Nonciclopedia:Vandalismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 33: Riga 33:


== Come rimediare ai vandalismi ==
== Come rimediare ai vandalismi ==
[[File:Counter Vandalism Unit-en.png|thumb|Simbolo della ''[[:en:Nonciclopedia:Counter-Vandalism Unit|Counter-Vandalism Unit]]'' di Nonciclopedia, progetto di collaborazione nella lotta ai vandalismi attivo su en.wiki ed altri progetti]]
{{Vedi anche|Aiuto:Rollback}}
{{Vedi anche|Aiuto:Rollback}}
Se la modifica vandalica è una sola, chiunque può '''annullarla''', però deve spiegare il ''perché'' nel campo "Oggetto".
Perché un atto vandalico non sia più visibile è sufficiente visualizzare la [[Aiuto:Cronologia|cronologia]] della pagina (quinta linguetta in alto a destra), cliccare il campo in cui compaiono "data e ora della modifica" della versione precedente a quella/e vandalizzata/e (se il vandalismo è stato avvistato immediatamente dovrebbe essere la penultima), andare in [[Aiuto:modifica|modifica]], indicare nell'oggetto che si tratta di un [[Aiuto:Rollback|rollback]] per vandalismo e quindi salvare (senza tener conto dell'avviso). In alcuni casi è possibile annullare rapidamente la versione vandalizzata agendo sul campo apposito, (annulla). Se l'intervento è immediato non è necessario fare altro. Se ci sono vandali recidivi è meglio [[Nonciclopedia:Vandalismi in corso|segnalarli subito]]. Nei casi di '''ingiurie''' o '''insulti di stampo razziale, etnico, religioso, omofobico e transfobico''', o l'inserimento di informazioni la cui presenza contrasta con la politica di Nonciclopedia in materia di '''[[NP:PRIVACY|privacy]]''', chiedere a qualche [[Nonciclopedia:Amministratori|amministratore]] la rimozione del vandalismo dalla cronologia, nella pagina delle [[Nonciclopedia:Richieste agli amministratori|richieste agli amministratori]] o utilizzando il template [[Template:RichiestaPulizia|RichiestaPulizia]].


Se sono '''più d'una''', esiste uno strumento accessibile a pochi eletti che permette di vaporizzarle in fretta e tutte in una volta: la [[Aiuto:Rollback|rullata]]; non si può motivare questo tipo di annullamento, quindi usalo solo per vandalismi ''palesi''. Se non sei un Rullatore non disperare, c'è un altro modo per far tornare la pagina com'era prima: visualizza la [[Aiuto:Cronologia|cronologia]] della pagina, clicca sull'ultima versione valida (è un link con ora e data della versione), clicca su [[Aiuto:modifica|"Vandalizza"]], inserisci nel campo Oggetto la motivazione, e infine salva; questo farà sparire ''tutte'' le modifiche dopo quella che hai salvato, quindi occhio.
Dopo aver rimosso un vandalismo su una voce è opportuno verificare, tramite la [[Aiuto:Contributi utente|visualizzazione dei contributi]], se lo stesso utente non abbia vandalizzato anche altre voci oltre a quella su cui si è già operato e nell'eventualità ripulire anche queste.

Se i vandalismi sono '''ripetuti''' è meglio [[Nonciclopedia:Vandalismi in corso|segnalarli subito]], prima ancora di porvi rimedio, perché certi stronzi sono capaci di fare decine di vandalismi mentre tu stai annullando il primo.

In caso di modifica '''legalmente pericolosa''' (calunnia, pedofilia, violazione di privacy ecc.) bisogna inserire il template {{tl|RichiestaPulizia}} affinché ripuliscano la cronologia per pararci il culo; nei casi più controversi è meglio svegliare dal coma gli admin tramite [[Nonciclopedia:Richieste agli amministratori|apposita richiesta]].

Infine, dopo aver combattuto il crimine è ora di combattere il ''criminale''. Controlla il suo [[Aiuto:Contributi utente|curriculum]] (se è un clandestino basta cliccare il suo IP) per controllare che non abbia commesso altri reati in altre voci, nel qual caso è bene annullare anche quelle e magari segnalarlo come sopra per vandalismi ripetuti.

Se fai tutto questo regolarmente, Nonciclopedia sarà salva dall'orda dei debosciati, e affogherai nella gnocca.


== Template di avviso ==
== Template di avviso ==