Pioggia di animali: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 8: Riga 8:


== Effetti collaterali ==
== Effetti collaterali ==
Durante la pioggia di animali, gli animali tendono a cadere. Ogni caduta è caratterizzata da due tempi: il viaggio e l'arrivo. Il viaggio è l'intervallo di tempo/spazio tra il momento in cui il fattore di trasporto decide di lasciar andare il corpo che trasportava e il momento in cui questo corpo tocca il suolo, che è l'arrivo. Ovviamente quando un animale arriva a terra si spiaccica. Se una rana si spiaccica in un bosco e nessuno la sente, si è davvero spiaccicata? Questo non possiamo saperlo, a meno che di non chiedere agli scoiattoli che vivono nel bosco. Ma se una rana, anzi mille rane (una pioggia di animali si chiama pioggia perché gli animali, oltre che cadere, sono anche in numerosa compagnia. Una goccia di pioggia infatti non è mai da sola) cadono fuori dal bosco, magari in piazza durante il mercato del mercoledì che qualcuno ha voluto fare nonostante il tempo di merda, allora queste rane qualcuno le sentirà. Parliamo di rane per fare un esempio, ma una pioggia di animali può far precipitare tanti altri tipi di bestie minute. Pesci, mammiferi, rettili, ananas. È ovvio che la caduta di numerosi animali in un luogo frequentato scateni certi effetti indesiderati. Già è brutto essere pigliati a pesci in faccia, ma almeno quando succede uno se lo aspetta. Trovarsi d'un tratto con dei salmoni che ti picchiano sulla testa non è sicuramente meglio. Qualunque altro animaletto fa lo stesso effetto. Quanto meno, però, si può dire che una pioggia di animali, seppur fastidiosa, raramente è letale, se non ci scivoli sopra. Anzi, può anche essere una bella alternativa alla solita spesa al supermercato (ma qui parte il teorema della relatività, che dice che ai pescivendoli non piace che piovano trote senza manco fare lo scontrino). L'unica volta in cui una pioggia di animali fu percepita in modo totalmente negativo fu la volta della pioggia di vitelli dell'Arkansas nel 1981 in Oklaoma. Lì però la colpa fu di un aereo cargo con le serrature rotte, e infatti questo avvenimento non è considerato canonico.
Durante la pioggia di animali, gli animali tendono a cadere. Ogni caduta è caratterizzata da due tempi: il viaggio e l'arrivo. Il viaggio è l'intervallo di tempo/spazio tra il momento in cui il fattore di trasporto decide di lasciar andare il corpo che trasportava e il momento in cui questo corpo tocca il suolo, che è l'arrivo. Ovviamente quando un animale arriva a terra si spiaccica. Se una [[rana]] si spiaccica in un bosco e nessuno la sente, si è davvero spiaccicata? Questo non possiamo saperlo, a meno che di non chiedere agli [[scoiattoli]] che vivono nel bosco. Ma se una rana, anzi mille rane <ref>Una pioggia di animali si chiama pioggia perché gli animali, oltre che cadere, sono anche in numerosa compagnia. Una goccia di pioggia infatti non è mai da sola.</ref> cadono fuori dal bosco - magari in piazza durante il [[mercato]] del mercoledì che qualcuno ha voluto fare nonostante il tempo di merda - allora queste rane qualcuno le sentirà. Parliamo di rane per fare un esempio, ma una pioggia di animali può far precipitare tanti altri tipi di bestie minute. [[Pesci]], [[mammiferi]], [[rettili]], [[ananas]]. È ovvio che la caduta di numerosi animali in un luogo frequentato scateni certi effetti indesiderati. Già è brutto essere pigliati a pesci in faccia, ma almeno quando succede uno se lo aspetta. Trovarsi d'un tratto con dei [[salmoni]] che ti picchiano sulla testa non è sicuramente meglio. Qualunque altro animaletto fa lo stesso effetto. Quanto meno, però, si può dire che una pioggia di animali, seppur fastidiosa, raramente è letale, se non ci scivoli sopra. Anzi, può anche essere una bella alternativa alla solita spesa al [[supermercato]] <ref>Ma qui parte la [[teoria della relatività]], che dice che ai pescivendoli non piace che piovano trote senza manco fare lo scontrino.</ref>. L'unica volta in cui una pioggia di animali fu percepita in modo totalmente negativo fu la volta della pioggia di [[Mucca!vitelli]] dell'Arkansas nel [[1981]] in Oklaoma. Lì però la colpa fu di un aereo cargo con i portelloni rotti, e infatti questo avvenimento non è considerato canonico.


== Varianti della pioggia di animali e percezione di questa da parte degli stessi ==
== Varianti della pioggia di animali e percezione di questa da parte degli stessi ==