Nunzio apostolico: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
'''[[Revisione]]'''
'''[[Revisione]]'''
==Nome==
==Nome==
Si sarebbe dovuto chiamare Amb'''ascia'''tore, ma siccome nel nome era contenuta un'arma, l'ascia, si dovette ripiegare sull'attuale dizione. Ma in relatà è un ambasciatore, anche se non sempre porta l'ascia. '''Nunzio'' è termine composto da una parola latina ''nun'' (negazione) e da un termine italiano (zio) è sta ad indicare che questo prelato non ha nipoti. Il secondo termine è più complesso, composto da tre frammenti di parole: a (l'alfa privativa del greco) + posta (messaggerie) + lico (derivato dal latino ''ligatum'' = messaggio, perchè i romani attolavano i papiri su cui erano scritti i messaggi e li legavano con uno spago). Quindi ''apostolico'' significa che non porta meggaggi mediante messaggi (!?!).
Si sarebbe dovuto chiamare Amb'''ascia'''tore, ma siccome nel nome era contenuta un'arma, l'ascia, si dovette ripiegare sull'attuale dizione. Ma in relatà è un ambasciatore, anche se non sempre porta l'ascia. '''Nunzio'' è termine composto da una parola latina ''nun'' (negazione) e da un termine italiano (zio) è sta ad indicare che questo prelato non ha nipoti. Il secondo termine è più complesso, composto da tre frammenti di parole: a (l'alfa privativa del greco) + posta (messaggerie) + lico (derivato dal latino ''ligatum'' = messaggio, perchè i romani attolavano i papiri su cui erano scritti i messaggi e li legavano con uno spago). Quindi ''apostolico'' significa che non porta meggaggi mediante messaggi (!?!).





Versione delle 23:04, 18 mag 2007

Revisione

Nome

Si sarebbe dovuto chiamare Amb'asciatore, ma siccome nel nome era contenuta un'arma, l'ascia, si dovette ripiegare sull'attuale dizione. Ma in relatà è un ambasciatore, anche se non sempre porta l'ascia. Nunzio è termine composto da una parola latina nun (negazione) e da un termine italiano (zio) è sta ad indicare che questo prelato non ha nipoti. Il secondo termine è più complesso, composto da tre frammenti di parole: a (l'alfa privativa del greco) + posta (messaggerie) + lico (derivato dal latino ligatum = messaggio, perchè i romani attolavano i papiri su cui erano scritti i messaggi e li legavano con uno spago). Quindi apostolico significa che non porta meggaggi mediante messaggi (!?!).