Philippe Senderos: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti)
Riga 19: Riga 19:


== Carriera ==
== Carriera ==
[[File:PhilippeSenderos.jpg|200px|left|thumb|Senderos intento nel suo lavoro di scalda panchina.]]
{{Img

|Url=http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e8/PhilippeSenderos.jpg/200px-PhilippeSenderos.jpg
|Pag=http://it.wikipedia.org/wiki/File:PhilippeSenderos.jpg
|Larg=200px
|Pos=left
|Testo=Senderos intento nel suo lavoro di scalda panchina.}}
Questo svizzero nato a Ginevra il [[14 febbraio]] 1985, ha iniziato il suo declino calcistico al servizio dei servizievoli '''Servette''', una piccola squadra locale di calcio femminile composta da sole donne [[negro|negre]] schiave. Il suo esordio avviene nel 1992 ma la Lega nazionale A dovette aspettare fino al 2001, quando Phelippe diventò [[Sedicenne metallaro|sedicenne]] per poter mirare dei suoi innumerevoli e scomposti infortuni.
Questo svizzero nato a Ginevra il [[14 febbraio]] 1985, ha iniziato il suo declino calcistico al servizio dei servizievoli '''Servette''', una piccola squadra locale di calcio femminile composta da sole donne [[negro|negre]] schiave. Il suo esordio avviene nel 1992 ma la Lega nazionale A dovette aspettare fino al 2001, quando Phelippe diventò [[Sedicenne metallaro|sedicenne]] per poter mirare dei suoi innumerevoli e scomposti infortuni.