Pandorum: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  13 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
==Recensioni==
{{citazione|Quindici uomini, quindi uomini<br/>nella cassa del morto<ref>Riferimento all'impianto criogenico dell'astronave.</ref>!'',<br>''Yo ho ho! E dopo c'è il Pando-[[rum|rùm]]!|Maurizio Porro, ''Il corriere della Sera''}}
<references/>
{{cit|''Pandorum'', pur nella sua complessità, è incentrato sulla ripresa dell'ontologia e sulla sottolineatura della radicale trascendenza dell'essere (inteso più come concetto-limite che come realtà) rispetto all'ente. In questo senso l'intera metafisica tradizionale va criticata e superata grazie alla riscoperta dell'essere come irriducibile differenza che si cela, negandosi, in ogni singolo oggetto o persona, pur rivelandosi nella temporalità della storia.<br/>
L'uomo, acquisendo coscienza della propria finitezza di fronte alla possibilità della morte, può superare l'angoscia che ne deriva solo recuperando il nesso fondamentale che lo lega all'essere. |La Stampa}}
 
<references/>
 
[[Categoria:cinema]]
194

contributi