Panchinaro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
{{Cit2|Evviva! Il [[Milan]] ha comprato Gilardino!|Tifosi interisti nell'estate del [[2005]]}}
 
Il '''panchinaro''' è non è solo un [[calciatore]] (basterebbe già questo per disprezzarlo) ma è anche un calciatore scarso. Il suo compito è scaldare la panchina per i giocatori che verranno sostituiti. <br/>
Egli riveste il ruolo di riserva, un [[lavoro]] che negli anni passati è stato ingiustamente sottovalutato ma che recentemente ha cominciato a godere di un meritato prestigio. Secondo un recente studio infatti ogni società calcistica di Serie A annovera tra le sue fila una media di 3,76 panchinari.
 
Il panchinaro è un essere piuttostoemotivamente fragile emotivamente, e per questoed è spesso vittima dei crudeli [[Coro da stadio|cori deglidei avversarisuoi tifosi]] nonchèpiù di quelliche dei suoicori tifosidegli avversari. Ha pochi ma fondamentali amici che fungono per il panchinarolui da punti di riferimento: essi sono la tuta da riscaldamento, la tribuna e, ultima ma non per importanza, la panchina.<br/>
A causa della loro fragilità emotiva i panchinari percepiscono comunque uno stipendio che è mediamente molto più alto di qualsiasi cifra un onesto lavoratore possa solo riuscire a pensareimmaginare.
 
== I tre amici del panchinaro ==
[[File:Sailor Moon cosplay.jpg|right|thumb|300px|Un panchinaro sfoggia la sua tuta da riscaldamento.]]
*'''La tuta da riscaldamento''' è la seconda pelle del panchinaro. Questo indumento si riconosceè dalcaratterizzato da un lezzo nauseabondo, (ilvisto nostroche il eroepanchinaro non se la toglie mai) ed è facilmente abbinabile ad altri accessori come '''Il berretto di lana da pachinaro''' e '''I guanti da panchinaro'''.
 
*'''La tribuna''' è quella particolare gradinata che permette al panchinaro di assistere alla partita da un punto di vista più elevato e di apprezzare così l'evolversi dell'incontro nelle sue varie sfaccettature. Offre tuttavia al nostro eroe minori possibilità di dialogo con i suoi consimili, ed è per tale motivo adatta a quei panchinari particolarmente introversi e poco socievoli.
 
*'''La panchina''' è la migliore amica del panchinaro, che ha preso questo nome proprio in suo onore.<br />
*'''La panchina''' è il segno di riconoscimento del panchinaro, il quale ha preso questo nome proprio in suo onore. Generalmente è costituita da un ampio sedile ligneo sostenuto da quattro robuste gambe, anch'esse in legno, ed è dotata di un comodo poggiaschiena. La panchina è quindi un luogo sacro per il nostro eroe, un'oasi felice che offre asilo e protezione e che funge altresì da punto d'incontro tra panchinari, permettendo loro di fare nuovi incontri e instaurare nuove amicizie. L'unica occasione in cui il panchinaro lascia il suo rifugio è esclusivamente quando l'allenatore, con l'ignobile scusa di volerlo mandare in campo, costringe il calciatore ad abbandonare l'amata panchina e a dedicarsi a esercizi di riscaldamento tanto faticosi quanto inutili: il panchinaro infatti non farà mai ilin suotempo ingressoad in campoentrare.<br/>Gli esperti non hanno ancora trovato la vera ragione di tale comportamento, non si sa quindi se la scelta dell'allenatore di non far giocare il panchinaro sia dovuta a una dimenticanza o alla sadica volontà di umiliarlo.
 
== Caratteristiche psico-fisiche del panchinaro ==
[[File:Banana.jpg|left|280px|thumb|Classico piede di un panchinaro.]]
Fisicamente il panchinaro-tipo si presenta come un maschio di media altezza e lieve sovrappeso. La sua età varia dai ventiquattro ai quarant'anni nei casi più longevi.<br/>
[[File:Banana.jpg|left|280px|thumb|Classico piede di un panchinaro.]]Fisicamente il panchinaro-tipo si presenta come un maschio di media altezza e lieve sovrappeso. La sua età varia dai ventiquattro ai quarant'anni nei casi più longevi.<br/> È inoltre assai interessante constatare che lo sviluppo di questo essere non è un fenomeno genetico circoscritto in una determinata zona geografica, in quanto sono presenti splendidi esemplari di panchinaro appartenenti alle più svariate razze (umane e non).
 
Le caratteristiche anatomiche che più saltano all'occhio sono l'''occhio trigliatoda triglia'', eternamente offuscato da un velo di malinconica stolidità, il ''chewing gum in bocca'', indice di costante lavoro intellettivo e il cosiddetto ''piede a banana''. Suddetto piede è dotato di una conformazione ossea che rende impossibile al panchinaro colpire la palla (nelle rare occasioni in cui egli si trovi a doverne colpire una) ed è con molta probabilità la causa della sua condizione di riserva a [[vita]].
[[File:Banana.jpg|left|280px|thumb|Classico piede di un panchinaro.]]Fisicamente il panchinaro-tipo si presenta come un maschio di media altezza e lieve sovrappeso. La sua età varia dai ventiquattro ai quarant'anni nei casi più longevi.<br/> È inoltre assai interessante constatare che lo sviluppo di questo essere non è un fenomeno genetico circoscritto in una determinata zona geografica, in quanto sono presenti splendidi esemplari di panchinaro appartenenti alle più svariate razze (umane e non).
 
Le sue facoltà intellettive sono paragonabili a quelle di un orangotango di buona famiglia. L'unica differenza tra i due è che l'orangotango impiega molto meno tempo per sbucciare una [[banana]]. I pensieri fissi del panchinaro sono la [[figa]], la [[discoteca]] e la [[Play StationPlaystation]]: non necessariamente però in quest'ordine.<br/> Sotto il piano psicologico si dimostra un individuo parecchio influenzabile e soggetto a repentini sbalzi d'umore. Ha inoltre serie difficoltà a relazionarsi con chi è diverso da lui (in special modo i giornalisti) e se si sente minacciato non esita a rispondere con grugniti e monosillabi incomprensibili. Il panchinaro infine odia le interviste perché non capisce le domande che gli vengono poste.
Le caratteristiche anatomiche che più saltano all'occhio sono l'''occhio trigliato'', eternamente offuscato da un velo di malinconica stolidità, il ''chewing gum in bocca'', indice di costante lavoro intellettivo e il cosiddetto ''piede a banana''. Suddetto piede è dotato di una conformazione ossea che rende impossibile al panchinaro colpire la palla (nelle rare occasioni in cui egli si trovi a doverne colpire una) ed è con molta probabilità la causa della sua condizione di riserva a vita.
Sotto il piano psicologico si dimostra un individuo parecchio influenzabile e soggetto a repentini sbalzi d'umore. Ha inoltre serie difficoltà a relazionarsi con chi è diverso da lui (in special modo i giornalisti) e se si sente minacciato non esita a rispondere con grugniti e monosillabi incomprensibili. Il panchinaro infine odia le interviste perché non capisce le domande che gli vengono poste.
 
Le sue facoltà intellettive sono paragonabili a quelle di un orangotango di buona famiglia. L'unica differenza tra i due è che l'orangotango impiega molto meno tempo per sbucciare una [[banana]]. I pensieri fissi del panchinaro sono la [[figa]], la [[discoteca]] e la [[Play Station]]: non necessariamente però in quest'ordine.<br/> Sotto il piano psicologico si dimostra un individuo parecchio influenzabile e soggetto a repentini sbalzi d'umore. Ha inoltre serie difficoltà a relazionarsi con chi è diverso da lui (in special modo i giornalisti) e se si sente minacciato non esita a rispondere con grugniti e monosillabi incomprensibili. Il panchinaro infine odia le interviste perché non capisce le domande che gli vengono poste.
 
== Storia del panchinaro==
[[File:Otzi-mummia.jpg|300px|right|thumb|Resti di un dell'antico panchinaro di Neanderthal, trovati sotto la curva Nord dello stadio Tardini di [[Parma]].]]
 
Le origini del Panchinaropanchinaro risalgono alla notte dei tempi. Numerosi resti di tale specie animale sono stati rinvenuti in Anatolia e ad Abbiate Grasso.<br/>
[[File:Otzi-mummia.jpg|300px|right|thumb|Resti di un antico panchinaro trovati sotto la curva Nord dello stadio Tardini di Parma.]]
Si ipotizza che i primi esemplari del nostro eroe (''Homo Panchinaris Non Erectus'') siano comparsi in [[Africa]] intorno al 5000 [[Aa.C.]], per poi migrare in [[Europa]] approfittando dell'allora unificazione dei continenti ( la cosiddetta [[Pangea]]) e delle leggi per il tesseramento dei giocatori extra-comunitari, a quel tempo molto più permissive rispetto ai giorni nostri.
Le origini del Panchinaro risalgono alla notte dei tempi. Numerosi resti di tale specie animale sono stati rinvenuti in Anatolia e ad Abbiate Grasso.<br/>
Si ipotizza che i primi esemplari del nostro eroe (''Homo Panchinaris Non Erectus'') siano comparsi in [[Africa]] intorno al 5000 [[A.C.]], per poi migrare in [[Europa]] approfittando dell'allora unificazione dei continenti ( la cosiddetta [[Pangea]]) e delle leggi per il tesseramento dei giocatori extra-comunitari, a quel tempo molto più permissive rispetto ai giorni nostri.
 
Nel corso dei secoli il panchinaro ha subito una lenta ma graduale evoluzione, raggiungendo il suo culmine di operosità nella seconda [[rivoluzione industriale]], durante la quale è stato ampiamente sfruttato come additivo chimico e concime naturale. La progressiva estinzione della razza panchinara ha tuttavia convinto la [[FIGC]] a intervenire, e a tal proposito durante la [[Convenzione di Ginevra]] è stato promulgato un editto che classifica il panchinaro come specie protetta e gli garantisce assistenza sanitaria e libertà di pensiero (un diritto che però i panchinari tengono scarsamente in considerazione).
 
== Partita del panchinaro==
La '''partita''' è probabilmente l'avvenimento settimanale più temuto dal Panchinaropanchinaro. Egli infatti sa che non giocherà e che dovrà accomodarsi nella confortevole penombra della panchina.<br />
 
La '''partita''' è probabilmente l'avvenimento settimanale più temuto dal Panchinaro. Egli infatti sa che non giocherà e che dovrà accomodarsi nella confortevole penombra della panchina.
Generalmente la partita si articola in due momenti ben distinti, all'interno dei quali il comportamento del panchinaro subisce notevoli cambiamenti:[[File:spalti stadio semivuoti.jpg‎|left|thumb|300px|Tre panchinari assistono a una partita. Da notare la loro espressione di profondo coinvolgimento.]]
 
Line 45 ⟶ 46:
 
== Panchinari illustri ==
 
[[File:Adriano.jpg|200px|thumb|Il panchinaro per antonomasia.]]
La lista dei '''panchinari illustri''' è così lunga che non è matematicamente definibile, anche se la [[NasaNASA]] sostiene che essa equivale per estensione a [[diciasedici]] rotoli di carta igienica di media morbidezza.<br/>
La lista dei '''panchinari illustri''' è così lunga che non è matematicamente definibile, anche se la [[Nasa]] sostiene che essa equivale per estensione a [[diciasedici]] rotoli di carta igienica di media morbidezza.<br/>
In questa sede citiamo solo i più meritevoli, ossia quelli che presentano piaghe da decubito sul [[culo|deretano]] dovute a eccessivo stazionamento in Panchina. Pertanto la lista si compone dei seguenti campioni:
 
Line 82 ⟶ 81:
Il classico panchinaro è facilmente individuabile dal fatto che:
 
* Appena arrivaarrivato in una squadra nuova promette grandigoleade cose,apocalittiche per poi rivelarsi inevitabilmente un bidone già nelle prime amichevoli estive.
* Ha avuto almeno un flirt con una qualsivoglia [[Velinavelina]], Letterina etc.
* A ogniOgni inizio stagione afferma che quello sarà l'anno del suo riscatto.
* Durante gli allenamenti lo si vede camminarefare conpasseggiatine indolenzaindolenti a bordo campo, mentre i suoi compagni sudano e si fanno il mazzo.
* Fa il terzo [[portiere]], noto anche col nome di portinaio.
 
0

contributi