Pescivendolo: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 14:
 
 
*'''Il vongolaro'''.
 
Esemplare particolarmente diffuso nelle [[Ferrara|Valli di Comacchio]] e nelle lagune salmastri della [[Rovigo|bassa polesana]]. Lo si riconosce per la stazza corpulenta, la [[bestemmia]] sempre pronta, l'inconfondibile accento [[veneto]], la [[Barcaro|barca]] di sua proprietà e la sua abilità nell'imporsi sul mercato locale con la [[mafia|vendita forzata dei suoi prodotti ittici]].
 
*'''Il proprietario di padelloni'''.
 
Il proprietario di padelloni è solitamente un [[uomo]] assai facoltoso, in quanto è proprietario, perlappunto, di un {{citnec|padellone}}. Questo complesso marchingegno altro non è che un capanno da [[pesca]] dotato di una rete a [[bilancia]] grazie alla quale cattura ingenti quantitativi di anguille e [[pesci]][[gatto]]. Solitamente il suo negozio è situato nei pressi del padellone. Le aree di diffusione del proprietario di padelloni sono i fiumi e i laghi dell' [[Emilia Romagna]].
 
'''L'importatore'''.
 
L'importatore rasenta i comuni stereotipi del pescivendolo tipo.
0

contributi