Ottopermille: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di Lemacio556 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:
L''''Ottopermille''' (ottomila per [[gente come te|chi non ha la terza media come te]]) è la trasposizione cinematografica romanzata dei successi teatrali 'La Decima" e "La vendita delle Indulgenze" della [[Chiesa]] Cattolica.
L''''Ottopermille''' (ottomila per [[gente come te|chi non ha la terza media come te]]) è la trasposizione cinematografica romanzata dei successi teatrali 'La Decima" e "La vendita delle Indulgenze" della [[Chiesa]] Cattolica.
Diretto da [[Bettino Craxi]] nel 1984, con la collaborazione di Andrew Lloyd Webber, il film in questione ottiene un successo di pubblico e critica senza pari, tanto che nell'86 e nel 93 Luterani, Valdesi, [[Bestie di Satana]] e Figli della Luna producono una serie di sequel non completamente autorizzati al fine di copiare lo stile sobrio e raffinato della pellicola originale.
Diretto da [[Bettino Craxi]] nel 1984, con la collaborazione di Andrew Lloyd Webber, il film in questione ottiene un successo di pubblico e critica senza pari, tanto che nell'86 e nel 93 Luterani, Valdesi, [[Bestie di Satana]] e Figli della Luna producono una serie di sequel non completamente autorizzati al fine di copiare lo stile sobrio e raffinato della pellicola originale.

[[File:Finanziamento.jpg|left|thumb|300px|''«La prima Locandina del film»'']]


== Trama ==
== Trama ==
Riga 43: Riga 41:


Posizione neutrale, quella del mondo [[Cattolico]], di fronte a questa frammentazione di capitale che, anzi, può permettesi di guardare al futuro in maniera serena grazie alla sua prossima quotazione in borsa.
Posizione neutrale, quella del mondo [[Cattolico]], di fronte a questa frammentazione di capitale che, anzi, può permettesi di guardare al futuro in maniera serena grazie alla sua prossima quotazione in borsa.

== Proselitismo ==

[[File:Silvio berlusconi papa.jpg|right|thumb|200px|A qualcuno doveva pur finire il restante 992''.]]

Un capolavoro di queste dimensioni, oltre ad aver portato l'ennesima nuova ventata d'aria fresca nel panorama socioculturale italiano, ha influito molto nel mondo politico Italiota.

[[Silvio Berlusconi]], premier entrante, uscente e [[volo|volante]] dello stato Italiano, ha recentemente mostrato il suo disappunto per il depauperamento dell'indotto statale a favore di un pontefice che non possieda almeno 3 televisioni, reclamando per sé stesso il bonus garantito dal film.

[[Gabriella Carlucci]], esponente di spicco della coalizione posseduta da Berlusconi, espresse al momento dell'uscita del film la sua preoccupazione nella mancata assegnazione di una quindicina di Nobel alla pellicola.


== Progetti in Cantiere ==
== Progetti in Cantiere ==