Paranoia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 2163954 di 2.44.5.131 (discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 23: Riga 23:
Possono essere piccoli traumi infantili, come quando i tuoi compagni delle elementari ti prendevano in giro perché avevi la testa grossa, o come quando [[tua madre]] ti obbligava a mangiare il minestrone, oppure come quando [[orco|tuo padre]] ti chiudeva in camera e abusava di te.
Possono essere piccoli traumi infantili, come quando i tuoi compagni delle elementari ti prendevano in giro perché avevi la testa grossa, o come quando [[tua madre]] ti obbligava a mangiare il minestrone, oppure come quando [[orco|tuo padre]] ti chiudeva in camera e abusava di te.


La ricerca psicologica del profondo ha però incominciato a domandarsi, pur tuttavia senza essersi ancora data una risposta, se, a differenza della semplice [[depressione]], la quale necessita comunque di un qualche tipo [[di trauma]] per manifestarsi, la paranoia, o “male oscurissimo”, non sia una forma di disturbo congenito che, ai primi problemi dell'[[infanzia]], non farebbe altro che palesarsi, più che manifestarsi; che venire a galla, più che prendere vita. A queste condizioni il trauma non sarebbe la causa ma l'effetto della paranoia, oppure, in altre parole, la paranoia sarebbe la causa e non l'effetto del trauma. Tradotto dal paranoico: quando i tuoi compagni ti prendevano in giro, era perché avevi ''davvero'' la testa grossa; quando tua madre voleva farti mangiare a tutti i costi il minestrone, era perché ''sapeva'' che detestavi la verdura; e quando tuo padre ti molestava, era perché gli piacevano i bambini paranoici.
La ricerca psicologica del profondo ha però incominciato a domandarsi, pur tuttavia senza essersi ancora data una risposta, se, a differenza della semplice [[depressione]], la quale necessita comunque di un qualche tipo [[di trauma]] per manifestarsi, la paranoia, o “male oscurissimo”, non sia una forma di disturbo congenito che, ai primi problemi dell'[[infanzia]], non farebbe altro che palesarsi, più che manifestarsi; che [[venire a galla]], più che prendere vita. A queste condizioni il trauma non sarebbe la causa ma l'effetto della paranoia, oppure, in altre parole, la paranoia sarebbe la causa e non l'effetto del trauma. Tradotto dal paranoico: quando i tuoi compagni ti prendevano in giro, era perché avevi ''davvero'' la testa grossa; quando tua madre voleva farti mangiare a tutti i costi il minestrone, era perché ''sapeva'' che detestavi la verdura; e quando tuo padre ti molestava, era perché gli piacevano i bambini paranoici.


== Sintomi ==
== Sintomi ==