Patti Lateranensi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
Per la trattativa il clero schierava un vero fuoriclasse e lo speaker lo annunciò con enfasi:
Per la trattativa il clero schierava un vero fuoriclasse e lo speaker lo annunciò con enfasi:


{{Quot
{{Quote|{{Dimensione|130%|All'angolo di sinistra... col peso di 78 kg senza anello... tonacone nero con fascia rossa... conosciuto come la [[faina]] del [[Concistoro]]... tre volte campione mondiale del [[gioco delle tre carte]]... il cardinale e Segretario di Stato... PIETROOOO GASPARRIIII!!}}|Gaetano Martufi speaker dell'EIAR.}}

Il Regno d'Italia si era preparato frettolosamente all'evento e mise in campo il meno peggio, era come mandare [[Paperoga]] a discutere di affari con [[Zio Paperone]].

{{Quote|{{Dimensione|130%|All'angolo di destra... col peso di 73 kg senza capelli... abito nero e cravatta grigia... conosciuto come ''Mi piego ma non mi spezzo''... campione amatoriale di marcetta su Roma nel 1922... il primo ministro italiano... BENITOOOO MUUUSSOOLETTIII!!}}|Gaetano Martufi '''ex''' speaker dell'EIAR.}}

Dopo circa sei ore di {{s|predica}} discussione [[Benito Mussolini]] fece prevalere il ruolo dominante del nostro Paese:

{{Quote|{{Dimensione|130%|Eminenza, il capitolo ''Convenzione Finanziaria'' non mi convince affatto. <br /> Anche la storia dei preti nelle scuole non mi è chiara del tutto. <br /> Il concordato dovrà essere riscritto!}}|Benito Mussolini impone, con maschio vigore e fiera fermezza, il suo volere.}}

Fu allora che il cardinale tirò fuori una decina di fogli in bianco e disse:

{{Quote|{{Dimensione|130%|Lei è una mente illuminata ed ha perfettamente ragione!! Firmi qui che poi ci pensiamo noi!}}|Pietro Gasparri - Noi sì che la sapevamo lunga. (Ed.Paoline, 1934)}}

Dopo la firma, un Mussolini visibilmente soddisfatto rilasciò una dichiarazione alla stampa: ''"Pensavano di avere a che fare con uno sprovveduto, li ho piegati al mio volere per il bene dell'Italia!"'' ...e giù applausi.
Dopo la firma, un Mussolini visibilmente soddisfatto rilasciò una dichiarazione alla stampa: ''"Pensavano di avere a che fare con uno sprovveduto, li ho piegati al mio volere per il bene dell'Italia!"'' ...e giù applausi.