sue belle difficoltà: ora che la figlia ha conosciuto un maschietto, comincia a trasformarsi in pollastra, come d'uopo, davanti al paparone inorridito. Segue uno scontro di volontà: Fujimoto rivuole la sua bambina, ma Ponyo vuole il ragazzo! Tipico! Alla fine Fujimoto supera lo stallo facendosi una dose di pozione magica, riacquisendo poteri psichedelici e riportando la pollastrella al suo stato originale.
 
Line 128 ⟶ 107:
Dato che sono le figlie del mare questo significa che ...
 
[[File:Mamma Mare.jpg|thumb|left|350px|La mamma di Ponyo<ref>E Fujimoto è quel puntino scuro sulla prua dell'imbarcazione. Aguzzate la vista!</ref>: una gran donna. <br />In tutti i sensi.]]
...provocheranno un terribile tsunami che si abbatte sul luogo dove vive, guiarda un po', proprio Sosuke. Così abbiamo il faro con l'acqua fuori e la birra dentro. Fujimoto contatta sua moglie. I marinai credono di vedere la Vergine di Guadalupe. Il mare diventa verticale. Succedono altri e contemporanei casini provocati dagli immensi e inconsapevoli poteri di Ponyo. Il paese finisce interamente sott'acqua, e tutti gli abitanti ne approfittano per farsi un giorno di vacanza. Ponyo ingrandisce il giocattolino di Soské, cioè la sua nave giocattolo, insomma, e grazie a una normalissima candela ne fanno un veicolo capace di solcare le onde del mare! E incontrano gli allegri abitanti del paese che s'infischiano totalmente delle loro case perdute, cantando e ballando sulle barche.
...provocheranno un terribile tsunami che si abbatte sul luogo dove vive, guarda un po', proprio Sosuke. Così abbiamo il faro con l'acqua fuori e la birra dentro. Fujimoto contatta sua moglie. I marinai credono di vedere la Vergine di Guadalupe. Il mare diventa verticale. Succedono altri e contemporanei casini provocati dagli immensi e inconsapevoli poteri di Ponyo. Il paese finisce interamente sott'acqua, e tutti gli abitanti ne approfittano per farsi un giorno di vacanza. Ponyo ingrandisce il giocattolino di Soské, cioè la sua nave giocattolo, insomma, e grazie a una normalissima candela ne fanno un veicolo capace di solcare le onde del mare! E incontrano gli allegri abitanti del paese che s'infischiano totalmente delle loro case perdute, cantando e ballando sulle barche.
 
E qui succede una ''cosa importante'': incontra una mammina con un gargantuesco poppante che, a onta delle dimensioni e dell'aria sorniona, è totalmente umano: la piccola ne ricava le prime impressioni sul suo futuro ruolo di madre, in una scena altamente educativa che ecc. ecc.
Line 134 ⟶ 114:
Il gerontocomio è finito sott'acqua con tutte le vecchiette. Che ''si alzano dalle sedie a rotelle e camminano''.
 
Soské finisce in un vuoto di magia e Ponyo regredisce a pescerossopesce rosso.
 
Fujimoto li esorta a scendere sott'acqua, e subito compare la vecchia brontolona che lo descrivecomedescrive come un equivoco cappellonecapellone hippie drogato. Così Soské lo rifugge e a Fujmoto non resta che ricorrere... alla magia! Tutti finiscono sott'acqua, le vecchiette si chiedono se per caso non sono morte, tutti continuano a respirare, siamo in una bolla di esistenza e ogni essere umano si sta evolvendo, e finalmente Mamma Mare pone a Soské un ''quesito importantissimo da cui dipende la vita di Ponyo, la sua, quella di sua madre e del mondo intero''.
 
E cioè: "''Ponyo, in realtà, è un pesce. Come reagisci a questa notizia?''"
 
Soské: "''Lo sapevo già''".
Line 144 ⟶ 124:
Mamma Mare: "''Promossi!''"
 
====''Gran finale:'' ====
 
Ponyo diventa umana. Senza superpoteri. L'ultima immagine è quella della bambina Ponyo che sta in bilico sul naso di Soské.
Line 153 ⟶ 133:
 
== Tipi di [[magia]] ==
[[File:Fujimoto, 2.jpg|thumb|300px|Le occhiaie di Fujimoto. (Quando ne parlavamo approfonditamente, non era uno scherzo!)]]
{{Cit|Ritorna normale! Ritorna normale!|[[Fujimoto, usando la sua forza di volontà per far tornare la bambina Ponyo alla sua solita condizione di pesce rosso.]]}}
{{Cit|Ritorna normale! Ritorna normale!|Fujimoto usa le sue complicate formule magiche per far tornare la bambina Ponyo alla sua solita condizione di pesce rosso.}}
* [[Pozione|Pozioni magiche]]: Fujimoto ne beve in continuazione. Apparentemente non gli fanno andare via le occhiaie né l'aria estenuata. Neanche [[Piton]] è così malmesso. (Però Fujimoto veste meglio).
* ''[[Pozione|Pozioni magiche]]'': Fujimoto ne beve in continuazione. Apparentemente non gli fanno andare via le occhiaie né l'aria estenuata. Neanche [[Piton]] è così malmesso. (Però Fujimoto veste meglio).
* Inondazioni: conseguenza delle pozioni magiche, dato che le figlie di Fujimoto vanno in overdose e si traformano in pescioni giganti.
* ''Inondazioni'': conseguenza delle pozioni magiche, dato che le figlie di Fujimoto vanno in [[overdose]] e si trasformano in pescioni giganti.
* Ingrandimento: uno dei poteri di Ponyo. è in grado di ingigantire la nave giocattolo di Sasuke fino alle dimensioni di una motoscafo. Ovvia interpretazione freudiana, e grande divertimento.
* ''Ingrandimento'': uno dei poteri di Ponyo, è in grado di ingigantire la nave giocattolo di Sosuke fino alle dimensioni di un motoscafo. Ovvia interpretazione [[freud]]iana, e grande divertimento.
* [[AT-field]]: innalzata da Ponyo per tenere lontano il padre rompiscatole mentre lei si diverte con il suo nuovo amichetto. La barriera è un altro punto di contatto con [[Neon Genesis Evangelion]].
* ''[[AT Field]]'': innalzato da Ponyo per tenere lontano il padre rompiscatole mentre lei si diverte con il suo nuovo amichetto. La barriera è un altro punto di contatto con [[Neon Genesis Evangelion]].
* [[Metamorfosi]]: Ponyo beve il [[sangue]] di Soské e diventa un essere umano. Nessuna meraviglia che Fujimoto sia schifaaato!
* ''[[Metamorfosi]]'': Ponyo beve il [[sangue]] di Soské e diventa un essere umano. Nessuna meraviglia che Fujimoto sia schifaaato!
: Ponyo si trasforma così: pesce <math>\longrightarrow</math> pollastra <math>\longrightarrow</math> bambina.
* ''[[DNA]]'': pur non essendo un tipo di magia, ricorre frequentemente negli incantesimi e negli sproloqui di Fujimoto.
* ''Onde con gli occhi'': sono delle produzioni di Fujimoto e fanno tutto quello che vuole lui. SoffronoMa puresoffrono il solletico.!
 
== Scene memorabili ==
Ovvero quelle da mettere nel trailer (e infatti ce le hanno messe).
* Fujimoto quando dà da mangiare alle meduse <font color="cyan">quando dà </font><font color="red">da mangiare alle </font><font color="blue">meduse quando dà </font><font color="green">da mangiare alle <font color="black">vabbé avete capitoo...
* La marmocchietta che cavalca allegramente le onde seminando devastazione e facendo ciao ciao con la manina!
* La colonna di pescioloni giganteschi che volano fino in cielo.
Line 171 ⟶ 152:
* L'apparizione di ''Grammammare''.
* La guida di Risa è una sorpresa! In tutti i sensi.
* L'esplosione del barile di birra di Risa, per due motivi: a) non ti aspetti che ne abbia uno; b) la birra allaga la casa. (Dentro la birra, fuiorifuori l'acqua).
* Le vecchie paralitiche che camminano, scherzano, ballano il tip tap e poi si chiedono: "''Ma non è che siamo morte?''"
 
== Il film, come eversione di Evangelion<ref>O, come direbbe [[Enrico Ghezzi]], "'''come Antiversione/Eversione di Evangelion''', ''considerabile a sua volta come ribaltamento/anticipazione di Harry Potter, come si evince dal capovolgimento delle caratteristiche grifondorriane in Ikari Shinji, nel contesto postcatastrofico transeunte tipico della filmografia kajuu nipponica, in cui si inserisce pienamente il lavoro di Anno e che Miyazaki sfiora tangenzialmente, riportandosi invece nell'alveo della rivisitazione della grande narrativa fantastica europea ecc. ecc.''"</ref> ==
{{citazioneCit|La carne mi fa orrore||[[Rei Ayanami|]] su [[Neon Genesis Evangelion]]}}
{{citazioneCit|Ponyo vuole il prosciutto!||[[Ponyo|]] su [[prosciutto]]}}
 
Appare ovvio a chiunque abbia visto con attenzione entrambi i film la presenza di similitudini non banali, evolute a loro volta in [[antitesi]] contrapposte. Non solo l'ovvio lieto fine di "Ponyo" rispetto al finale apocatastatico di "Evangelion", ma la stessa dialettica dei fatti presagisce somiglianze e un uso alternativo dello stesso materiale mitopoietico catabolico transeunte.
Line 213 ⟶ 194:
 
== Il film, come episodio di [[Getter Robot]] ==
Ecco, lì! L'Impero dei Dinosauri e le [[trilobite|trilobiti]]... e poi? Dove sono i Raggi Getta? Fujimoto non persegue l'evoluzione, ma l'involuzione! "''Regredisci! Regredisci!''" urla alla figlia. '''Sì!''' La storia è nuovamente vista dall'altra parte! Fujimoto sostituisce l'Impero dei Dinosauri, ma non ne ha la forza, non ne ha la crudeltà, e alla fine non ne ha neanche la voglia. Perché è sposato.
 
Volete che una storia finisca bene?
Line 237 ⟶ 218:
 
<poem>
<small>{{dimensione|80%|'''P.S.''' Pensateci bene, anche in altre produzioni: Naruto [[orfano]], Luke Skywalker orfano, i Cavalieri dello Zodiaco orfani, Voldemort orfano, Orochimaru orfano, Darth Vader orfano... È un miracolo che in "''Dolce Remì''" non venga distrutta la Terra!</small>}}</poem>
 
== Il film, come episodio di [[Lamù]] ==
 
Una parte del pubblico ha considerato il film come un nuovo episodio di ''Urusei Yatsura''. L'assenza di Ataru Moroboshi è stata fortemente criticata dai fan, ma il temperamento esplosivo della giovane protagonista viene ritenuto tipico dei personaggi principali di [[Rumiko Takahashi]].
 
== Il film come episodio dei Puffi all'incontrario ==
Line 263 ⟶ 244:
 
Fateglielo sapere!
{{stub2S sezione}}
 
== Recensioni ==
In una recente intervista <sup><small>{{dimensione|80%|(della settimana scorsa)</small>}}</sup>, è stato chiesto a Miyazaki se per questa storia si era ispirato alla Sirenetta della Disney o a [[Nemo]], sempre della Disney. Miyazaki ha elegantemente negato di aver mai incontrato i suddetti materiali, e ha poi aggiunto "''Ma il [[capitano Nemo]] lo frequentava [[Hideaki Anno]] ai tempi di Nadia, cioè"''.
 
(L'articolo mostrava una foto dei [[Teletubbies]] con il commento: "Una scena dal cartone animato". Degno di Nonciclopedia!).
Line 284 ⟶ 265:
 
* "[http://www.animeclick.it/notizia.php?id=18617 Giappone: Ricerca, scoperto il gene degli Otaku! Ed è un pesce]": viene riportata la notizia che il l'Università Navale di Osaka ha analizzato l'incidenza del gene b del cromosoma 11, comune ai pesci e ad alcuni esseri umani, dove è associato a individui con intelligenza superiore alla media, ma inclini all'asocialità, con tendenza autistica all'isolamento e alla chiusura, spesso con disfunzioni visive. (Il ritratto di Fujimoto!)
 
== Storie simili (se vi piacciono i pesci!)==
* "''Lu e la città delle sirene''", di Masaki Yuuka. Stavolta l'ipercinetica sirenetta (sì, anche qui) di nome Lu è attirata sulla terra nientemeno che da un concerto di musica rock! Tanto per cambiare il padre di Lu è [[Zig & Sharko|Sharko]]. Potrete vedere uno squalo in fiamme correre per la città per riportare a casa la figlia coatta!
* "La maschera di Innsmouth" di [[Howard Phillips Lovecraft|H.P. Lovecraft]] e le sue varie versioni multimediali, film, fumetti, cartoni animati! Videogiochi!!! La storia risale addirittura agli anni Trenta ma come potete vedere è la capostipite<ref>E la sirenetta?</ref> di tutte queste. L'allegro e ipercinetico protagonista, passando dalla città dei suoi avi, scopre di essere, in realtà, un pesce! (Ché nessuno l'aveva mai sospettato).
* "Luca": stavolta tocca alla Pixar. Si passa al maschile e i due sirenotti, tanto per cambiare, fanno una visita in bicicletta a una città italiana.
 
Facendo il conto delle nazionalità: Giappone, Giappone, America (costa orientale), Italia (Liguria).
 
Poi ci sono tutte le versioni della sirenetta, c'è "La ragazza con i tentacoli" di prossimo arrivo...
c'è "[[One Piece]]"...
 
=== Il complotto===
... ed è tutto per prepararci, noi e le giovani generazioni, all'imminente innalzamento del mare.
 
{{Cit2|Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn| La conclusione?}}
 
In rete basta googlare "''I'm not aware of any direct ties between the Disney film "Luca" and H.P. Lovecraft's "Shadow Over Innsmouth."''", e soprattutto "''"La Maschera di Innsmouth" riscritto dalla Pimpa''!" per rendersi conto di cosa stia bollendo in pentola.
 
Oppure no.
 
===Conclusione conclusiva===
... come se tutte le interpretazioni alternative di prima non fossero già abbastanza.
 
== Note ==
<references/>
{{Portali|Anime e Manga|Cinema|Giappone}}
 
{{Latrina|giorno=20|mese=05|anno=2012|votifavorevoli=8|votitotali=9|argomento=anime e manga}}
 
[[Categoria:Anime e manga]]
[[Categoria:NeonCose Genesische Evangeliongalleggiano]]
[[Categoria:Film]]
194

contributi