Orso bipolare: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:
Nella fase maniaca l'orso bipolare è [[megalomania|megalomane]], pieno di sé, ruggisce a sproposito e si impiega in mille attività che non porterà a termine per via della scarsa [[attenzione]] che pone veramente su di esse.
Nella fase maniaca l'orso bipolare è [[megalomania|megalomane]], pieno di sé, ruggisce a sproposito e si impiega in mille attività che non porterà a termine per via della scarsa [[attenzione]] che pone veramente su di esse.


Nel periodo passato al Polo Nord gli orsi bipolari, per via di queste loro esuberanza, sono soliti mettere in piede un'imponente [[movida]] restando ubriachi anche settimane intere dormendo anche solo [[3]] ore al [[giorno]] e organizzando pantagrueliche cene seguite dai più estrosi riti [[orgia|orgiastici]] che la storia umana e animale ricordino.
Nel periodo passato al Polo Nord gli orsi bipolari, per via di questa loro esuberanza, sono soliti mettere in piede un'imponente [[movida]] restando ubriachi anche settimane intere dormendo anche solo [[3]] ore al [[giorno]] e organizzando pantagrueliche cene seguite dai più estrosi riti [[orgia|orgiastici]] che la storia umana e animale ricordino.


Un famoso detto degli orsi bipolari cita: "''Grrrar, grumf, sbleeeeeergh, UAAAAAAAAAAAAAAA''" che, in [[italiano]] può essere tradotto come: {{quote|Se nasci al Polo Nord la mamma è certa, il papà no.}}
Un famoso detto degli orsi bipolari cita: "''Grrrar, grumf, sbleeeeeergh, UAAAAAAAAAAAAAAA''" che, in [[italiano]] può essere tradotto come: {{quote|Se nasci al Polo Nord la mamma è certa, il papà no.}}