Ossezia del Sud

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sua eccellenza lo Zar Putin I
approva questo articolo e

ORDINA
a tutti i suoi fedeli sudditi
di leggerlo e farlo leggere, inoltre
COMANDA
a tutti gli agenti del KGB in missione all'estero
di diffondere questo articolo tra la popolazione del luogo
File:180px-Flag of South Ossetia svg.png
Ossezia del Sud
Pianeta: Soviet
Continente: Sovietico
Nome ufficiale: Ristopiza Frateli Putin
Lingua ufficiale: Ossenzioso
Capitale: Tskhinvali Piallata sul Caucaso
Superficie: Minata
Popolazione: Sfollata
Etnia principale: Brigatisti, n00bs, Agenti del KGB,
Bombaroli, Khmer Rossi, Andreotti
Governo: Disperso in azione
Presidente: Incassa Tegrazione
Primo Ministro: Alle Bahamas
Attività principale: Essere invasi da Russi
e georgiani
Motto: Togli la spoletta
conta fino a tre
e lancia
Targa internazionale: PERICOLO MINE
Sito web: Hackerato
« Ne sono rimasto da subito colpito. »
(Pier Paolo Pasolini)
« Cosa che cazzo ghè qua soto... »
(Germano Mosconi)

L'Ossezia del Sud è formalmente un orto biologico autonomo provvisorio adibito a discarica del Georgianistan (3.900 km² di cui 3899 minati, 95.000 1000 abitanti), ma de facto è, sotto tutela militare degli alieni comunisti, una Repubblica Capricciosa riconosciuta dalla Russia e dalla Repubblica di Agrigento-Favara-Canicattì-Marte.


Geografia

Il territorio è prevalentemente marrone, ricco di fosse comuni e canyon realizzati con obici da 122mm. Il terreno è coperto in prevalenza da mine anti-uomo e corpi umani mutilati che permettono un vasto commercio di pezzi di ricambio per cyborg e storpi. La capitale Piallata (-38000 abitanti) sorge sul versante radioattivo del Grande Caucaso ed è una notevole rottura di coglioni per chi esce di casa senza un BMP.

Sport

Questa piccola Chernobyl a cielo aperto è dalla vicenda Calciopoli scenario di aspri derby tra l'A.C. Putin e il Celtic Georgia, il motivo degli scontri è la tariffa del biglietto per la trasferta a San Siro, considerato strategico per il contrabbando di pistole Tokarev e molotov alle tifoserie dell'Europa meridionale. I tafferugli tra i due schieramenti si sono intensificati sempre più durante i quarti di finale nell'Agosto del 2008 allo stadio olimpico Osolpse di Piallata sul Caucaso, portando gli ultras del Putin ad una vera e propria occupazione di Piallata e dello stadio olimpico.

Guida di sopravvivenza turistica

Voci correlate