Politecnico di Milano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 87.0.144.175 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack)
Riga 88: Riga 88:
Nei legami covalenti mette in compartecipazione [[cazzo|qualcosa]] di suo con un altro chimico (spesso un orbitale del banco).
Nei legami covalenti mette in compartecipazione [[cazzo|qualcosa]] di suo con un altro chimico (spesso un orbitale del banco).
Nei legami ionici esso cerca di avvicinarsi ad un atomo di carica opposta (solitamente femminile) ma è spesso allontanato prima ancora che possa mutare la sua carica formale.
Nei legami ionici esso cerca di avvicinarsi ad un atomo di carica opposta (solitamente femminile) ma è spesso allontanato prima ancora che possa mutare la sua carica formale.
Nei legami metallici esso si mischia ad altri simili scambiandosi informazioni monoprotiche e cerca di arrivare sano alla fine della lezione di Chimica delle caramelle o di Scienze delle patatine fritte!
Nei legami metallici esso si mischia ad altri simili scambiandosi informazioni monoprotiche e cerca di arrivare sano alla fine della lezione di ingegneria della merda, impianti cinici, clinica industriale, asfisiabilità in sicurezza nell'industria del cesso,scienza delle mestruazioni, meccanica applicata alla pornografia, anale 3.


==== Ingegnere dei Materiali ====
==== Ingegnere dei Materiali ====