Nonciclopedia:Politiche di ban: differenze tra le versioni

m
Upd wlink
m (Upd wlink)
 
(9 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|come far bannare qualcuno|[[Discussioni Nonciclopedia:Vandalismi in corsoVandalismo]]|Nonciclopedia:Ban}}
{{Gestioneproblemi}}
{{scorciatoie|npNP:BANPBAN|npNP:BLOCCO}}
{{TOC Aiuto|right}}
Il '''ban''' è una funzionalità tecnica del software usata per proteggere Nonciclopedia dai coglioni che provano a danneggiarla per passare il tempo, il cui uso (del software, non dei coglioni) è delegato agli [[np:A|admin]] secondo le regole fissate dalla comunità (in base all'[[Nonciclopedia:inciucio|inciucio]]), e un po' anche a cazzo di cane.
Riga 46:
Inoltre ogni modifica che dovesse fare si può annullare senza neanche dare spiegazioni, così come richiedere la calciorotazione lampo delle pagine create. Meglio ancora se si fa un bel controllo a tappeto dei suoi contributi per cancellare quelli che non vanno.
 
Un ban eterno non è deciso dagli admin, ma dall'intera comunità. E solo la comunità può annullarlo. Casi simili si risolvono sempre nella [[Nonciclopedia:Utenti problematici|pagina degli sfrangiapalle]], ma si può arrivare al ban eterno (o toglierlo) solo dopo un [[Nonciclopedia:Plebisciti|plebiscito]]. In ogni caso, gli admin possono sempre bannare ''temporaneamente'' la testa di cazzo che sta facendo danni mentre si sta ancora discutendo.
 
Questi plebisciti vanno sempre segnalati al [[np:Nonciclopediano|Nonciclopediano]].
Riga 86:
L'IP bannato non è visibile per evitare che la PolPost ci rompa il cazzo, però nel messaggio del ban comparirà un numero per identificarlo. Se ti becchi un ban automatico senza aver fatto niente di male '''prendi nota di quel numero''' e segnalalo all'admin a cui chiedi di essere sbannato, altrimenti ti attacchi al tram.
 
===BloccoBan del filtro anti abusi===
UnUna altrodelle tiponostre dideficienze blocco automaticoartificiali è quello che può effettuare il [[Aiuto:filtro anti abusi|filtro anti abusi]], inche baseti allebanna caratteristichein delle modifiche effettuate dall'utente.base Ia motiviregole per cuilo sipiù puòmisteriose programmarema unin bloccogenere automaticosimili sonoa gliquelle stessi percon cui siti effettuerebbebanna un bloccoadmin manualevero. QuestiSe blocchi,vedi sempre di breve durata,che appaionosei comestato effettuatibannato dall'utente fittizioda [[Utente:Filtro anti abusi]] vuol dire che hai fatto qualcosa che ha insospettito questo robot paranoico, non da un utonto in carne e ossa; se non avevi fatto niente di male contatta un admin.
 
== Procedura di bloccoban ==
Indovina un po': solo gli [[Nonciclopedia:Amministratori|Amministramucche]] possono bannare. Se sei admin, puoi bannare andando in [[Speciale:Blocca]], oppure cliccando '''[{{MediaWiki:blocklink}}]''' a fianco del nome utonto o IP, che appare nelle [[Special:Recentchanges|ultime merdifiche]], nella [[Aiuto:cronologia|cronologia]] delle pagine, ecc.
 
* Devi per forza selezionare la '''[[#Durata del blocco|{{MediaWiki:block-expiry}}]]''' del ban, scegliendo dal menu ma senza dimenticare le linee guida che dovresti aver già letto sopra. Se per qualche motivo devi impostare una durata non prevista, seleziona "{{MediaWiki:Ipbother}}" e scrivila usando il formato standard GNU<ref>http://www.gnu.org/software/shishi/manual/html_node/Relative-items-in-date-strings.html</ref>.
L'interfaccia di blocco, accessibile ai soli [[Nonciclopedia:Amministratori|Amministratori]], è [[Speciale:Blocca]]. Vi si accede direttamente, dall'elenco delle [[Special:Specialpages|Pagine speciali]] (collegamento "Blocca indirizzo IP") o dal collegamento 'blocca' che appare a fianco del nome utente sulle [[Special:Recentchanges|ultime modifiche]], nella [[Aiuto:cronologia|cronologia]] delle pagine, ecc.
* Devi, sempre per forza, selezionare anche le '''{{MediaWiki:Block-options}}''' del ban, scegliendo dal menu ed eventualmente inserendo ulteriori dettagli nella casella sottostante, soprattutto se fra i motivazioni principali non ce n'è una adatta.
 
In ogni caso un admin può cambiare durata, motivazioni e opzioni varie cliccando '''[{{MediaWiki:Change-blocklink}}]''' a fianco di nome utonto o IP.
* Se non è stato riempito automaticamente, inserire il nome utente, l'indirizzo o il gruppo di indirizzi IP nel campo ''Indirizzo IP o nome utente:''. Per informazioni sul blocco di un gruppo di indirizzi IP, si veda [[Aiuto:Blocco di classi di indirizzi|Blocco di classi di indirizzi]].
 
== Procedura di sban ==
* Specificare la ''Durata del blocco'' con il menu a discesa (il paragrafo "[[#Durata del blocco|Durata del blocco]]" può aiutare nella scelta). Se la durata prescelta non è indicata lasciare 'altro' e indicarla nel campo ''Durata non in elenco:'' usando il formato standard GNU, descritto nel [http://www.gnu.org/software/shishi/manual/html_node/Relative-items-in-date-strings.html manuale di tar].
In [[Speciale:Ipblocklist]] c'è un elenco di tutti gli utonti e clandestini attualmente bannati. Gli admin vedranno a fianco di utonto/IP il tasto '''[{{MediaWiki:Unblocklink}}]''' per sbannarli, e anche qui devi mettere una motivazione.
 
Gli admin possono sbannare qualcuno se:
:'''Attenzione:''' Per modificare la durata di un blocco è sufficiente ripetere la procedura ''senza'' eliminare il blocco esistente. In caso di più blocchi contemporanei, infatti, il software visualizza quelli pregressi e quelli già esistenti ed applica ''l'ultimo blocco impostato''.
* è stato bannato senza rispettare queste politiche (azione non meritevole di ban, durata eccessiva ecc.);
* non sussiste più il motivo del bloccoban;
* la comunità ha raggiunto un inciucio contro il ban;
* altre ed eventuali (giusto per pararci il culo con la buona vecchia favola del "buon senso").
 
In ogni caso prima di sbannare è meglio discutere.
* Specificare il ''Motivo del blocco'' in modo chiaro, ad esempio citando le pagine che sono state oggetto di vandalismo o la decisione della comunità che ha portato al bando dell'utente.
 
== Procedura di sbloccoNote ==
<references />
 
La lista dei blocchi in vigore, [[Speciale:Ipblocklist]], contiene un elenco di tutti gli utenti e gli indirizzi IP attualmente bloccati. Agli amministratori compare un tasto [sblocca] a fianco di ogni utente. Dopo averlo selezionato, si deve inserire il motivo dello sblocco dell'utente e quindi premere il tasto ''Sblocca questo utente''. Gli amministratori sono in grado di autosbloccarsi seguendo questa procedura, ma solo se si sono bloccati da soli.
 
Ricordare{{ln}}in caso di sblocco{{ln}}di verificare lo stato del precedente blocco automatico dell'indirizzo IP.
 
Gli amministratori possono sbloccare gli utenti se:
* sono stati bloccati in violazione di queste politiche;
* non sussiste più il motivo del blocco;
* il blocco è durato troppo a lungo;
* il blocco deve essere allungato o ridotto;
* c'è consenso sullo sblocco;
* in tutti gli altri casi appropriati.
 
L'ultimo punto vuole significare che non esistono linee guida rapide ed inflessibili per lo sblocco. Gli amministratori devono usare il loro buon senso. È comunque sempre opportuno discutere prima la cosa.
 
== Pagine correlate ==
*[[Aiuto:Blocco di classi di indirizzi|Nonciclopedia:Blocco di classi di indirizzi]]
*[[Aiuto:Blocco automatico]]
*[[Aiuto:Blocco parziale|Nonciclopedia:Blocco parziale]]
*[[Speciale:Registri/block]]
*[[Speciale:ElencoBlocchiGlobali]]
*[[m:Global blocks/it]]
*[[Nonciclopedia:Evasione]]
*[[Speciale:Registri/block|Registro dei ban]]
*[[Speciale:ElencoBlocchiGlobali|Registro dei ban globali]] (cioè in tutta Miraheze)
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.mediawiki.org/wiki/Help:Range_blocks/it Aiuto: Blocchi per intervalli di IP] su MediaWiki
* [https://www.mediawiki.org/wiki/Autoblock/it Autoblocco] su MediaWiki
 
[[Categoria:Linee guida sulla gestione degli utenti]]
[[Categoria:Blocchi e bandi di utentiVandalismo]]