Pioggia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 31: Riga 31:
{{Cit|Pioggiarum|Chiunque voglia dire ''pioggia'' in latino}}
{{Cit|Pioggiarum|Chiunque voglia dire ''pioggia'' in latino}}


Già nel settecento e qualcosina avanti Cristo, Romolo uccise suo fratello Remolo poiché, come tutti sanno, aveva pronunciato la frase ''"Secondo me tra poco piove"'', e Romolo, un tipo mooolto superstizioso, non esitò a trapassarlo.
-devo ancora pensarci- {{Utente:Yolodel/firma}} 19:26, dic 4, 2015 (CET)
Più tardi, il buon Tarquinio il Superbo, primo meteorologo, avendo annunciato una splendida giornata di sole al popolo, ed essendoci invece stato il diluvio, fu cacciato dalla città.
Ancora più tardi, con l'ellenizzazione, il caro Poseidone, ora Nettuno, aveva due popoli con cui divertirsi; spesso chiedendo aiuto all'oracolo, a questo punto, l'unica risposta erano delle risate irrefrenabili, e il povero mortale, trasformatosi in una barzelletta, si vedeva costretto a dover affrontare una tempesta. In casa propria. Nel nord Italia.


===Nel Medioevo===
===Nel Medioevo===