Numero reale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
(Pagina sostituita con '{{incostruzione}} Guarda qui')
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
{{incostruzione}}
Guarda [[Utente:Maxerste/Pianeta|qui]]

[[File:NumeroReale.jpg|right|thumb|200px|Un profilo di Sua Maestà eseguito dal Pinturetto.]]

{{Cit2|E' vero, c'è realmente!!|[[Tu]] su numero reale}}
{{Cit2|Fate largo a Sua Maestà!|Un numero normale a un numero reale}}
{{Cit2|Si, Maestade!|[[Alice nel paese delle meraviglie|Alice]] alla regina di cuori}}
{{Cit2|Questo si che è un numero di classe! Mica come quelle patetiche frazioni!|[[Pier Paolo Pasolini]] sul numero reale, prima che gli spiegassero che anche una frazione è un numero reale}}

Il '''Numero Reale''', altrimenti detto ''Sua Maestà Lo Re'', è uno dei prodotti più esportati dall'[[Inghilterra]].

Attualmente alleata con [[la Regina di Cuori]] e con [[Pi Greco]], la dinastia dei numeri reali è da sempre in lotta contro i [[numero immaginario|numeri immaginari]] per la conquista dell'[[Universo]].

== Articoli Correlati ==
*[[Principe Carlo]]
*[[Paradosso delle Mucche]]
*[[Tavola periodica]]
*[[Teorema di Pitagora]]
*[[Numero immaginario]]

[[Categoria:Matematica]]
[[Categoria:Miti e leggende]]

Versione delle 12:54, 2 nov 2009