Nuoro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 1419695 di 82.53.25.200 (discussione))
Riga 99: Riga 99:
La sua storia si perde nell'alba dei tempi e leggenda vuole che il suo fondatore mitico, Mucciurro, chiamato da altre fonti Giucchero, da altre ancora Raccomandato, da altre infine [[Merda]], si stabilì sotto il monte Corrasi per costruire una comunità utopica felice, dove tutti potessero avere un lavoro pubblico sotto raccomandazione e dedicarsi liberamente all'abusivismo edilizio. Oggi a più di tredicimila anni da quel giorno possiamo finalmente affermare che il suo progetto e sogno è stato pienamente realizzato.
La sua storia si perde nell'alba dei tempi e leggenda vuole che il suo fondatore mitico, Mucciurro, chiamato da altre fonti Giucchero, da altre ancora Raccomandato, da altre infine [[Merda]], si stabilì sotto il monte Corrasi per costruire una comunità utopica felice, dove tutti potessero avere un lavoro pubblico sotto raccomandazione e dedicarsi liberamente all'abusivismo edilizio. Oggi a più di tredicimila anni da quel giorno possiamo finalmente affermare che il suo progetto e sogno è stato pienamente realizzato.
I Mucciurri, simpatico vezzeggiativo con cui gli Olianesi amano chiamarsi vicendevolmente, sono una mutazione genetica della razza dei [[biddai]] sardi, coi quali hanno in comune l'alto senso civico, una cultura accademica e una buona educazione degna della corte austro-ungarica ma dai quali si distinguono per il fortissimo individualismo, una ormai famosa paraculaggine e un alto tasso di tossicodipendenza dallo zucchero, da [[Zorro]], dalle [[cazzo|zucchine]], dalle zuffe, dalle zuppe e dai pantaloni alla zuava... ah dimenticavo... si distinguono inoltre per l'ottima pronuncia e dizione, in particolare delle parole che iniziano per Z.
I Mucciurri, simpatico vezzeggiativo con cui gli Olianesi amano chiamarsi vicendevolmente, sono una mutazione genetica della razza dei [[biddai]] sardi, coi quali hanno in comune l'alto senso civico, una cultura accademica e una buona educazione degna della corte austro-ungarica ma dai quali si distinguono per il fortissimo individualismo, una ormai famosa paraculaggine e un alto tasso di tossicodipendenza dallo zucchero, da [[Zorro]], dalle [[cazzo|zucchine]], dalle zuffe, dalle zuppe e dai pantaloni alla zuava... ah dimenticavo... si distinguono inoltre per l'ottima pronuncia e dizione, in particolare delle parole che iniziano per Z.
Gli hobby degli Olianesi sono principalmente due: andare in campagna durante l'orario di lavoro del loro impiego pubblico (solitamente vigili del fuoco o [[infermieri]] nella vicina Nuoro, quindi mestieri nei quali si può anche lasciare un cartello "torno subito" senza che ci sia un danno per la società) o fare amabili gite con il servizio di trasporti pubblico regionale (ARST), al termine delle quali i pullman hanno l'aspetto, le fattezze e l'odore di un carro a buoi etiope usato per trasportare [[merda|fertilizzanti animali]].
Gli hobby degli Olianesi sono principalmente due: andare in campagna sotto il cielo aggiurro durante l'orario di lavoro del loro impiego pubblico (solitamente vigili del fuoco o [[infermieri]] nella vicina Nuoro, quindi mestieri nei quali si può anche lasciare un cartello "torno subito" senza che ci sia un danno per la società) o fare amabili gite con il servizio di trasporti pubblico regionale (ARST).
Ovviamente per gelosia e ingiustizia divina nei confronti della loro affabilità, simpatia e gentilezza, i Mucciurri sono odiati da tutta la barbargia, capeggiata in particolare da Nuoro e Dorgali. L'odio atavico che divide e spezzetta la [[Sardegna]] centrale in tanti piccoli centri autonomi sempre in guerra tra loro, viene infatti superato dal superiore odio nei confronti della radiosa "Paggia". Sarà per la loro riconosciuta superiorità? Sarà per invidia nei confronti degli splendidi profumi che si levano dal piccolo borgo? I ricercatori della rinomata [[Università di Enna]], che da decenni si occupano della questione, non sono ancora arrivati ad un emerit..a conclusione.
Ovviamente per gelosia e ingiustizia divina nei confronti della loro affabilità, simpatia e gentilezza, i Mucciurri sono odiati in particolare da Nuoro e Dorgali. L'odio atavico che divide e spezzetta la [[Sardegna]] centrale in tanti piccoli centri autonomi sempre in guerra tra loro, viene infatti superato dal superiore odio nei confronti della radiosa "Paggia". Sarà per la loro riconosciuta superiorità? Sarà per invidia nei confronti degli splendidi profumi che si levano dal piccolo borgo? I ricercatori della rinomata [[Università di Enna]], che da decenni si occupano della questione, non sono ancora arrivati ad un emerit..a conclusione.
Fatto sta che lo scontro aperto tra le due città vicine ha mietuto, miete e mieterà (bel verbo!) ancora vite innocenti senza un apparente perché.
Fatto sta che lo scontro aperto tra le due città vicine ha mietuto, miete e mieterà (bel verbo!) ancora vite innocenti senza un apparente perché.