Pescara: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia 2.0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Nuova pagina: Pescara ce l'ha con L'Aquila, vuole essere il capoluogo in quanto lei ha i soldi, però con i soldi ancora non si è riuscita a comprare una delle poche cose che ancora gli mancano: la...)
Riga 1: Riga 1:
Pescara ce l'ha con L'Aquila, vuole essere il capoluogo in quanto lei ha i soldi, però con i soldi ancora non si è riuscita a comprare una delle poche cose che ancora gli mancano: la Storia (comunque si stanno attrezzando, forse se la fanno prestare da Chieti).
{{cancellazione|motivo=votazione conclusa, è stato deciso di cancellarlo|firma=--{{utente:Gold snake/firma}} 07:46, 18 mar 2008 (UTC)}}
<br />Per gli abruzzesi Pescara è una città costruita all'interno dell'Abruzzo, per i pescaresi l'Abruzzo è una regione costruita intorno a Pescara.

<br />Vanta: Un sacco di soldi; un sacco di alberghi; un sacco di negozi; un sacco di zingari ;un porto canale; un Mare Adriatico; troppi politici; un asse attrezzato e il comico 'Nduccio
'''Pescara''' è un buco abruzzese molto noto.

== Clima ==

Sgradevole tutto l'anno poiché dominato dalla "guazza" (forte umidità salmastra dal tipico fetore di pesce putrescente). In rari momenti si possono tuttavia registrare forti venti secchi ad alta velocità caratterizzati dalle estreme temperature quali Garbino e Tramontana. Essi si alternano senza alcun preavviso causando polmoniti mortali nella sciagurata popolazione indigena nonché violenti sbalzi d'umore cause di risse e tragedie familiari. Da non dimenticare sono le periodiche piogge (mai previste dal buon Giuliacci) che si abbattono sulla ridente cittadina pescarese causando allagamenti che fanno gioire praticamente tutti:

-i proprietari delle auto che rimangono bloccate e in molti casi gravemente danneggiate;

-i proprietari delle vetrine allagate;

-i turisti che si sbaciucchiano e rinascono a nuovo amore nella bellissima Venezia del Sud(Pescara allagata per chi si fosse perso);

-i vigili del fuoco poiché finalmente se li caga qualcuno;

-gli zingari e i tossici (che nel 93.8 per cento dei casi coincidono) perché sono bastardi.

== Territorio ==

La [[pianura]] si alterna alla bassa collina, meglio conosciuta dai Pescaresi con il nome di "Li cull". Questa morfologia del territorio è stata causa di rivalità campanilistiche tra gli abitanti della costa e quelli delli "Cull" poiché ognuna delle due fazioni ritiene di poter avere il controllo sulla città.
Il fiume omonimo divide a metà la città e la riempe di puzza in quanto solcato da numerosi pescherecci antidiluviani alimentati a carbone e invaso dagli scarichi fognari di tutto l'Abruzzo.


== [[Storia]] ==

Per diversi millenni una zona paludosa e malsana, l'attuale Pescara ha rappresentato un centro assolutamente inutile per tutte le dominazioni che si sono succedute sull'Abruzzo. Nei secoli scorsi ospitò una delle prigioni peggiori del mondo cui gli Americani si ispirarono progettando [[Guantanamo]]. Questi edifici sono oggi il luogo più ambito dagli abruzzesi e dai pigri per trascorrere serate in compagnia. Pescara non ospita alcuna testimonianza del suo triste passato anche perché gli unici edifici presenti ad inizio secolo furono distrutti dai bombardamenti congiunti di Asse e Alleati. Il loro unico motivo di accordo fu infatti abbattere quell'obbrobrio di città che le rispettive aviazioni non di rado sorvolavano e che causava conati di vomito ai malcapitati piloti. Ciò accadeva nonostande l'altitudine e le esalazioni del fiume non rendessero nitida l'immagine di Pescara.
Nel dopoguerra la città ha conosciuto un certo sviluppo economico a prezzo di mostruosi abusi edilizi e speculazioni immobiliari che non hanno conosciuto colore politico.


== Popolazione ==

Pescara è la città più cosmopolita d'Abruzzo. Le sue strade sono infatti invase da albanesi, rumeni e croati che spadroneggiano sulla popolazione autoctona.

Da non dimenticare la Little-Senegal, quartiere abusivo costituito da bancarelle nei pressi della stazione centrale dove i simpatici omoni-neri mal-vestiti, mal-odoranti e di mal-avoglia ti accolgono a ritmo di bonghetti, speranzosi di spillarti dai 50 eurini in sù per un capo DeG visibilmente contraffatto dai Cinesi,ai quali sono legati professionalmente e da qualche anno segretamente gemellati in questa sana e regolarissima attività di commercio riconosciuta e sostenuta dalle massicce quantità di truzzi presenti lungo tutta la costa abbruzzese.

La prima ondata migratoria però fu rappresentata dalle migliaia di foggiani stabilitisi in città con la speranza rimasta tale di garantirsi una formazione universitaria nell'Ateneo adriatico. La successiva migrazione di San Severesi giunta in massa a sostegno dei compagni pugliesi diede il là a fondare un campo profughi che attraesse e contenesse a dovere le migliaia di studenti speranzosi. Per questo motivo venne fondata la facoltà/parcheggio/campo profughi di Scienze Manageriali che li contiene e li titola per la gioia di tutti.

Le poche migliaia di abitanti indigene sono rappresentate da rom e pescatori: la vera anima pescarese.

== Pescarese Tipico ==

Nonostante il "Pescarese Tipico" fortunatamente scarseggi a causa della massiccia presenza straniera vuoi di popoli Italici giungenti dal Meridione vuoi da popoli giungenti da qualsiasi altra parte del Mondo conosciuto se ne può comunque demarcare bene la tipologia.


Innanzi tutto bisogna considerare che si ritiene Pescarese non solo l'abitante dell'omonima città ma anche chi viene da: Cepagatti, Spoltore, Villa Raspa, Francavilla, Montesilvano e così via..tranne chi viene da Chieti..in quel caso trattasi di(e quì cito il Pescarese classico e fine):

"nu chietin de merdd!!!" (con 2 d...superlativo dispregiativo)

In questo modo è facile raddoppiare il bacino dei pescaresi dai 125 mila abitanti ai 250 mila più Iva... che si è aggiunta da poco.. (battuta di merda).

Il Pescarese comunque si dirama in 2 esemplari perfettamente idioti e complementari: trattasi naturalmente del genere Maschile e di quello Femminile!!

'''Pescarese Tipico di genere Mascile:'''

questo "fantastico" esemplare di natura tendenziosamente e dolosamente truzza si può ben definire sia nelle caratteristiche fisiche che negli accessori.. per semplificare il tutto ne analizzeremo uno full optional. Tale esemplare appunto è equipaggiato di:

- 56 < q.i. <80 (N.B. questa i Pescaresi Tipici non possono capirla);

-carnagione abbronzata tutto l'anno..se è possibile ancora di più nei mesi invernali;

-2 orecchini;

-ultimo taglio di capelli previsto dalle mode correnti;

-abiti costosi da ostentare il più possibile;

-tendenza alla rissa (ma non è colpa sua);

-è palestrato e predilege gli sport violenti...purtroppo da piccolo si è fatto male da qualche parte sennò sarebbe stato un grande campione in........... (inserisce lo sport che più và di modo in quel periodo....c'è stato anche il periodo del curling);

-enormi capacità di reggere l'alcol da ostentare, preferibilmente in discoteca (queste capacità sono al limite di sopportazione massima equivalenti a: un ron e pera, ad una 0.3 di birra, un dito di vino, l'odore di un Angelo Azzurro)...però loro reggono..e per dimostrartelo dopo si azzuffanno!! E poi vomitano (ma di nascosto perché non è figo)...che simpatici!!

-una bella vettura, naturalmente costosa per portare in giro gli amici o gli esemplari femmina (tale vettura o viene acquistata dal papi o viene presa con un mutuo senza mai aver trovato soluzione concreta per pagarlo diversa da: e poi ci pensa papà);

-desiderio recondito di partecipazione seppur fugace ad Uomini e Donne che conferirà soddisfazione e popolarità a loro e a 4 delle loro generazioni successive.

-voglia irrefrenabile di andarsi a piazzare il sabato sera sul Mantonè..dove vi sono tutti gli altri esemplari maschi e femmine che si guardano (ma di nascosto) e non si rivolgono la parola.. tranne per l'intraprendenza di qualche esemplare maschio giudicato abile burlone dagli amici, "un semplice che ci sta a provà" dagli esemplari femmine...anche da quelli di natura tragna!!


'''Pescarese Tipico di genere Feminile:'''

se qualcuno ha mai potuto pensare che il pescarese tipico fosse uno scherzo della natura non ha mai compreso che in realtà esso non è altro che la risposta agli arditi desideri del Tipico Esemplare Pescarese di sesso femminile.

Tale esemplare ha alcune particolarità abbastanza uniche nel proprio genere:


-vive sulle spalle del pescarese tipico di sesso maschile (sia esso il padre, il ragazzo, l'amante, il professore, il prete o nel più riuscito dei casi su tutti i citatati un pò per uno);

-può muoversi in gruppo o da sola a seconda degli obiettivi (La pescarese Tipica non passeggia, si muove a caccia del suo obiettivo che può essere qualcosa da "scroccare" o un maschio ricco da incastrare. Se non è ricco allora non vuole un Pescarese, la moda (tendenza diffusasi in questi anni)la Porta verso l'extra-comunitario, che può essere brutto, morto di fame o spacciatore (e quindi ricco)... l'importante è che sia difficile da trovsare per poterlo mettere a curriculum e vantarlo alle proprie amiche;

-La pescarese tipica di natura media non ha alcuna forma di intelligenza a differenza del Pesarese ma ha solo istinti che le permettono in ordine di importanza:

1.respirare.

2.scroccare.

3.andare in palestra/ sculettare in disco..(non percepiscono bene la differenza).

4.fare shopping preferibilmente a scrocco di qualche malcapitato(quindi scroccare).

5.mangiare.

6.7.8...scroccare.

127.depilarsi.

-inoltre la pescarese tipica respinge il ruolo di donna in senso intrinseco e non ha installato il "pacchetto casalinga", quindi risulta del tutto incapace di: stirare, cucinare, lavare ecc..;


-desidero recondito di conquistare il ragazzo più bono della serata, con massima soddisfazione se piace anche alla migliore amica;


-hanno un vocabolario molto vasto.. che tuttavia per l'80% si sintetizza in: "n'culo, ottio, awà, che sti ffà??" espressioni plurisignificative (per forza di cose);
N.B.

questi splendidi esemplari di Pescaresi (uomo e donna) sono perfettamente inutili è vero...ma anche perfettamente compatibili tra loro fino ai 30/35 anni...finché in sostanza non smttono di essere campati da qualcun altro o fino a che non si sono sfrusciati la loro fetta di eredità..dopodiché probabilmente si autodistruggono silenziosamente.

== Lingua ==

L'italiano viene utilizzato per gli atti notarili e poco più. Il dialetto pescarese è una mescolanza di vari dialetti ed è considerato assolutamente di moda tra i ragazzi. Uno status-symbol a cui non può sottrarsi chi sogna la scalata sociale (attività preferita dei pescaresi).


== Economia ==

I settori più fiorenti sono rappresentati dal cravattaggio (soldi a strozzo) l'edilizia senza ritegno, dalla vendita del pesce, dai mercatini della Stazione e dai venditori di marchi trash-modaioli a prezzi rigorosamente astronomici.
"Stupefacente" risulta inoltre il volume d'affari dello spaccio, della prostituzione e del gioco d'azzardo.





== Attività sportive ==
Pescara vanta una notevole tradizione pallanuotistica avendo la squadra locale vinto diversi scudetti e Coppe dei Campioni. Tuttavia l'ottusità della popolazione che capisce solo "lu pallone" ha portato ad uno snobismo verso la pallanuoto preferendo sempre e comunque "lu Pescare" (la squadra di calcio).
"Lu Pescare" non se la passa bene ed i tifosi, che hanno visto la serie A, sono molto incazzati con il mondo intero e specialmente con Pincione detto "Lu cincione" e "Lu coglione", naturalmente ora la squadra milita in C1 e il coro tipico contro la squadra è:"Muori tu ultras Pescarese!".

== Svago e divertimento ==
D'estate si va "a lu mar" tutto il giorno. La sera si sta per la riviera a lanciarsi occhiatacce o a fare i teppisti. Il massimo del divertimento si tocca però d'inverno a C.so Manthonè: due vie minuscole a ridosso del fetente fiume sempre stracolme di tamarri spesso anche d'importazione che fanno decine di chilometri pur di non mancare.
Il sabato pomeriggio significa Piazza Salotto e aperitivo in centro. La sera ci sta "lu Megà", e il sabato tutti a la "fabbbbricà" a fa lu casin.


[[Categoria:Città d'Italia]]

Versione delle 01:42, 10 apr 2008

Pescara ce l'ha con L'Aquila, vuole essere il capoluogo in quanto lei ha i soldi, però con i soldi ancora non si è riuscita a comprare una delle poche cose che ancora gli mancano: la Storia (comunque si stanno attrezzando, forse se la fanno prestare da Chieti).
Per gli abruzzesi Pescara è una città costruita all'interno dell'Abruzzo, per i pescaresi l'Abruzzo è una regione costruita intorno a Pescara.
Vanta: Un sacco di soldi; un sacco di alberghi; un sacco di negozi; un sacco di zingari ;un porto canale; un Mare Adriatico; troppi politici; un asse attrezzato e il comico 'Nduccio