Obsolescenza programmata: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 36: Riga 36:


== Il "Cartello Phoebus" ==
== Il "Cartello Phoebus" ==
[[File:lampadina ultracentenaria di Livermore.jpg|thumb|left|320px|Sarà scaduta la garanzia?!]]
La prima furbata di questo tipo risale al [[1924]], in quella che fu definita "The light bulb conspiracy" (la cospirazione della lampadina). Non stiamo parlando di Edi, l'aiutante di Archimede Pitagorico, ma di una masnada di [[ricchi]] [[bastardi]] decisi a [[Manuali:Diventare schifosamente ricchi|fare ancora più soldi]].<br /> Il ''cartello Phoebus'' fu un accordo tra diverse società, costituito in quell'anno, per il controllo della produzione e della vendita di lampadine. È considerato un passo importante nella moderna storia dell'economia e, allo stesso tempo, una carognata senza precedenti che poi ha fatto [[scuola]]. Si è trattato del primo caso in cui un gruppo di aziende decise di accorciare {{citnec|deliberatamente|e=figli di put...}} la durata di vita di un prodotto, così da aumentarne le vendite. Tra esse c'erano già allora la OSRAM e la Philips che, ancora oggi, producono lampadine che durano meno della [[puzza]] di una [[scoreggia]].<br /> La dimostrazione che in [[America]] le lampadine ({{citnec|prima dell'accordo|e=figli di tro...}}) potessero durare molto, viene da una caserma dei [[pompieri]] di Livermore ([[California]]), dove una lampadina chiamata ''Centennial Light'' è accesa da oltre 100 anni.<br /> Le pratiche messe in atto dal cartello furono al centro di un processo civile, iniziato nel [[1942]] e concluso nel [[1953]]. Le aziende furono condannate per la violazione della normativa antitrust, ma non per averlo messo in [[ Culo|quel posto]] alla gente.<br /> La pesante ammenda di 25 dollari si è fatta comunque sentire, da allora hanno smesso di farlo (alla luce del sole).
La prima furbata di questo tipo risale al [[1924]], in quella che fu definita "The light bulb conspiracy" (la cospirazione della lampadina). Non stiamo parlando di Edi, l'aiutante di Archimede Pitagorico, ma di una masnada di [[ricchi]] [[bastardi]] decisi a [[Manuali:Diventare schifosamente ricchi|fare ancora più soldi]].<br /> Il ''cartello Phoebus'' fu un accordo tra diverse società, costituito in quell'anno, per il controllo della produzione e della vendita di lampadine. È considerato un passo importante nella moderna storia dell'economia e, allo stesso tempo, una carognata senza precedenti che poi ha fatto [[scuola]]. Si è trattato del primo caso in cui un gruppo di aziende decise di accorciare {{citnec|deliberatamente|e=figli di put...}} la durata di vita di un prodotto, così da aumentarne le vendite. Tra esse c'erano già allora la OSRAM e la Philips che, ancora oggi, producono lampadine che durano meno della [[puzza]] di una [[scoreggia]].<br /> La dimostrazione che in [[America]] le lampadine ({{citnec|prima dell'accordo|e=figli di tro...}}) potessero durare molto, viene da una caserma dei [[pompieri]] di Livermore ([[California]]), dove una lampadina chiamata ''Centennial Light'' è accesa da oltre 100 anni.<br /> Le pratiche messe in atto dal cartello furono al centro di un processo civile, iniziato nel [[1942]] e concluso nel [[1953]]. Le aziende furono condannate per la violazione della normativa antitrust, ma non per averlo messo in [[ Culo|quel posto]] alla gente.<br /> La pesante ammenda di 25 dollari si è fatta comunque sentire, da allora hanno smesso di farlo (alla luce del sole).