Pier Paolo Pasolini: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 461674 di 87.19.85.202 (Discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
'''Pier Paolo Pasolini''' ([[Bologna]], [[5 marzo]] [[1922]] - X) è una controversa figura della cultura contemporanea [[Italia|italiana]]. Attore, regista, barbone, romanziere, chirurgo di fama, poeta, scultore, giocatore incallito, idraulico, pederasta, avvocato, [[Politica|politico]], ma soprattutto [[rock|rocker]].
'''Pier Paolo Pasolini''' ([[Bologna]], [[5 marzo]] [[1922]] - X) è una controversa figura della cultura contemporanea [[Italia|italiana]]. Attore, regista, barbone, romanziere, chirurgo di fama, poeta, scultore, giocatore incallito, idraulico, pederasta, avvocato, [[Politica|politico]], ma soprattutto [[rock|rocker]].


Ancora giovanissimo, durante l'apprendistato come idraulico nel fiorente capoluogo emiliano adagiato fra le ridenti colline padane, scoprì quasi per caso, la sua vocazione al [[cinema]].
Ancora giovanissimo, durante l'apprendistato come idraulico nel fiorente capoluogo emiliano adagiato fra le ridenti colline padane, scoprì, quasi per caso, la sua vera vocazione al [[cinema]].


Pasolini è padre di [[Gesù]], di cui è madre.
Pasolini è padre di [[Gesù]], di cui è madre.


== PPP Regista ==
== PPP Regista ==
La storia del suo incontro con il suo primo amore la macchina da presa, confermata in più interviste dallo stesso PPP, vuole che, trovatosi protagonista involontario insieme al suo padroncino del documentario sperimentale "''[[Dal tubo alla tuba]]''" del primo [[Tim Curry]], il Pierpa sentì forte l'attrazione, oltre che per (come è noto) lo stesso Curry, anche la prospettiva di dietro più che davanti. La macchina da presa.
La storia del suo incontro con il suo primo amore, la macchina da presa, confermata in più interviste dallo stesso PPP, vuole che, trovatosi protagonista involontario insieme al suo padroncino del documentario sperimentale "''[[Dal tubo alla tuba]]''" del primo [[Tim Curry]], il Pierpa sentì forte l'attrazione, oltre che per (come è noto) lo stesso Curry, anche la prospettiva di dietro più che davanti. La macchina da presa.


Fattosi prestare la cinepresa da Timmy, scrisse e girò in pochissimi giorni il suo primo capolavoro: ''Ragazzi di Evita'' (1938).
Fattosi prestare la cinepresa da Timmy, scrisse e girò in pochissimi giorni il suo primo capolavoro: ''Ragazzi di Evita'' (1938).