Orietta Berti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:


== La poetica ==
== La poetica ==
Con testi raffinati e pregni di denuncia sociale, Orietta Berti si inserisce di forza, nonostante la stazza fisica, nel filone del [[Cantautore|cantautorato]] impegnato. Le sue canzoni hanno affrontato e indagato con coraggio i temi cruciali della modernità, come il dramma dei [[Migrante|migranti]] in mare (la già citata ''"Finché la barca va"''), la necessità di una riscoperta delle radici (''"Tagliatelle"''), la [[violenza sulle donne]] (''"La bella giardiniera tradita nell'amor"''), la piaga dell'[[obesità]] ("La balena", brano autobiografico) o la perdita del potere di acquisto della classe media nei Paesi sviluppati conseguente alla [[globalizzazione]] dell'economia (''"La barca non va più"'').
Con testi raffinati e pregni di denuncia sociale, Orietta Berti si inserisce di forza, nonostante la stazza fisica, nel filone del [[Cantautore|cantautorato]] impegnato. Le sue canzoni hanno affrontato e indagato con coraggio i temi cruciali della modernità, come il dramma dei [[Migrante|migranti]] in mare (la già citata ''"Finché la barca va"''), la necessità di una riscoperta delle radici (''"Tagliatelle"''), la [[violenza sulle donne]] (''"La bella giardiniera tradita nell'amor"''), la piaga dell'[[obesità]] (''"La balena"'', brano autobiografico) o la perdita del potere di acquisto della classe media nei Paesi sviluppati conseguente alla [[globalizzazione]] dell'economia (''"La barca non va più"'').


== Curiosità ==
== Curiosità ==