Perdasdefogu: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 78.15.182.22 (discussione), riportata alla versione precedente di Eeeeee)
Riga 14: Riga 14:


'''[[Eh?|Perdasdefogu]]''', (in sardo ''Foghesu'', in latino ''Foghesum'', in arabo {{grandezza|150%|ڛڠل ډ ﺶ}}, in inverso ''ugofedsadreP'', in plutonio <font color=green>ÞëŗŊąşĐēŦôģǘ</font>) è un comune non troppo comune di quasi 2000 <s>mutanti radioattivi</s> abitanti nel centro della Sardegna.
'''[[Eh?|Perdasdefogu]]''', (in sardo ''Foghesu'', in latino ''Foghesum'', in arabo {{grandezza|150%|ڛڠل ډ ﺶ}}, in inverso ''ugofedsadreP'', in plutonio <font color=green>ÞëŗŊąşĐēŦôģǘ</font>) è un comune non troppo comune di quasi 2000 <s>mutanti radioattivi</s> abitanti nel centro della Sardegna.

==Storia==
[[File:Mr burns.gif‎‎|thumb|left|150px|Il sindaco.]]
Fondato da [[Enrico Fermi]] nel 1935, durante i suoi studi in Sardegna con la felice combriccola dei Ragazzacci di via Panisperma inerenti alla sua ricerca sulla radioattività artificiale. Egli riuscì a scoprire che, bombardando il nucleo di uranio o di plutonio con protoni, neutroni e particelle α o isotopi, era in grado di dividere il nucleo stesso e creare una esplosione di enormi dimensioni<ref>ma questa è un'altra storia</ref>. ma il caso vuole che lo stesso Fermi utilizzi, per gli esperimenti, gli abitanti di un piccolo villaggio dell'Ogliastra bombardandoli per puro sadismo con proiettili incandescenti di Uranio 235. Gli abitanti non solo resistettero al bombardamento, ma decisero di accompagnare il luminare al porto di [[Cagliari]], per inviarlo in [[America]] in quanto le sue folli ricerche in Italia non avrebbero mai trovato il consenso del benemerito [[Benito Mussolini|Mussolini]].


==Il poligono di Perdasdefogu==
==Il poligono di Perdasdefogu==
[[File:‎Bidoni_Radioattivi.jpg|thumb|right|200px|Finalmente è arrivata la vendemmia. I vini di Quirra sono rinomati in tutto il mondo.]]
[[File:‎Bidoni_Radioattivi.jpg|thumb|right|200px|Finalmente è arrivata la vendemmia. I vini di Quirra sono rinomati in tutto il mondo.]]
Sembra strano che proprio in [[Sardegna]] e proprio in [[Italia]] ci sia il poligono più grande d'Europa, il vero fiore all'occhiello delle {{citnec|gloriose}} [[esercito italiano|armate italiane]]. Tuttavia il suddetto non viene usato solo per i test dell'inutile esercito italiano, ma viene dato in scandaloso sub-affitto (da far arrossire addirittura Moratti) ad una miriade di multinazionali estere, e da numerosi eserciti dell'Onu. Proprio per questo motivo gli abitanti del luogo possono vantare i fuochi d'artificio più belli e sofisticati del mondo. Affittare un poligono costa parecchio, e il Ministero della Difesa non intende giustamente riciclare gli incassi miliardari sul territorio sardo, ma preferisce continuare a finanziare l'Esercito Italiano, {{citnec|il miglior esercito al mondo}}, come ormai risaputo sia dall'opinione pubblica mondiale, che da John Rambo in una recente intervista al [[giornalino scolastico]].
Sembra strano che proprio in [[Sardegna]] e proprio in [[Italia]] ci sia il poligono più grande d'Europa, il vero fiore all'occhiello delle {{citnec|gloriose}} [[esercito italiano|armate italiane]]. Tuttavia il suddetto non viene usato solo per i test dell'inutile esercito italiano, ma viene dato in scandaloso sub-affitto (da far arrossire addirittura Moratti) ad una miriade di multinazionali estere, e da numerosi eserciti dell'Onu. Proprio per questo motivo gli abitanti del luogo possono vantare i fuochi d'artificio più belli e sofisticati del mondo. Affittare un poligono costa parecchio, e il Ministero della Difesa non intende giustamente riciclare gli incassi miliardari sul territorio sardo, ma preferisce continuare a finanziare l'Esercito Italiano, {{citnec|il miglior esercito al mondo}}, come ormai risaputo sia dall'opinione pubblica mondiale, che da John Rambo in una recente intervista al [[giornalino scolastico]].

==L'orgoglio della Sardegna==
[[File:‎Miss_chernobyl_2004.jpg‎|thumb|left|150px|Però, non male gli effetti delle radiazioni.]]
Il poligono di Perdasdefogu è quindi per forza di cose l'orgoglio di tutti i sardi che sono fieri di poter rendersi utili per l'intera umanità donando un piccolo territorio nel cuore incontaminato della Sardegna di soli 140 km<sup>2</sup> dove vengono fatti esplodere ogni giovedì pomeriggio del mese tutti i tipi di ordigni di nuova generazione che in ogni caso, garantiscono gli ingegneri dell'esercito italiano, {{citnec|non causano danni a persone}} e sopratutto a cose. Una frase chiarificatrice di Zia Pinuccia Mariapiga, presa dal libro bestseller di Marieddu Codda “Tutti i sardi pseudo-berlusconiani” pone maggiore chiarezza sulla visione che hanno gli abitanti nei confronti della base: ''"Siammo conttentti di donnarre le nosttre terre vergginni e bellissimme alle multinazzionnalli delle armi e agli esserccitti di tutto il mondo, è giusto che lorro studdinno le migliorri bombe per ammazzarre tutti quei marocchinni e albannessi che sonno sporchi e puzzanno, anche doppo venti docce lorro puzzanno lo stesso...è unna cossa della pelle, un oddorre aggroddolce."''


==La sindrome di Quirra==
==La sindrome di Quirra==