Pieter Bruegel il Vecchio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 30: Riga 30:
=== Ultimi anni e morte ===
=== Ultimi anni e morte ===
Nelle sue ultime opere il paesaggio brulicante indietreggia gradualmente, offrendo maggior spazio alle figure umane, Bruegel arriva al primo piano e, a quel punto, si capisce che come pittore fa vomitare. Nonostante questo, opere come il ''Ladro di nidi'' e il ''Banchetto nuziale'' ottengono un discreto successo, vengono vendute entrambe per due kg di [[Lupino|fusaje]], sei [[Mela cotogna|mele cotogne]] e un cespo di [[lattuga]]. <br /> Nel [[1568]] nacque il secondogenito Jan, noto come “il secondo figlio di Bruegel”, o anche come “il fratello del primogenito di Bruegel”, per [[tanti altri]] come "quello che è nato prima del terzogenito abortito di Bruegel”.<br /> Nella sua ultima opera, la ''Parabola dei ciechi'' (1568), si intravede la drammatica consapevolezza dell'ineluttabile, la glorificazione della grottesca e beffarda fine, {{citnec|e una [[piramide]]|e=Eh??!}}.
Nelle sue ultime opere il paesaggio brulicante indietreggia gradualmente, offrendo maggior spazio alle figure umane, Bruegel arriva al primo piano e, a quel punto, si capisce che come pittore fa vomitare. Nonostante questo, opere come il ''Ladro di nidi'' e il ''Banchetto nuziale'' ottengono un discreto successo, vengono vendute entrambe per due kg di [[Lupino|fusaje]], sei [[Mela cotogna|mele cotogne]] e un cespo di [[lattuga]]. <br /> Nel [[1568]] nacque il secondogenito Jan, noto come “il secondo figlio di Bruegel”, o anche come “il fratello del primogenito di Bruegel”, per [[tanti altri]] come "quello che è nato prima del terzogenito abortito di Bruegel”.<br /> Nella sua ultima opera, la ''Parabola dei ciechi'' (1568), si intravede la drammatica consapevolezza dell'ineluttabile, la glorificazione della grottesca e beffarda fine, {{citnec|e una [[piramide]]|e=Eh??!}}.
<br /> La sua lapide riporta la scritta: "OBIIT ILLE ANNO MDLXIX" ("Morì nell'anno MDLXIX"). A testimonianza dell'alta considerazione che rivestiva la sua figura, la sua [[tomba]] venne adornata da un dipinto di [[Pieter Paul Rubens]] ancora in loco<ref>Almeno finché [[qualcuno]] non realizza quanto vale!</ref>.
<br /> La sua lapide riporta la scritta: "OBIIT ILLE ANNO MDLXIX" ("Morì nell'anno [[Boh|MDLXIX]]"). A testimonianza dell'alta considerazione che rivestiva la sua figura, la sua [[tomba]] venne adornata da un dipinto di [[Pieter Paul Rubens]] ancora in loco<ref>Almeno finché [[qualcuno]] non realizza quanto vale!</ref>.


== Stile e opere==
== Stile e opere==