Piaggio Vespa: differenze tra le versioni

m
Aggiunta sezioni vespa tamarre
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
m (Aggiunta sezioni vespa tamarre)
Riga 58:
 
Non esiste uno stile preferito su come "rifare" la Vespa, infatti ognuno la personalizza come <del>peggio</del> meglio crede. L'importante è cercare di aumentare la potenza il [[Millanta|più possibile]], rischiando di sbiellare, ovvero permettere al [[pistone]] della vostra Vespa di conquistare la [[Luna]] facendo credere in una resurrezione dello [[Programma Sputnik|Sputnik]].
 
==La parabola del giovane vespista=
Talvolta capita che un ignaro giovine criaturo erediti la vespa 50 che un tempo fu del nonno/zio/cuggino/fratello... Nel migliore dei casi il poveretto si troverà davanti un mezzo vecchio, unto e malandato, ma tutto sommato originale, mentre nel peggiore avrà davanti un classico esempio di quanto orridi fossero gli anni 80 e quanto deviata fosse la mente dei Truzzi del tempo.
 
Ad ogni modo l'ignaro ragazzetto, nella notte del suo 14esimo compleanno, riceverà la visita dello spettro di Enrico Piaggio, maledetto a vagare per il mondo dopo aver tentato di varcare i cancelli del paradiso in vespa, sputazzando miasmi tossici e miscela incombusta su santi ed angeli.
 
Non ci è noto cosa il compianto piaggio dica al malcapitato di turno, ma da quel esatto momento il poveretto inizierà a blaterare frasi insensate come "chi vespa mangia le mele","è sempre colpa della candela","devo bere sangue di lambrettista" e varie michiate del genere...
 
Ciò non bastasse, nella mente del povero ragazzo inizia a palesarsi l'idea di elaborare il proprio mezzo a livelli estremi, trasformandolo in un vettore terra aria, o almeno ciò che lui crede essere un mostro di pura velocità.
 
Nel migliore dei casi il maleficio piaggio viene brutalmente interrotto da un amorevole ceffone del padre, giustamente irritato dalle continue richieste di centinaia e centinaia di euro da devolvere nell'elaborazione del mezzo, ma in casi più gravi sono note storie di giovani disposti a rapinare la propria nonna o vendere il culo in tangenziale ad ora tarda, tutto per comprare l'ultimo cilindro Polossi o l'espansione Leovince che sia...
 
Durante il processo elaborativo del mezzo il neonato vespista prenderà confidenza con le peculiarità del mezzo, come il raffinatissimo telaio in lamiera piegata (Originale RIO MARE®, MICA TARVOCCA), i prodigiosi freni Gillette monouso e le spettacolari sospensioni piaggio, derivate da quelle dei migliori carretti agricoli.
 
Dopo svariati mesi, enormi quantità di vasellina, preghiere ed invocazioni a divinità armene e svariate visite alla premiata gioielleria Piaggio&Co, il mezzo è finalmente pronto!!!
 
Configurazione da battaglia: cilindro Qvattrini derivato corsa, cilindrata unitaria 180cc, carburatore weber da 40 rubato ad un alfa 75 ex polizia di stato, espansione RR pro race replica super Durex ultra Speed Power xxl (ha le sembianze di un tubo della stufa)... Freni e telaio rigorosamente originali, verniciatura glitter e neon rosa... FAVOLOSA!!!!
 
P.S:per consumi, prestazioni e peso riferirsi alla scheda tecnica delle navi Costa Crociere, evitare di ingaggiare battaglia con moto di cilindrata superiore a 25cc o microcar.
 
=== I modelli e gli stili di [[vandalismo|modifica]] ===
1

contributo