Passante: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.46.209.111 (discussione), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola)
Riga 2: Riga 2:
{{Cit|A volte un uomo inciampa nella verità, ma nella maggior parte dei casi si rialzerà e continuerà per la sua strada.|[[Zarathustra|Sempre il vecchio caro Zarathustra]] su come vengono al mondo i passanti}}
{{Cit|A volte un uomo inciampa nella verità, ma nella maggior parte dei casi si rialzerà e continuerà per la sua strada.|[[Zarathustra|Sempre il vecchio caro Zarathustra]] su come vengono al mondo i passanti}}


[[File:Carrarmati Tienamen.jpg|right|thumb|300px|Scusi, sa l'ora?]]
Dicesi '''passante''' quella persona, cosa, animale o essenza metafisica che passa, è passata o passerà. Rispetto a cosa non è dato saperlo, e probabilmente non lo sa neanche lui (o lei, o quella cosa, o quella essenza), in quanto '''passante'''. L'unica cosa certa è che quando la mia ragazza ha il mal di testa, [[astinenza|non le passa]].


== Un'entità mala ==
La figura del passante è, insieme alla figura di [[merda]], un ''topos'' ricorrente nella storia letteraria, pittorica, scultorea, arboricola e caseificia. Il resto? Mancia, tanto è poca roba.[[File:Viandante2.JPG|right|thumb|146px|Tipico passante con tipici abiti da passante che cerca di passare attraverso marosi. Lo scopo di tutto ciò? Mi sembra chiaro: passare.]]

L'ineffabilità di questa figura, la sua contraddittoria natura che lo spinge a girovagare in cerca di una meta e, quando essa è raggiunta, a ritornare tosto al punto di partenza (o verso altri lidi), ha fatto si che molti grandi [[mio cugino|filosofi]], basandosi su questa enigmatica figura, si ponessero quelle domande che avrebbero poi contribuito alla nascita della cultura occidentale:
*"''Chi siamo?''"
*"''Dove andiamo''"
*"''Cosa c'è per cena?''"
Da queste premesse dedussero ciò che sarebbe divenuto il Pilastro Fondante dell'Europa tutta: la mirabolante "'''Legge entropica dell'essenza di Passante'''", che enuncia:
*"''Tutti gli esseri viventi e gli oggetti inanimati sono soggetti ad attività Passantose. L'essenza di Passante è costante nell'Universo e non può essere diminuita né aumentata.''"
Da ciò si deduce che ''ognuno di noi'' è un Passante. Si, anche [[TU]] (però cerca di non passarmi davanti casa, che mi fai senso).


Naturalmente ognuno di noi, pur comune nella sua essenza di Passante, mantiene una sua individualità, che ha contribuito a modellare nel tempo la concezione della figura di Passante in due sotto-figure:
Naturalmente ognuno di noi, pur comune nella sua essenza di Passante, mantiene una sua individualità, che ha contribuito a modellare nel tempo la concezione della figura di Passante in due sotto-figure: