Nuova cronologia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:


<br>
<br>
{{cit2|Adesso che lo so mi sento già molto più giovane! O più vecchio?<br>Va beh, tanto non mi tira più comunque...|Mio nonno sulla Nuova cronologia}}
{{cit2|Adesso che lo so mi sento già molto più giovane! O più vecchio?<br>Va beh, tanto non mi tira più comunque...|[[Nonno|Mio nonno]] sulla Nuova cronologia.}}


Per '''Nuova cronologia''' si intende il rivoluzionario sistema di datazione della storia dell'umanità elaborato dal [[Matematica|matematico]] [[Russia|russo]] '''Anatolij Timofeevič Fomenko''' che pone l'inizio della civiltà solamente nell'800 d.C., nonostante le obiezioni del giornalista [[Giorgio Bocca]] che continua a ripetergli che lui all'epoca aveva già 23 anni e aveva fatto pure la [[resistenza]].
Per '''Nuova cronologia''' si intende il rivoluzionario sistema di datazione della storia dell'umanità elaborato dal [[Matematica|matematico]] [[Russia|russo]] '''Anatolij Timofeevič Fomenko''' che pone l'inizio della civiltà solamente nell'800 d.C., nonostante le obiezioni del giornalista [[Giorgio Bocca]] che continua a ripetergli che lui all'epoca aveva già 23 anni e aveva fatto pure la [[resistenza]].