Polo (sport)

Versione del 19 giu 2008 alle 20:13 di Furbone (rosica | curriculum) (Nuova pagina: <br><center><div style="width:90%; border: 1px solid gray; background: {{{backgroundcolor}}}; padding: 10px; "><font size=4> immagine:stop_hand.png '''ATTENZIONE''' [[immagine:stop...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)


ATTENZIONE
Il Polo è uno sport da ricchi.

É vietata la lettura ha chi non ha un redditto di almeno 50.000 € annui e non si fa abitualmente un bagno nell'oro.
« Lo sport con la mente intorno! »
(Coglione)

Il Polo è...Cosa dici Mario? No, Mario, non è il buco con la mente intorno. Ok. Dicevo, il Polo è...Cosa vuoi Mario? No, quelle sono le Polo, Mario, io sto parlano del Polo. Capito? Ok.
Stavo dicendo, il Polo...Cosa c'è Mario? No, Mario, i giocatori di Polo non sono obbligati a mangiare le Polo. Questa non faceva proprio ridere Mario. Allora, il Polo si...Cosa vuoi ancora Mario? No, i giocatori di Polo non devono obbligatoriamente indossare le Polo. Mario non ridere. Era deprimente questa battuta. Mario smettila di ridere. Mario! MARIO SMETTILA CAZZO STO SCRIVENDO UN ARTICOLO SU NONCICLOPEDIA, É UNA COSA SERIA!
Scusate, dicevamo...

Svolgimento del gioco

Il Polo, contrariamente alle tradizioni dei ricchi, è uno sport di squadra. Ogni team è composto da quattro giocatori, in sella a cavalli muniti di mazze di legno. Lo scopo è quello di mandare con le mazze una palla di legno attraverso due stecche (di legno, s'intende).
Lo sport nacque agli inizi del novecento, quando due ricchi magnanti inglesi, annoiati dal solito bagno tra le banconote, montarono in sella a due cavalli. Il loro intento era quello di sfidarsi in un gioco completamente nuovo nel quale vinceva chi colpiva più scozzesi. Così i due scesero in strada con i loro cavalli e cominciarono a giocare. Lo sport divenne subito mania tra i ricchi della zona, ma in seguito al ricorso della Scozia all'ONU il regolamento venne cambiato.
Una partita è dicvisa in due tempi detti chukker o chukka[1] in onore a Chuck Norris.

Regolamento

  • I cavalli devono essere purosangue e le selle di pregiato lino svedese.
  • Le mazze, la palla e le stecche devono essere di legno compensato raffinatissimo proveniente dalle legnerie norvegiesi.
  • Se non possiedi un conto segreto in Liechtenstein non puoi essere ammesso a nessun torneo ufficiale.

Note

  1. ^ É tutto vero

[[