Pi greco: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.48.39.10 (discussione), riportata alla versione precedente di Eeeeee)
Riga 39: Riga 39:
Quest'ipotesi risale ad [[Archimede]], il famoso [[terrone]] che per primo ha cercato di calcolare l'area del cerchio. Il suo metodo geniale aveva però un difetto: portava a una marea di calcoli, che lui non poteva affidare al computer in quanto a quel tempo c'era solo il [[DOS]] che il nostro eroe non ha voluto imparare per dedicarsi a ricerche [[Gnocca|molto più produttive]]. Quando una delle sue conoscenti gli chiese gentilmente "''E allora, Archimedino, l'hai già trovata quest'area del cerchio?''" lui rispose seccato per la montagna di calcoli eseguita a mano "''[[È]] un [[numero]] del piii per il quadrato del raggio''", dove il ''piii'' è lo squillo che l'abile tecnico ha usato per ricoprire la brutta ingiuria di Archimede, confuso poi con la lettera greca.
Quest'ipotesi risale ad [[Archimede]], il famoso [[terrone]] che per primo ha cercato di calcolare l'area del cerchio. Il suo metodo geniale aveva però un difetto: portava a una marea di calcoli, che lui non poteva affidare al computer in quanto a quel tempo c'era solo il [[DOS]] che il nostro eroe non ha voluto imparare per dedicarsi a ricerche [[Gnocca|molto più produttive]]. Quando una delle sue conoscenti gli chiese gentilmente "''E allora, Archimedino, l'hai già trovata quest'area del cerchio?''" lui rispose seccato per la montagna di calcoli eseguita a mano "''[[È]] un [[numero]] del piii per il quadrato del raggio''", dove il ''piii'' è lo squillo che l'abile tecnico ha usato per ricoprire la brutta ingiuria di Archimede, confuso poi con la lettera greca.


== Sesso ==
== Altro ==
*Se diviso a metà, si ottiene come risultato il [[Pecorina|pi greco mezzi]], che ha degli interessanti risvolti.
*Se diviso a metà, si ottiene come risultato il [[Pecorina|pi greco mezzi]], che ha degli interessanti risvolti.