Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il ladro di fulmini (film): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.38.93.244 (discussione), riportata alla versione precedente di Chiavettomane(?))
Riga 32: Riga 32:
[[File:L'Ade di percy jackson.jpg|right|thumb|250px|{{S|Jimi Hndrix}} Ade, da notare lo stile da [[metallaro]].]]
[[File:L'Ade di percy jackson.jpg|right|thumb|250px|{{S|Jimi Hndrix}} Ade, da notare lo stile da [[metallaro]].]]
In generale ogni singola sequenza ha un senso, vuoi per gli effetti speciali, vuoi per i dialoghi, o per l'azione in sé, e si lascia guardare con un certo piacere. Ma non appena lo spettatore comincia a collegare una sequenza con quella precedenti... PATATRAAAC!!!<br />
In generale ogni singola sequenza ha un senso, vuoi per gli effetti speciali, vuoi per i dialoghi, o per l'azione in sé, e si lascia guardare con un certo piacere. Ma non appena lo spettatore comincia a collegare una sequenza con quella precedenti... PATATRAAAC!!!<br />
Gli dei, notoriamente onniscienti o quantomeno onniveggenti, sospettano del primo poveraccio che non c'entra niente e solo alla fine capiscono che Percy non è il calpevole ed è stato incastrato. Ma solo perché lo rivela lui.
Gli dei, notoriamente onniscienti o quantomeno onniveggenti, sospettano del primo poveraccio che non c'entra niente e solo alla fine capiscono che Percy non è il colpevole ed è stato incastrato. Ma solo perché lo rivela lui.


Quindi, ricapitolando, la domanda che ci si pone all'inizio del film è:
Quindi, ricapitolando, la domanda che ci si pone all'inizio del film è: