Philip K. Dick: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
{{Cit2|Aaah, le droghe! Causa e soluzione di tutti i miei problemi!|Philip K. Dick}}
{{Cit2|Aaah, le droghe! Causa e soluzione di tutti i miei problemi!|Philip K. Dick}}


'''Philip K. Dick''' (Fogne di [[Chicago]], 1928 - da scongelare nel 3022), [[italianizzazione|italianizzato]] in Filippo Ecchecazzo durante il [[fascismo]], è una controversa figura della letteratura yankee. Fu un mammifero, uno scrittore, uno sguattero, un predicatore scomunicato, un cacciatore di androidi, ma soprattutto un tossicomane.<br />Fu un genio talmente incompreso da mandare da uno [[psicologo]] il suo stesso psicologo, e talmente proiettato verso il futuro da lavorare come [[operatore Vodafone]] in un epoca in cui i [[telefoni]] con selettore a disco erano considerati tecnologia avanzata.<br />Viene ancor oggi idolatrato da uno stuolo di [[nerd]] brufolosi per aver fuso in un solo genere [[fantascienza]] e [[commedia sexy]] all'italiana.
'''Philip K. Dick''' (Fogne di [[Chicago]], [[1928]] - da scongelare nel 3022), [[italianizzazione|italianizzato]] in Filippo Ecchecazzo durante il [[fascismo]], è una controversa figura della letteratura yankee. Fu un [[mammifero]], uno [[scrittore]], uno sguattero, un [[predicatore]] scomunicato, un [[cacciatore]] di androidi, ma soprattutto un [[tossicomane]].<br />Fu un genio talmente incompreso da mandare da uno [[psicologo]] il suo stesso psicologo, e talmente proiettato verso il [[futuro]] da lavorare come [[operatore Vodafone]] in un epoca in cui i [[telefono|telefoni]] con selettore a disco erano considerati tecnologia avanzata.<br />Viene ancor oggi idolatrato da uno stuolo di [[nerd]] brufolosi per aver fuso in un solo genere [[fantascienza]] e [[commedia sexy]] all'italiana.


== L'opera ==
== L'opera ==