Peanuts: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 97: Riga 97:
[[File:Uomo assai brutto.png|left|thumb|Questo è mio zio Eleuterio. Gli avevo promesso che se avessi scritto un articolo su nonciclopedia l'avrei incluso in qualche modo. Visto, zio? Ce l'ho fatta!!!!:D]]
[[File:Uomo assai brutto.png|left|thumb|Questo è mio zio Eleuterio. Gli avevo promesso che se avessi scritto un articolo su nonciclopedia l'avrei incluso in qualche modo. Visto, zio? Ce l'ho fatta!!!!:D]]


==Struttura delle strisce==


Le strisce di Schulz si articolano in quattro vignette: nella prima si presenta l'argomento, nella seconda e nella terza si sviluppa la vicenda e nella quarta, finalmente, la tanto agognata battuta.
Ora, c'è da chiedersi come abbia fatto il nostro amico disegnatore a ideare, organizzare, impaginare, illustrare e completare con dialoghi una striscia al giorno (senza contare le tavole domenicali, che vanno pure colorate) per 50 anni. La risposta è semplice: le [[Cocaina|strisce]] sono tutte uguali. Qui di seguito vi forniamo due esempi.

Esempio di striscia con Charlie:

1) Charlie e Linus sono appoggiati al solito muretto a fissare il vuoto.

2) È Charlie a rompere il silenzio: "''Ti sei mai chiesto perché quando apri la finestra alle quattro e mezza di mercoledì e scruti il cielo, vedi sempre un numero pari di nuvole?''"

3) Linus, impassibile, continuando a fissare il vuoto: "''Be', Charlie Brown, può essere per la direzione del vento, o per i raggi di sole che sbandano a sud, o perché nel III secolo a.C. Cesare divenne console grazie al primo triumvirato''".

4) Charlie, attonito: "''Triumvirato?''"


E qui, il lettore si spancia dalle risate.


==Domande==
==Domande==