Piaggio Ape: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 62.98.201.33 (discussione), riportata alla versione precedente di Flaming Ace)
Riga 7: Riga 7:




A' '''Lapa''' (conosciuta in [[Campania]] anche come ''''o [[trerrote]]''') è un mezzo di trasporto di sicuro affidamento, la cui diffusione si è sviluppata agli inizi del XX secolo in tutta la [[Terronia]] e maggiormente in [[Sicilia]] e [[Campania]]. In Terronia chiunque possegga questo mezzo di trasporto è venerato e amato da tutte le donne del suo paese. Nel mercato dell'usato costa più di una ''[[Ferrari|Ferrari Testarossa]]'', ''Testarotta'' o ''Testastretta'' per le sue indubbie doti negli scippi e nelle rapine a mano armata effettuate nella città di [[Napoli]] e nei paesi limitrofi.
A' '''Lapa''' (conosciuta in [[Campania]] anche come ''''o [[trerrote]]''') è un mezzo di trasporto di sicuro affidamento, la cui diffusione si è sviluppata agli inizi del XX secolo in tutta la [[Terronia]] e maggiormente in [[Sicilia]]. In Terronia chiunque possegga questo mezzo di trasporto è venerato e amato da tutte le donne del suo paese. Nel mercato dell'usato costa più di una ''[[Ferrari|Ferrari Testarossa]]'', ''Testarotta'' o ''Testastretta'' per le sue indubbie doti negli scippi e nelle rapine a mano armata effettuate nella città di [[Napoli]] e nei paesi limitrofi.



== Origini ==
== Origini ==
La Lapa (o più affettuosamente il ''Lapino'', o "'o Lapariell" in [[Campania]] e - quando non funziona, il ''Latrino'') nasce, in un'epoca dominata dal trasporto equestre, come mezzo ad alta velocità, per permettere a [[Totò Riina]] di andare a salutare il compare [[Bernardo Provenzano]] senza perdere tempo inutile a infilare peperoncini nel [[culo]] del cavallo per velocizzare la carrozza. Il simpatico Totò aveva comunque previsto le straordinarie capacità di questo mezzo, quindi (dopo aver legittimamente acquistato una fabbrica) iniziò a produrre lape in proprio. Inizialmente i picciotti di Totò non avevano molta dimestichezza nel guidare il mezzo, tant'è vero che molti di loro non morirono a colpi di lupara, bensì per incidenti ad alta velocità, ma col passare del tempo, anche loro iniziarono a guidare bene la lapa, utilizzandola per velocizzare la [[pizzo|riscossione delle uniche tasse da pagare]] (minchia, vuoi mettere girarsi tutta la Sicilia a piedi?).
La Lapa (o più affettuosamente il ''Lapino'' e - quando non funziona, il ''Latrino'') nasce, in un'epoca dominata dal trasporto equestre, come mezzo ad alta velocità, per permettere a [[Totò Riina]] di andare a salutare il compare [[Bernardo Provenzano]] senza perdere tempo inutile a infilare peperoncini nel [[culo]] del cavallo per velocizzare la carrozza. Il simpatico Totò aveva comunque previsto le straordinarie capacità di questo mezzo, quindi (dopo aver legittimamente acquistato una fabbrica) iniziò a produrre lape in proprio. Inizialmente i picciotti di Totò non avevano molta dimestichezza nel guidare il mezzo, tant'è vero che molti di loro non morirono a colpi di lupara, bensì per incidenti ad alta velocità, ma col passare del tempo, anche loro iniziarono a guidare bene la lapa, utilizzandola per velocizzare la [[pizzo|riscossione delle uniche tasse da pagare]] (minchia, vuoi mettere girarsi tutta la Sicilia a piedi?).
[[File:Ape car.JPG|left|thumb|Npx|Un lapa in tutta la sua accattivante estetica.]]
[[File:Ape car.JPG|left|thumb|Npx|Un lapa in tutta la sua accattivante estetica.]]
[[File:Ape_di_et.jpg|right|thumb|250px|Una lapa opportunamente elaborata sul set di un film ai molti sconosciuto.]]
[[File:Ape_di_et.jpg|right|thumb|250px|Una lapa opportunamente elaborata sul set di un film ai molti sconosciuto.]]