Nonsource:Influenze dei coniglietti sulla teoria economica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (primapag[1]in[2]a...fottute note in mezzo ai coniglietti! MEMO: bannare Charles per uso eccessivo di note nei primi paragrafi da mettere nell'anteprima dell'ads... comprare pane, insaccati, mozzarel..)
Riga 12: Riga 12:


Tutti sanno<ref>[[Filippo Facci|F. Facci]], "Cosa che tutti sanno e che non so nemmeno perché sto qui a ripetervi, stronzi", ed. Fotocopiate, [[Milano]] 2007</ref> che la '''teoria economica''' studia le scelte del consumatore in condizione di scarsità, ma pochi, pochissimi sanno<ref>[[Filippo Facci|F. Facci]], "Cose che pochi, anzi pochissimi sanno e che io so alla faccia vostra, stronzi", ed. Fotocopiate, [[Milano]] 2010</ref> che aggiungendo dei '''morbidi coniglietti tenerelli''' alle relazioni tra [[Chi vuol essere milionario|domanda]] e [[prostituzione|offerta]], si possono ottenere risultati inimmaginabili.
Tutti sanno<ref>[[Filippo Facci|F. Facci]], "Cosa che tutti sanno e che non so nemmeno perché sto qui a ripetervi, stronzi", ed. Fotocopiate, [[Milano]] 2007</ref> che la '''teoria economica''' studia le scelte del consumatore in condizione di scarsità, ma pochi, pochissimi sanno<ref>[[Filippo Facci|F. Facci]], "Cose che pochi, anzi pochissimi sanno e che io so alla faccia vostra, stronzi", ed. Fotocopiate, [[Milano]] 2010</ref> che aggiungendo dei '''morbidi coniglietti tenerelli''' alle relazioni tra [[Chi vuol essere milionario|domanda]] e [[prostituzione|offerta]], si possono ottenere risultati inimmaginabili.

{{Primapagina|24 may 2010}}


==Alcune definizioni==
==Alcune definizioni==