Palermo-Milano solo andata: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 7:
== Trama ==
[[File:Berlusconiscaccu.jpg|thumb|left|Il boss Scalia ordina ai suoi sgherri di ridurre al silenzio Leofonte.]]
Stanco di sciogliere bambini nell'acido, il tirapiedi Marinnà decide di costituirsi e di denunciare il suo capo, il boss mafioso Scalia. La vendetta di Scalia è tremenda: gli uccide la moglie, i figli, l'amante, gli riga l'auto appena finita di pagare e gli invia un [[virus]] bastardissimo tramite [[Messenger]].<br />Le parole di Marinnà non bastano però per incastrare il boss: serve la testimonianza di Turi Arcangelo Leofonte, ragioniere con le mani in pasta in tutti gli affari della malavita organizzata, dal racket allo spaccio di cannoli.<br />Leofonte sa che collaborare vorrebbe dire ritrovarsi una pallottola in fronte dopo cinque minuti e perciò adduce scuse puerili tipo "''Eh guardi, vorrei aiutarvi, ma giusto [[ieri]] il cane mi ha mangiato tutti i registri contabili!''" o "''Ragioniere io? Ma se so contare appena fino a tre! Ascolti: uno, due, tre... dopo cosa c'è? Sette? Quarantanove? Mica lo so!''"<br />Quando la polizia lo minaccia di rivelare alla moglie i veri motivi per cui ogni [[anno]] Leofonte si concede un "torneo di [[tennis]] in [[Thailandia]]", finalmente il ragioniere accetta di testimoniare contro Scalia.
 
Ha così il via l'operazione [[Ulisse]], che consiste nello scortare Leofonte e i suoi familiari fino all'[[aereoporto]] di Punta Raisi, dove li aspetta un volo diretto a Milano, sede del processo. Subito assistiamo a una toccata di palle generale non appena i membri della scorta capiscono che la loro missione ha il nome di [[Odissea|uno che è uscito a fare una passeggiata col cane e ci ha messo vent'anni per ritornare]]. La squadra parte da casa Leofonte divisa in tre automobili:
Riga 29:
E falcia un gruppetto di curiosi che stavano assistendo alle riprese.<br />[[File:Poliziotti menati.jpg|260px|left|thumb|La squadra dopo essere sfuggita per miracolo all'agguato.]] La moglie e il figlio di Leofonte, incuriositi dai bizzarri rumori che provengono dall'esterno, pensano bene di uscire dall'automobile per dare un'occhiata e anche loro vengono uccisi dai sicari. La scorta riesce a sgominare i mafiosi solo grazie a Raul Bova che quella mattina doveva aver fatto colazione a [[pane]] e [[doping]], visto che uccide nove sicari sparando sei colpi.
 
Di Venanzio chiama il suo superiore, il giudice [[Luca Laurenti|Laurenti]], e gli racconta l'accaduto: due dei suoi uomini sono morti e quel che è peggio, la carrozzeria delle auto di servizio è da buttare.{{dialogo|Di Venanzio|È evidente che qualcuno ci ha traditi! Io non vado avanti se non salta fuori chi è [[la talpa]]!|Giudice|Che minchia vuoi che ne sappia io? Lo sai che non seguo i programmi della [[Paola Perego|Perego]]!}}
 
Il giudice gli ordina poi di farsi trovare l'indomani a mezzogiorno alla trattoria di Giggi il Porchettaro, e lo informa che Marinnà è morto accidentalmente in cella dopo essere scivolato sopra un coltello. Per tredici volte.<br />Nel frattempo Leofonte si è impossessato con uno stratagemma di un [[cellulare]] e chiama il suo ex-capo Scalia:
{{dialogo|Leofonte|Io Turi Arcangelo Leofonte da oggi non appartengo più alla famiglia Scalia, maledico lui e suo figlio Tano, ci sputo su tutta la sua famiglia! Voglio la morte di Scalia, nessuno si deve salvare! E i figli dei loro figli fatti a pezzi, e i resti gettati ai cani! Io giuro che salverò solo chi non ha colpito la mia carne, e non toccherà il sangue del mio sangue! Lo giuro davanti a Dio e all'anima di mia moglie e mio figlio.|All'altro capo del telefono|Ha sbagliato numero, qui è la famiglia Bortolotti.|Leofonte|Oh, mi scusi signora... mi devo essere sbagliato.|All'altro capo del telefono|Si figuri.}}
 
Le due macchine arrivano alla trattoria, dove trovano ad aspettarli la squadra di Zangardi, che preleverà il testimone e la figlia e li scorterà a Milano. Nel locale è in corso una pantagruelica festa di matrimonio che si protrae ormai da cinque giorni; gli invitati hanno mangiato ormai anche la tappezzeria.[[File:Palermo Milano solo andata (scena film).jpg|thumb|250px|{{dialogo|Agente|Capitano... qui siamo nel bel mezzo del nulla! Dove siamo capitati?|Cap. Di Venanzio|Questo è il [[Molise]]!|Ragazzina in nero|Oh Signur!}}]]<br />Le due squadre si mettono a tavola per gustare quel che è rimasto nella dispensa, qualche porro e una bustina di [[dado Knorr]], quando Benigno accende la [[ricetrasmittente]] per ascoltare il suo [[oroscopo]] e riceve invece la chiamata del vero Zangardi, che lo informa che anche lui ha subito un attentato e che quelli presenti alla trattoria sono sicari. Benigno salta sul tavolo gridando:
 
{{quote|Bastardi figghi i buttana!!!|}}
Riga 50:
== Accoglienza ==
 
Palermo Milano solo andata ha ottenuto dalla presidenza del [[Consiglio dei Ministri]] il riconoscimento di film di interesse culturale nazionale. Un risultato eccezionale, se si considera che non c'è nemmeno unanessuna scena di [[sesso]] e non si vede neppure un misero [[topless]].<br />Ai David di Culatello del 1996 si è aggiudicato ben tre statuette, nelle categorie ''Miglior stereotipo mafioso'', ''Miglior sparatoria fuori sincro'' e ''Miglior [[benzinaio]] che compare al minuto 2:33''.<br />Il film ha avuto il grande merito di valorizzare finalmente l'astro nascente di Raul Bova, fino ad allora relegato al pur nobile ruolo di cartello stradale.<br/>Non sono però mancate le critiche: l'AMI (Associazione Mafiosi Italiani) si è detta indignata per il modo in cui il film ha dileggiato il buon nome e la professionalità della categoria. "''Chiddi nun sù mafiusi veri''" ha affermato il [[portavoce]] dell'associazione [[Totò Riina]], "''Quanno noiattri ci mettiamo ntà testa d'ammazzari quaccheruno, c'arrinisciemu senza pobblemi!''"
 
== Cast ==
 
* ''[[GiuliettaLady MasinaGaga]]'' nella parte di Chiara Leofonte.
* ''Gianni[[Lee Giancarlini''Van Cleef]] nella parte di Turi Arcangelo Leofonte.
* ''Sandra[[Barbara Stefanelli'D'Urso]] nella parte della moglie di Leofonte.
* ''[[Ricky Memphis]]'' nella parte del burino che passa tre quarti di film a dire: "''Mbè!''"
* ''Il[[Massimo primo barbone raccattato per strada''Ceccherini]] nella parte di Tarcisio.
* ''[[Renato Brunetta]]'' nella parte dell'ambiguo giudice.
* Una ''[[Fiat Duna]]'' nella parte del cassonetto dietro cui si riparano gli agenti durante la sparatoria.
 
== Scene memorabili ==
Riga 73:
*[[Sacra corona unita]]
*[['Ndrangheta]]
 
{{cinema}}
{{Portali|Cinema}}
[[Categoria:Film]]
 
[[Categoria:Film italiani]]
7 543

contributi