Numero immaginario: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nerd}}
{{Cit|Lasciamoli all'immaginazione!|[[Studente]] su numeri immaginari}}
{{Cit|TIM, messaggio gratuito. Il numero da lei composto è immaginario: la preghiamo di riaggianciare, ruotare l'apparecchio di 90 gradi e di riprovare.|Risposta automatica della TIM in caso di composizione telefonica errata}}
Il numero immaginario è un'entità matematica introdotta per la prima volta, almeno così dicono, dal famoso matematico segaiolo tedesco [[Carl Friedrich Gauss]].
Esso è stato, e viene utilizzato moltissimo sia in [[matematica]] che in [[fisica]].
Line 23 ⟶ 24:
Per <math>N=1</math> e sei un matematico si deduce facilmente che sei strafatto di [[crack]]
 
Famosissimo inoltre è il ''Teoremateorema dei Puntipunti di Lagrange'':
 
:'''Se in una stanza ''A'' un individuo ''B'' fa una scoreggia ''C'', allora esisteranno dei punti D = A + ''i''B * ''f'(''C'')'' dove la puzza si sentirà meno'''
Utente anonimo